ECONOMIA DELL'INDUSTRIA DI PROCESSO
Canale 1
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1) L’impresa: caratteristiche, ruolo, contesto
1.1 Impresa come sistema aperto: utilizza risorse, trasforma tramite tecnologia e organizzazione, genera output
1.2 Perché esistono le imprese? Specializzazione del lavoro, Economie di Scala, Costi di Transazione
1.3 L’impresa e il contesto: rischio e cambiamento continuo
1.4 Organizzazione aziendale
• Modelli di governance: Prendere decisioni all’interno di un’impresa
• Forme giuridiche
• Funzionamento interno: Funzioni aziendali, Organigramma
2) Bilancio
2.1 Contabilità: definizione e legame con la gestione delle informazioni aziendali
2.2 Bilancio: modello contabile artificiale per rendicontazione e controllo, rappresenta il patrimonio informativo contabile di sintesi
2.3 Regolamentazione e principi contabili (insieme di regole standard di comportamento)
3) Schemi di Bilancio ed Analisi di Bilancio
3.1 Stato patrimoniale: rendiconto di stock, ruolo e finalità
3.2 Conto Economico: rendiconto di flusso, ruolo e finalità
3.3 Rendiconto finanziario: rendiconto di flusso, ruolo e finalità
3.4 Analisi di bilancio: tecnica di confronto di dati di bilancio, comparati nel tempo e nello spazio, dedicati allo studio di aspetti della gestione aziendale
4) Analisi degli investimenti
4.1 Dove investe l’impresa? Problemi nel gestire/decidere pacchetti di progetti
4.2 Metodo economico-finanziario per la valutazione del progetto
• Costo opportunità del capitale e ruolo del rischio
• Effetto del tempo: il denaro ha un valore che dipende dall’istante temporale in cui si manifesta
• Scenari (with or without)
• Metodo della banca ideale calcolo del VAN, formule notevoli
• Criticità e misure alternative (TIR, Pay Back Period, Profitability Index)
4.3 Albero delle decisioni e VAN atteso
• Costo opportunità del capitale e ruolo del rischio
4.4 Valutazioni interne all’impresa
• Costo del capitale interno: casi levered e unlevered, WACC
5) Economia dell’ambiente
5.1 Risorse rinnovabili e Risorse esauribili
5.2 Inquadramento dei beni
• Rivalità ed Escludibilità
• Beni Comuni e Beni Pubblici
• Esternalità
5.3 Principio del chi inquina paga
• Incentivi
• Imposte: sulle emissioni, di sfruttamento, sulla produzione
• Diritti di inquinamento
Prerequisiti
Il corso non prevede la necessità di particolari prerequisiti.
Viene richiesta unicamente una conoscenza base di concetti base di analisi matematica.
The course does not require any specific prerequisites.
Only a basic knowledge of fundamental basics in calculus is required.
Testi di riferimento
R.N. Anthony, D.F. Hawkins, D.M. Macrì, K.A. Merchant. Il bilancio. Analisi economiche per le decisioni e
la comunicazione della performance. McGraw-Hill Education. Edizione 15.
G. Azzone, U. Bertelè. L' impresa. Sistemi di governo, valutazione e controllo.
Editore: Rizzoli, Edizione: 5, ISBN: 881705187X
A. Quagli. Bilancio di esercizio e principi contabili. G. Giappichelli Editore. Edizione 10. Tutto (capitoli 7,8, 13, 14, 15 esclusi).
Frequenza
Frequenza non obbligatoria, ma consigliata. Soprattutto con riferimento alle attività di esercitazione.
Attendance is not mandatory but recommended, especially in relation to the practical exercises.
Modalità di esame
La valutazione avviene tramite l'esecuzione di due prove.
Prova scritta: viene proposto un esercizio pratico di analisi di bilancio e/o analisi degli investimenti
Prova orale: circa 25 minuti, serie di domande che coprano le sezioni del programma del Corso
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato in modalità di didattica frontale in presenza.
Le prime lezioni del corso sono interamente teoriche.
La Parte 3, Parte 4 e Parte 5 del programma vengono erogate integrando la didattica frontale allo svolgimento di esercitazioni pratiche.
Nel corso delle lezioni, vengono svolti seminari tematici (da parte del docente, o ospiti).
- Codice insegnamento1051978
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria Chimica - Chemical Engineering
- CurriculumIngegneria Chimica dei materiali
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/35
- CFU6