FOUNDATIONS OF EUROPEAN LAW
Obiettivi formativi
Il corso ha l’obiettivo di far comprendere le radici storiche, culturali ed economico-sociali dei concetti e degli istituti fondamentali del diritto europeo, sapendone rintracciare la matrice romanistica e seguire le declinazioni nelle famiglie di Civil e di Common Law. Ricostruendo gli snodi principali della storia del pensiero giuridico dall’esperienza di Roma alle codificazioni moderne e contemporanee, studenti e studentesse acquisiranno consapevolezza della storicità dell’esperienza giuridica e dell’appartenenza del diritto al campo della produzione culturale della società, sviluppando approfondite capacità analitiche, interpretative e di pensiero critico.
Canale 1
OLIVIERO DILIBERTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di evidenziare le modalità attraverso le quali la tradizione romanistica, variamente articolata nei secoli e nei diversi territori d’Europa, abbia contribuito a formare il diritto dei diversi Paesi, ad iniziare dal codice Napoleone del 1804 e poi, via via, nelle altre esperienze codificatorie civilistiche del nostro Continente. In questa prospettiva, verranno identificati i principi che sorreggono gli ambiti fondamentali del diritto privato europeo ed analizzati alla luce del contesto storico e delle loro principali implicazioni sociali ed economiche.
Il corso altresì si propone di avvicinare per gradi lo studente alle categorie concettuali del diritto privato europeo a base romanistica, attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici privatistici in grado di consentire di osservare le stratificazioni e le ibridazioni delle nozioni e delle interpretazioni del diritto privato europeo nel corso dei secoli, sino alle codificazioni moderne e contemporanee.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità
Testi di riferimento
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Modalità insegnamento
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Frequenza
Il corso si svolge in lezioni frontali nelle quali è sollecitata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La prova finale verte su una interrogazione orale consistente in domande su parti diverse del programma. Si valuterà la capacità del discente di inquadramento storico e sistematico degli istituti e la capacità di ragionamento attraverso collegamenti e la discussione orale di esempi concreti tratti dalle fonti romane.
Bibliografia
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Modalità di erogazione
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
OLIVIERO DILIBERTO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di evidenziare le modalità attraverso le quali la tradizione romanistica, variamente articolata nei secoli e nei diversi territori d’Europa, abbia contribuito a formare il diritto dei diversi Paesi, ad iniziare dal codice Napoleone del 1804 e poi, via via, nelle altre esperienze codificatorie civilistiche del nostro Continente. In questa prospettiva, verranno identificati i principi che sorreggono gli ambiti fondamentali del diritto privato europeo ed analizzati alla luce del contesto storico e delle loro principali implicazioni sociali ed economiche.
Il corso altresì si propone di avvicinare per gradi lo studente alle categorie concettuali del diritto privato europeo a base romanistica, attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici privatistici in grado di consentire di osservare le stratificazioni e le ibridazioni delle nozioni e delle interpretazioni del diritto privato europeo nel corso dei secoli, sino alle codificazioni moderne e contemporanee.
Prerequisiti
Nessuna propedeuticità
Testi di riferimento
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Modalità insegnamento
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Frequenza
Il corso si svolge in lezioni frontali nelle quali è sollecitata la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di esame
La prova finale verte su una interrogazione orale consistente in domande su parti diverse del programma. Si valuterà la capacità del discente di inquadramento storico e sistematico degli istituti e la capacità di ragionamento attraverso collegamenti e la discussione orale di esempi concreti tratti dalle fonti romane.
Bibliografia
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Modalità di erogazione
Uno a scelta:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
P. Sirena, Introduction to Private Law, Il Mulino, Bologna 2020
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
RAFFAELLA MESSINETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di evidenziare le modalità attraverso le quali la tradizione romanistica, variamente articolata nei secoli e nei diversi territori d’Europa, abbia contribuito a formare il diritto dei diversi Paesi, ad iniziare dal codice Napoleone del 1804 e poi, via via, nelle altre esperienze codificatorie civilistiche del nostro Continente. In questa prospettiva, verranno identificati i principi che sorreggono gli ambiti fondamentali del diritto privato europeo ed analizzati alla luce del contesto storico e delle loro principali implicazioni sociali ed economiche.
Il corso altresì si propone di avvicinare per gradi lo studente alle categorie concettuali del diritto privato europeo a base romanistica, attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici privatistici in grado di consentire di osservare le stratificazioni e le ibridazioni delle nozioni e delle interpretazioni del diritto privato europeo nel corso dei secoli, sino alle codificazioni moderne e contemporanee.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto. Non vi è alcuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Frequenza
Le lezioni saranno tenute in presenza. La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame finale consiste in un colloquio individuale, della durata di circa 20 minuti, nel corso del quale verrano poste 3 domande afferenti ad aree diverse del programma.
RAFFAELLA MESSINETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di evidenziare le modalità attraverso le quali la tradizione romanistica, variamente articolata nei secoli e nei diversi territori d’Europa, abbia contribuito a formare il diritto dei diversi Paesi, ad iniziare dal codice Napoleone del 1804 e poi, via via, nelle altre esperienze codificatorie civilistiche del nostro Continente. In questa prospettiva, verranno identificati i principi che sorreggono gli ambiti fondamentali del diritto privato europeo ed analizzati alla luce del contesto storico e delle loro principali implicazioni sociali ed economiche.
Il corso altresì si propone di avvicinare per gradi lo studente alle categorie concettuali del diritto privato europeo a base romanistica, attraverso lo studio di alcuni istituti giuridici privatistici in grado di consentire di osservare le stratificazioni e le ibridazioni delle nozioni e delle interpretazioni del diritto privato europeo nel corso dei secoli, sino alle codificazioni moderne e contemporanee.
Prerequisiti
Nessun prerequisito è richiesto. Non vi è alcuna propedeuticità.
Testi di riferimento
Uno a scelta tra i seguenti volumi:
J. Gordley, Foundations of Private Law, Oxford 2007
T. Herzog, A Short History of European Law, Harvard University Press, 2018
A. Borkowski – P. du Plessis, Textbook on Roman Law, terza edizione, Oxford, 2020
Frequenza
Le lezioni saranno tenute in presenza. La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
L'esame finale consiste in un colloquio individuale, della durata di circa 20 minuti, nel corso del quale verrano poste 3 domande afferenti ad aree diverse del programma.
- Codice insegnamento1052130
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumEuropean Law, Institutions and Innovative Markets
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/18
- CFU6