EUROPEAN CIVIL PROCEDURE AND ARBITRATION
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita dei principi e delle regole della procedura civile europea e dell'arbitrato internazionale. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito conoscenza e capacità di comprensione dell'articolata materia della procedura civile europea e dell'arbitrato internazionale, con particolare riguardo a: il sistema europeo di regole per la determinazione della giurisdizione in materia civile e commerciale; le norme di giurisdizione speciale e di tutela delle parti deboli; gli accordi di scelta del foro; la litispendenza e il collegamento; il sistema di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni giudiziarie; l'arbitrato commerciale internazionale e le principali istituzioni arbitrali; la convenzione arbitrale; le leggi e le regole applicabili; il procedimento arbitrale; il riconoscimento e l'esecuzione del lodo arbitrale. Capacità di applicare conoscenza e capacità di comprensione Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito, da un lato, le competenze sia per interpretare le fonti normative, sia per comprendere la dottrina e la giurisprudenza sui principali temi trattati dal corso. Con riferimento a tale obiettivo, saranno presentati casi pratici, precedenti della Corte di Giustizia dell'Unione Europea, lodi arbitrali. Autonomia di giudizio Al termine del corso, gli studenti dovranno aver acquisito la conoscenza delle principali problematiche applicative del diritto processuale civile europeo e dell'arbitrato internazionale, nonché la capacità di formulare giudizi su tali questioni, anche attraverso il confronto con il proprio ordinamento. Competenze comunicative Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di comunicare, almeno oralmente, le conoscenze acquisite con competenza linguistica (ovvero utilizzando il linguaggio specifico) in modo da essere compresi anche da interlocutori e consulenti specializzati (ad esempio avvocati, giudici, arbitri). Competenze di apprendimento Al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di proseguire lo studio, sviluppando un approccio critico al diritto processuale civile europeo e all'arbitrato internazionale.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Bibliografia
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento1052243
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEuropean studies - Studi europei
- CurriculumComparative and European Law (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale di doppio titolo italo-albanese)
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/15
- CFU6