Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso intende fornire le basi scientifiche e le conoscenze tecniche per sviluppare competenze interdisciplinari finalizzate alla valutazione della sostenibilità dell’utilizzo delle risorse rinnovabili ed esauribili e, in generale, di tutte le attività produttive. Attraverso la conoscenza e l’uso di strumenti e metodi per il monitoraggio ambientale, per la caratterizzazione dei carichi ambientali ed energetici dei cicli produttivi (LCA) e dei costi ambientali ad essi collegati (LCC), il corso, in accordo con i principi dell’economia circolare e con gli OSS n. 7, 11, 12 e 13 dell’AGENDA ONU 2030, si propone di analizzare gli impatti di prodotto e/o processo, perseguendo il controllo e il miglioramento delle prestazioni ambientali, anche allo scopo di implementare strumenti ad adesione volontaria quali le Etichettature Ecologiche e i Sistemi di Gestione Ambientale.
Obiettivi specifici
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
definire gli elementi che identificano una crescita sostenibile; valutare quale uso delle risorse rinnovabili possa considerarsi sostenibile e come lo sfruttamento minerario e l’utilizzo delle risorse esauribili vadano analizzati in un’ottica di razionalizzazione e riduzione, senza trascurare l’ecocompatibilità dei processi di estrazione;
conoscere la metodologia Life Cycle Assessment, identificandola come strumento di caratterizzazione del carico ambientale ed energetico lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto/servizio e come strumento utile ad individuare i possibili interventi di mitigazione sugli impatti ambientali indotti, anche attraverso la riduzione delle materie prime e dell’energia utilizzate;
conoscere la metodologia Life Cycle Costing come strumento di valutazione dei costi totali (privati e ambientali) lungo tutto il ciclo di vita di un prodotto/servizio; discernere le implicazioni legate alla sostituzione del criterio di “prezzo” di un bene con quello di “costo”, in un’ottica di economia circolare
conoscere i sistemi di etichettatura ecologica e gli strumenti di management che consentono alle organizzazioni economiche e non di controllare gli impatti ambientali delle proprie attività, perseguendo il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali;
conoscere le tecniche di analisi delle immagini satellitari a media e alta risoluzione per caratterizzare il territorio e tutti i suoi componenti dal punto di vista qualitativo e quantitativo
|
Obiettivi formativi Obiettivi dell’insegnamento: L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base per la definizione della dotazione impiantistica degli edifici moderni, ponendo attenzione al soddisfacimento contemporaneo dei requisiti prestazionali e dell’esigenza di minimizzazione dei consumi energetici. Il pone particolare attenzione agli impianti di climatizzazione, cercando di fornire le cognizioni di base e gli strumenti per una corretta correlazione tra prestazioni richieste e dotazioni impiantistiche, tenendo in considerazione gli aspetti energetici e l’adozione di soluzioni compatibili con l’utilizzo di fonti rinnovabili.
|
Obiettivi formativi Il corso ha lo scopo di fornire una conoscenza di base e generale sui processi ambientali in atmosfera, acqua e suolo attraverso la definizione degli scambi di inquinanti tra i vari sistemi ambientali. In particolare si descriveranno le principali fonti di inquinamento (origine dell’inquinante e sua trasformazione nell’ambiente) e i meccanismi di sussistenza degli inquinanti prodotti in aria, acqua e suolo e le interazioni tra di essi. Saranno inoltre affrontati i principi della chimica sostenibile con esempi di processi chimici Green. Lo studente avrà la possibilità di conoscere i meccanismi tipici della chimica ambientale, aumentando la sua sensibilità verso le diverse forme di inquinamento, le interazioni con il modo animale e vegetale e la pericolosità per la salute umana. Le nozione acquisite gli permetteranno di affrontare tematiche più specifiche nel prosieguo della sua formazione, integrando le conoscenze acquisite nel corso con altre più dettagliate e relative a definiti ambiti
|
Obiettivi formativi Il corso si pone gli obiettivi di sensibilizzare gli studenti sugli aspetti della disponibilità e del consumo idrico e
degli effetti che possono indurre situazioni di criticità da porre in pericolo la sicurezza dell’approvvigionamento
idrico. In particolare, si pone l’obiettivo di mostrare come i sistemi di approvvigionamento e la disponibilità
idrica siano inscindibili dagli aspetti ambientali/climatici e da questo punto di partenza nascono le azioni di
gestione della risorsa idrica. Un piano di gestione che dovrà essere integrato nel ciclo idrologico e che chiede
una visione di economia circolare per poter garantire le prospettive di sostenibilità. L’obiettivo che ci si pone è
quello di introdurre gli strumenti dell’analisi di rischio e di affidabilità applicati alle risorse idriche.
|