EUROPEAN CRIMINAL LAW
Canale 1
ROBERTO BORGOGNO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso sviluppa l’analisi dell'influenza che la normativa europea può esercitare sul diritto penale dei singoli Stati membri (con particolare riferimento al sistema italiano). Particolare attenzione viene dedicata anche allo studio dei principi stabili nella CEDU (per come essi vengono interpretati dalla Corte EDU) e nella Carta di Nizza.
Il programma si articola in una serie di nuclei tematici che possono essere indicati come segue:
1) Principi del diritto penale europeo (9 ore); 2) Unione europea e diritto penale (8 ore); 3) Diritto dell'Unione europea e sua influenza in materia penale (11 ore); 4) Cooperazione in materia penale (9 ore); 5) CEDU (11 ore).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Le nozioni base verranno fornite nel corso delle prime lezioni.
Testi di riferimento
a) H. Satzger, European and Internaional Criminal Law, Second Edition, Beck-Hart-Nomos, second edition, 2017.
Frequenza
Non obbligatoria.
Modalità di esame
Esame orale finalizzato a valutare la preparazione del candidato, secondo i seguenti criteri:
a) conoscenza dei principi e degli istituti (40%);
b) chiarezza espositiva (15%);
c) adeguata proprietà di linguaggio (15%);
d) capacità di operare collegamenti logico-giuridici (30%).
Verrà svolta una prova intermedia finalizzata a valutare la preparazione del candidato sulla prima parte del programma, il cui superamento permetterà di effettuare l'esame orale soltanto sul programma restante.
Per superare l'esame occorre riportare un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza sufficiente dei principali istituti e una conoscenza di base sui principi più importanti e di essere in grado di orientarsi validamente e coerentemente nell'analisi degli stessi.
Per conseguire la lode lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale
- Codice insegnamento1052079
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-albanese)
- Anno2º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/17
- CFU6