| 1037934 | AMBIENTE SPAZIALE [ING-IND/05] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Fornire le conoscenze di base sull’ambiente spaziale ed i suoi effetti su satelliti artificiali e sonde spaziali.
|
| 10592955 | ANALISI E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE DI VELIVOLI [ING-IND/06, ING-IND/04] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi dell’apprendimento
- Rendere consapevole lo studente che la configurazione/progetto di un velivolo è il risultato di scelte progettuali multidisciplinari che coinvolgono conoscenze di differenti aree disciplinari (aerostrutture, aerodinamica, motori, fisica del volo)
- Rendere lo studente in grado di saper leggere un progetto di un velivolo.
- Comprendere come i velivoli siano evoluti ed evolveranno per interpretare le configurazioni attuali e future.
- Saper utilizzare, seguendo un approccio multi-fisico, gli strumenti e metodi rilevanti nell’analisi e progettazione degli aeromobili e delle loro componenti.
- Saper applicare tecniche e metodologie di analisi multidisciplinare a casi di studio relativi a velivoli esistenti.
|
| MOD. 2: MODELLISTICA PER LA PROGETTAZIONE [ING-IND/06] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi dell’apprendimento
- Rendere consapevole lo studente che la configurazione/progetto di un velivolo è il risultato di scelte progettuali multidisciplinari che coinvolgono conoscenze di differenti aree disciplinari (aerostrutture, aerodinamica, motori, fisica del volo)
- Rendere lo studente in grado di saper leggere un progetto di un velivolo.
- Comprendere come i velivoli siano evoluti ed evolveranno per interpretare le configurazioni attuali e future.
- Saper utilizzare, seguendo un approccio multi-fisico, gli strumenti e metodi rilevanti nell’analisi e progettazione degli aeromobili e delle loro componenti.
- Saper applicare tecniche e metodologie di analisi multidisciplinare a casi di studio relativi a velivoli esistenti.
|
| MOD. 1: REQUISITI E ANALISI DI CONFIGURAZIONE [ING-IND/04] [ITA] | 3º | 2º | 3 |
Obiettivi formativi Obiettivi dell’apprendimento
- Rendere consapevole lo studente che la configurazione/progetto di un velivolo è il risultato di scelte progettuali multidisciplinari che coinvolgono conoscenze di differenti aree disciplinari (aerostrutture, aerodinamica, motori, fisica del volo)
- Rendere lo studente in grado di saper leggere un progetto di un velivolo.
- Comprendere come i velivoli siano evoluti ed evolveranno per interpretare le configurazioni attuali e future.
- Saper utilizzare, seguendo un approccio multi-fisico, gli strumenti e metodi rilevanti nell’analisi e progettazione degli aeromobili e delle loro componenti.
- Saper applicare tecniche e metodologie di analisi multidisciplinare a casi di studio relativi a velivoli esistenti.
|
| 1021804 | IMPIANTI AERONAUTICI [ING-IND/05] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Relazione tra missione velivoli e impianti; principi funzionamento impianti velivoli civili, relazione tra impianti e condizioni operative
|
| 1037945 | SISTEMI PER L'ESPLORAZIONE SPAZIALE [ING-IND/05] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Il corso si propone di fornire allo studente una visione su alcuni
sistemi per l’esplorazione spaziale, approfondendo gli aspetti della
missione. L’obiettivo è di avere gli elementi di base dell’ingegneria
aerospaziale per l’analisi di missioni di esplorazione.
|
| 1047186 | SISTEMI PROPULSIVI AERONAUTICI [ING-IND/07] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding);
Al termine del corso lo studente sarà informato sugli argomenti indicati di seguito.
- Come estrarre la spinta da un'elica
- Come funziona un turbo-prop
- Come funziona un motore a pistoni
- Come trovare un design ottimale per questa motori per l’aviazione generale
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);
Capacità di eseguire un dimensionamento di massima dei componenti di un sistema propulsivo aeronautico, e delle sue prestazioni, tramite strumenti di calcolo prodotti dagli stessi studenti nel corso del lavoro di gruppo.
Gli obiettivi formativi si perseguono utilizzando esercitazioni in aula e revisioni del lavoro in corso d’opera. La verifica delle capacità acquisite avviene contestualmente a quella delle conoscenze durante le revisioni e nel corso.
Autonomia di giudizio (making judgements);
Le competenze sono acquisite mediante lezioni frontali, attività di esercitazione in aula e per lo svolgimento di un lavoro di gruppo. La verifica delle conoscenze avviene tramite prove individuali e mediante relazioni scritte di gruppo che al contempo accertano e favoriscono l’acquisizione della capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e/o orale.
Abilità comunicative (communication skills);
Capacità di operare in gruppo, di presentare i risultati del lavoro di gruppo con presentazioni e brevi rapporti tecnici.
Capacità di apprendere (learning skills).
Capacità di effettuare un progetto di massima di un propulsore per l’aviazione generale azionato da motore turboelica o a combustione interna. Capacità di impostare un problema di design multi-obiettivo. Capacità di utilizzo del software per l’ottimizzazione robusta e multi-obiettivo ModeFrontier.
|
| 1021904 | SISTEMI SPAZIALI [ING-IND/05] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi L'obbiettivo del corso è introdurre alle problematiche del progetto e
della gestione dei sistemi spaziali, dando una visione di insieme del
sistema e dei singoli sotto-sistemi per il raggiungimento degli scopi
della missione spaziale.Al termine del corso gli allievi avranno familiarizzato con
le problematiche fondamentali del progetto e della gestione di un
sistema aerospaziale e saranno in grado di sintetizzare un progetto
preliminare del sistema e dei sottosistemi.
|
| 10592728 | TECNOLOGIE DELLE STRUTTURE AEROSPAZIALI METALLICHE E IN COMPOSITO [ING-IND/04] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Al termine del corso gli studenti saranno in grado di avere gli strumenti per effettuare una semplice progettazione statica ed a fatica di un componente aerospaziale, realizzato sia in materiale metallico che composito. Saranno a conoscenza delle principali tecnologie di trasformazione utilizzate, sia per la lavorazione delle leghe metalliche che dei materiali compositi, permettendo una adeguata presa di contatto con questi materiali e la conoscenza della maniera più adeguata di utilizzarli nelle strutture. Saranno inoltre aggiornati sulle principali tecniche di caratterizzazione, di assemblaggio ed i controlli non distruttivi con uno sguardo verso i materiali e le tecnologie delle future strutture aerospaziali.
|
| 10606114 | TRAIETTORIE OTTIME PER I VEICOLI AEROSPAZIALI [ING-IND/03] [ITA] | 3º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Nel corso si studieranno gli strumenti teorici necessari per la progettazione e l’ottimizzazione delle prestazioni delle traiettorie dei veicoli aerospaziali. La loro applicazione ai diversi campi della Meccanica del Volo e dell’Astrodinamica (come ad esempio le missioni interplanetarie o le traiettorie di ascesa dei Lanciatori), consentirà allo studente, anche attraverso lo sviluppo di software, di confrontarsi con i problemi tipici dell’analista di missione. Inoltre, le conoscenze acquisite costituiranno una solida preparazione di base per affrontare i problemi di ottimizzazione nei diversi campi dell'ingegneria aerospaziale.
|