REATTORI CHIMICI

Canale 1
Maria Cristina Annesini Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Richiami sui bilanci di materia e di energia nei sistemi reagenti e sugli equilibri chimici Elementi di cinetica chimica Reattori ideali (BSTR, CSTR, PFR) Reattori eterogene : problemi generali. Modelli di diffusione con reazione. Catalisi eterogenea: modelli cinetici da meccanismi di reazione. Interazioni tra cinetica chimica e cinetica fisica nella catalisi eterogenea. Effetti termici. Dimensionamento dei reattori catalitici a letto fisso Reattori fluido-solido: modello del nucleo reagente e modelli a conversione distribuita. Applicazione al calcolo dei reattori fluido-solido. Problemi fluido-dinamici. Reazioni gas-liquido: reazioni lente, veloci, infinitamente veloci. Calcolo dei reattori e delle apparecchiature di assorbimento con reazione.
Prerequisiti
I requisiti di preparazione curriculare e personale sono quelli previsti per l'accesso alla laurea magistrale. In particolare, è necessaria la conoscenza del calcolo infinitesimale, della Termodinamica dell'Ingegneria Chimica, di Fenomeni di Trasporto e Impianti chimici.
Testi di riferimento
O. Levenspiel - Chemica Reaction Engineering - J Wiley & Sons, 1999 H. S. Fogler - Elements of Chemical Reaction Engineering - Prentice Hall 2005 G. F. Froment - Chemical Reaction Analysis and design - J. Wiley & Son 1990 Appunti del docente
Frequenza
non obbligatoria
Modalità di esame
L'accertamento della preparazione dello studente si effettua sulla base di una prova scritta e una prova orale. Nella prova scritta, della durata di tre ore, viene chiesto di risolvere, anche numericamente, problemi inerenti agli argomenti trattati nel corso. Scopo della prova è valutare la capacità dello studente di operare autonomamente per integrare le competenze acquisite nel corso e applicarle a problemi di una certa ampiezza, in un quadro non necessariamente prefissato. E' previsto il raggiungimento di una soglia minima (anche inferiore a 18/30) nella prova scritta per essere ammessi alla prova orale. La prova orale può prevedere sia domande teoriche che la soluzione di problemi relativi al dimensionamento o alla simulazione di reattori chimici. Con tale prova si intende verificare la comprensione dei fondamenti teorici del corso, la capacità di individuare le procedure per la risoluzione dei problemi, nonché la capacità di ragionamento critico sulle procedure utilizzate e i risultati ottenuti. Gli studenti sono invitati anche a presentare un elaborato ("tesina") da svolgere in piccoli gruppi su temi indicati dal docente durante le lezioni. La presentazione dell'elaborato non è obbligatoria, ma costituirà un elemento aggiuntivo per la valutazione delle capacità dello studente e dei soft skill acquisiti.
Modalità di erogazione
8 ore a settimana secondo l'orario previsto dalla Facoltà
  • Codice insegnamento1018011
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
  • CurriculumIngegneria Chimica
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDING-IND/24
  • CFU9