INDUSTRIAL RISK MANAGEMENT AND TERRITORY RESILIENCE

Canale 1
GIUSEPPE BONIFAZI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al corso. Articolazione del corso, contenuti e suo svolgimento. Modalità di conduzione dell'esame. Le materie prime. Il mercato delle materie prime primarie. Il mercato delle materie prime secondarie. Confronto tra mercato delle materie prime primarie e secondarie. Che cosa è un grezzo minerale. I giacimenti minerari. Le miniere. Distinzione tra miniere e cave. I materiali solidi: solidi minerali e solidi composti. Caratteristiche dei materiali solidi: dimensioni, forma, caratteristiche meccaniche e caratteristiche fisico-chimiche. Impianti per la riduzione di solidi particolati: comminuzione “in situ” e comminuzione “in impianto”. Impianti per la classificazione dei solidi particolati: classificazione dei solidi ad umido e classificazione dei solidi a secco. Impianti per il recupero ed eliminazione dei solidi particolati in sospensione nei fluidi di trasporto: levigazione, centrifugazione, filtrazione, ventilazione e precipitazione. Impianti per la preparazione dei solidi particolati per la manipolazione ed il trasporto: de-acquificazione, essicazione, stoccaggio e insaccamento. Impianti per il trasporto di solidi particolati: trasporto su nastri, canali, rastrelli, coclee, ecc... . Trasporto in condotta, trasporto in lotti alla rinfusa, trasporti su rotaia, su gomma e per nave e carico e scarico. Impianti per lo stoccaggio e la messa a dimora dei solidi particolati: stock in cumulo, stock in serbatoio, discarica di solidi granulati, depositi fini, stoccaggio-discarica in sotterraneo ed in superficie. Controllo, campionamento e ripresa degli stock. Impatto ambientale degli impianti per la valorizzazione delle materie prime: interazione con il corpo geologico e interazione con l’atmosfera. Aspetti tecnico e tecnico-economici connessi con gli impianti e la valorizzazione delle materie prime, sia primarie che secondarie.
Prerequisiti
Non è richiesto alcun prerequisito.
Testi di riferimento
Dispense, appunti e materiale bibliografico preparato e distribuito a cura del Docente del corso.
Frequenza
Not Mandatory. but it is recommended.
Modalità di esame
Verifica delle conoscenze e capacità di risolvere problemi di carattere operativo legati al trattamento delle materie prime primari e secondarie.
Modalità di erogazione
Lezioni ed esercitazioni frontali.
  • Codice insegnamento10612336
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Ambiente per lo Sviluppo Sostenibile - Environmental Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
  • CurriculumIngegneria dell'ambiente per lo sviluppo sostenibile (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-kosovaro)
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/29
  • CFU6