SPATIAL INFORMATION SYSTEMS FOR TERRITORIAL MANAGEMENT II

Canale 1
VALERIO BAIOCCHI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Prerequisiti
Gli esami necessari per sostenere correttamente l'esame sono sono geometria analisi e le fisiche. Per affrontare l'esame di rilievo geodetico è in ogni caso necessaria una buona padronanza di alcuni argomenti di matematica di base, quali prodotti matriciali e calcolo delle derivate.
Modalità insegnamento
L'esame di topografia consiste nello svolgimento di una prova scritta (valutata da 0 a 30 punti) tendente ad accertare le capacità di rielaborazione dei concetti ed una prova orale (valutata da 0 a 30 punti) tendente ad accertare le capacità comunicativa e di argomentazione. Il voto finale è la media delle due votazione. La prova scritta deve raggiungere almeno la sufficienza altrimenti deve essere ripetuta. La prova scritta prevede esercizi numerici e domande di teoria; le domande di teoria saranno inserite nella prova scritta come quesiti a risposta aperta; la capacità dello studente di rielaborare il materiale presente sul sito elearning.uniroma1.it sarà un elemento fondamentale per la valutazione del quesito; ogni singolo esercizio o domanda di teoria avrà un punteggio variabile tra gli 12/30 ed i 18/30. L’esame di profitto (prova scritta della durata di 90 minuti) può essere sostenuto nella stessa sessione della prova orale oppure la prova orale può essere sostenuta in un appello successivo.
Frequenza
Gli studenti sono liberi di frequentare o di prepararsi sul materiale messo a disposizione sulla pagina web del corso ospitata da elearning.uniroma1.it. Il programma e le modalità di esame sono gli stessi per i frequentanti ed i non frequentanti.
Modalità di esame
Nella prova scritta sono richieste, per ogni esercizio (generalmente due), una serie di domande (circa dieci solitamente). Ad ognuna delle domande viene assegnato un punteggio predeterminato la cui somma è trenta. La prova scritta insufficiente deve essere ripetuta. La prova orale consta generalmente di tre domande su tre argomenti diversi. Ognuna delle domande vale dieci punti ma su ogni domanda si deve dimostrare una competenza di base sull'argomento altrimenti la prova orale deve essere ripetuta. Se entrambe le prove sono separate il voto finale è la media delle due votazione.
Bibliografia
Testi opzionali consigliati: • W Schofield, M. Breach, "Engineering Surveying", Butterworth-Heinemann (Elsevier) • Cina A.,"Trattamento delle misure topografiche"; Ed. Celid.
Modalità di erogazione
La didattica verrà impartita in modalità in presenza o in remoto o in modalità blended secondo le disposizioni di ateneo in vigore al momento.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
  • CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDICAR/20
  • CFU3