ENVIRONMENT AND HEALTH

Obiettivi formativi

Il corso mira a: • Conoscere i fattori ambientali che influenzano la salute umana. • Conoscere i principi di base degli studi epidemiologici e tossicologici per identificare e quantificare i rischi per la salute ambientale. • Conoscere l'Organizzazione mondiale della sanità e il suo ruolo nella gestione di una risposta sanitaria globale alle minacce sanitarie. • Comprendere il potenziale in termini di riduzione del rischio per la salute che potrebbe comportare l'adozione di buone pratiche ambientali per prevenire i rischi ambientali. Alla fine del corso, gli studenti dovrebbero essere in grado di: • Identificare i rischi per la salute che potrebbero derivare da un'errata gestione delle risorse naturali. • Raccogliere e analizzare dati ambientali e sanitari • Conoscere misure preventive efficaci per ridurre i rischi per la salute legati all'ambiente naturale e costruito

Canale 1
DANIELA D'ALESSANDRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Rapporto ambiente e salute: definizioni e casi studio 2. Basi di metodologia epidemiologica. Casi studio 3. Agenti biologici e rischio di malattie infettive. Esempi 4. Agenti chimici e basi di tossicologia. Casi applicativi 5. Impatto delle modificazioni climatiche sulla salute e sull'ambiente 6. Inquinamento atmosferico: fattori favorenti ed impatti sanitari ed ambientali. Esempi applicativi 7. Qualità dell'aria indoor e comfort termico. Casi studio 8. Impatti sanitari delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Esempi 9. Requisiti di qualità delle acque potabili e acque reflue. Aspetti sanitari e di sicurezza 10. Rischi sanitari legati ai rifiuti solidi urbani.
Prerequisiti
Fondamenti di chimica e fisica
Testi di riferimento
Il materiale didattico è aggiornato annualmente dal docente e fornito agli studenti. Il materiale didattico include anche una lista di riferimenti bibliografici
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria, ma saranno rilevate le presenze
Modalità di esame
L'esame prevede una prova scritta, nonché l'elaborazione di un rapporto tecnico i cui contenuti sono stabiliti dal docente.
  • Codice insegnamento10589431
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoSustainable Building Engineering - Ingegneria per l'Edilizia Sostenibile (sede di Rieti)
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/42
  • CFU9
  • Ambito disciplinareAttività formative affini o integrative