SATELLITE NAVIGATION SYSTEMS
Canale 1
PIERFRANCESCO LOMBARDO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Global Satellite Navigation Systems (GNSS) (3CFU)
(i) GPS, GLONASS, GALILEO: segmento spaziale, segmento di controllo e segmento utente.
(ii) Forme d'onda trasmesse e codici di posizionamento. Ricevitori GNSS. Tecniche di elaborazione del segnale: posizionamento del codice e della fase, correzione dell'errore ionosferico e troposferico.
(iii) Parametri di qualità per la valutazione delle prestazioni di posizionamento: matrice di covarianza degli errori e – Accuratezza, disponibilità, continuità e integrità. Elementi di affidabilità, ridondanza e garanzia delle prestazioni, continuità e integrità.
(iv) GPS differenziale (DGPS): RTCM e RTK. Contributi agli errori nelle osservabili e all'accuratezza delle misure di posizionamento. Sistemi di “Augmentation” (WAAS e EGNOS) e interoperabilità tra sistemi di navigazione (es. GPS e GLONASS).
(v) Posizionamento e tracciamento di veicoli spaziali e oggetti mediante tecniche Radar e Multilaterazione.
Testi di riferimento
• Dispense delle lezioni disponibili in rete sul sito web https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15493
• Understanding GPS – Kaplan, Artech House, 1996
PIERFRANCESCO LOMBARDO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Global Satellite Navigation Systems (GNSS) (3CFU)
(i) GPS, GLONASS, GALILEO: segmento spaziale, segmento di controllo e segmento utente.
(ii) Forme d'onda trasmesse e codici di posizionamento. Ricevitori GNSS. Tecniche di elaborazione del segnale: posizionamento del codice e della fase, correzione dell'errore ionosferico e troposferico.
(iii) Parametri di qualità per la valutazione delle prestazioni di posizionamento: matrice di covarianza degli errori e – Accuratezza, disponibilità, continuità e integrità. Elementi di affidabilità, ridondanza e garanzia delle prestazioni, continuità e integrità.
(iv) GPS differenziale (DGPS): RTCM e RTK. Contributi agli errori nelle osservabili e all'accuratezza delle misure di posizionamento. Sistemi di “Augmentation” (WAAS e EGNOS) e interoperabilità tra sistemi di navigazione (es. GPS e GLONASS).
(v) Posizionamento e tracciamento di veicoli spaziali e oggetti mediante tecniche Radar e Multilaterazione.
Testi di riferimento
• Dispense delle lezioni disponibili in rete sul sito web https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=15493
• Understanding GPS – Kaplan, Artech House, 1996
- Anno accademico2025/2026
- CorsoSpace and astronautical engineering - Ingegneria spaziale e astronautica
- CurriculumSpace missions and exploration (percorso formativo valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo-portoghese e il doppio titolo con Georgia institute of technology and Georgia Tech Lorraine)
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/03
- CFU3