URBAN AND REGIONAL PLANNING
Canale 1
ALBERTO BUDONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
I parte
Introduzione ai contenuti della pianificazione territoriale e urbanistica; sviluppo, sottosviluppo e
forme della pianificazione; concetti di paesaggio, ambiente e territorio; l’approccio funzionalista,
l’approccio olistico, la complessità; il linguaggio grafico, la cartografia, le carte tematiche; GIS e
Sistemi Informativi territoriali. (15 ore)
II parte
I principali strumenti di pianificazione nel sistema normativo italiano: la vicenda
dell’espropriazione, la perequazione urbanistica, piano strutturale e piano operativo. La
pianificazione ecologica e il rapporto tra analisi e progetto nella costruzione dei processi di
pianificazione. (15 ore)
III parte
Le zone omogenee e gli standards urbanistici; approccio morfologico e struttura urbana; le reti
della mobilità; il circolo vizioso del trasporto pubblico e privato e il ruolo dei nodi di scambio. (15
ore)
IV parte
Geografia urbana e teoria delle località centrali, modello areale e reticolare; problemi dello sviluppo
locale. Analisi di idoneità e land capability. Elementi di ecologia del paesaggio.
Esercitazioni e sviluppo di un progetto riguardante un piano comunale strutturale (15 ore)
Testi di riferimento
Materiali didattici a cura dei docenti disponibili sulle pagine relative ai due moduli del corso ospitate su:
elearning.uniroma1.it
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDICAR/20
- CFU6