INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire le conoscenze di base sui processi che si impiegano nell’ingegneria sanitaria ambientale per il controllo dei fenomeni di inquinamento, con riferimento sia ai criteri di funzionamento e di progettazione degli impianti che agli strumenti per l’automazione degli stessi e la gestione ottimale anche da remoto.

Canale 1
Camilla Di Marcantonio Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Modulo 1 – Introduzione all'Ingegneria Sanitaria Ambientale L’ingegneria sanitaria ambientale e i suoi ambiti, con focus sul ciclo idrico integrato e sulla normativa italiana. Richiami di chimica e biologia e l’analisi dei parametri per la caratterizzazione delle acque. Modulo 2 – Trattamento delle Acque Reflue Tipologie di acque reflue, la normativa e le loro caratteristiche. Descrizione dei principali trattamenti fisici e biologici, il funzionamento di un impianto di depurazione, i processi di disinfezione, la gestione dei fanghi e i sistemi di controllo. Modulo 3 – Trattamento delle Acque Potabili Qualità delle acque potabili secondo le normative europee e italiane, le fonti di approvvigionamento e i trattamenti necessari per raggiungere gli standard di qualità delle acque richiesti. Descrizione degli impianti di potabilizzazione, i parametri di controllo e l’automazione dei processi. Modulo 4 – Gestione dei Rifiuti Normativa, classificazione e caratterizzazione dei rifiuti. Fasi della gestione, i trattamenti fisici, biologici e termici, lo smaltimento finale e il monitoraggio ambientale, con casi studio su impianti reali.
Prerequisiti
/
Testi di riferimento
Slide e materiale fornite dal docente
Modalità insegnamento
Lezioni in presenza
Modalità di esame
/
Bibliografia
/
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell’Innovazione Tecnologica e Digitale per l’Ambiente Costruito (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDICAR/03
  • CFU6