INDUSTRIAL WASTEWATER AND GAS TREATMENTS
Canale 1
GIUSEPPINA ADILETTA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione al corso: il ciclo integrato delle acque, ecosistemi e ambiente; inquinamento da fonti civili e industriali; principali tipologie di inquinanti delle acque.
Microbiologia ambientale: microrganismi patogeni e non patogeni (eterotrofi, autotrofi, aerobi, anaerobi) e il loro ruolo nei fenomeni di inquinamento e nella gestione delle acque reflue.
Quadro normativo: normativa sugli scarichi idrici e sul riutilizzo delle acque reflue.
Caratterizzazione dei rifiuti: produzione, composizione e analisi chimico-fisiche dei reflui industriali.
Trattamenti delle acque reflue: processi fisici, chimici e biologici.
Trattamento delle acque reflue industriali: applicazioni specifiche per distillerie, industrie lattiero-casearie, industrie conserviere, zuccherifici, birrifici, industrie di trasformazione ortofrutticola, industrie carnee e olearie.
Inquinanti gassosi: principali tipologie, classificazione e metodi di trattamento.
Esercitazioni pratiche in laboratorio: applicazione dei concetti teorici tramite prove sperimentali e analisi di campioni utilizzando strumenti analitici quali Gas Chromatography (GC), Differential Scanning Calorimetry (DSC), Fourier Transform Infrared Spectroscopy (FTIR) e plasma freddo (cold plasma). Le esercitazioni mirano a sviluppare competenze pratiche nella caratterizzazione dei reflui e nella sperimentazione di trattamenti innovativi.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti specifici. È tuttavia consigliata una conoscenza di base della chimica generale, della chimica organica, della microbiologia e dei principi fondamentali dell’ingegneria ambientale, al fine di comprendere i processi chimico-fisici e biologici coinvolti nel trattamento delle acque reflue e dei gas industriali.
Testi di riferimento
Dispense del docente
Industrial Water Quality, 4th Edition W. Wesley EckenfelderDavis L. FordAndrew J. Englande
Metcalf & Eddy (2003). Wastewater Engineering – Treatment and Reuse, Mc-Graw-Hill
Frequenza
La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata, in quanto coerente con il modello formativo adottato, volto a favorire un apprendimento graduale e strutturato, la partecipazione attiva degli studenti e il dialogo costruttivo tra docente e studenti. La presenza regolare consente inoltre di seguire efficacemente le esercitazioni pratiche e di consolidare le competenze teoriche e sperimentali previste dal corso.
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento avviene mediante esame orale, volto a verificare la comprensione dei principi teorici e applicativi relativi ai processi chimico-fisici e biologici di trattamento dei reflui industriali. Durante il colloquio lo studente dovrà dimostrare la capacità di discutere criticamente i temi affrontati a lezione e di collegare gli aspetti teorici alle possibili applicazioni pratiche.
Modalità di erogazione
Il corso prevede una combinazione di lezioni frontali e esercitazioni pratiche in laboratorio.
Le lezioni frontali sono finalizzate a fornire le basi teoriche sui processi chimico-fisici e biologici di trattamento dei reflui e dei gas industriali, consentendo agli studenti di acquisire conoscenze approfondite e di sviluppare capacità di analisi critica dei processi.
Le esercitazioni in laboratorio permettono agli studenti di applicare direttamente i concetti teorici a casi pratici, sviluppando competenze sperimentali e abilità operative nella valutazione dei reflui, nell’uso di strumenti analitici e nella sperimentazione di protocolli di trattamento.
La combinazione di questi due metodi didattici favorisce un apprendimento attivo, consolidando sia le conoscenze teoriche sia le abilità pratiche, in linea con i risultati di apprendimento attesi del corso.
- Codice insegnamento10621380
- Anno accademico2025/2026
- CorsoIngegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile - Green Industrial Engineering for Sustainable Development (sede di Latina)
- CurriculumSUSTAINABLE PROCESSES
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/25
- CFU9