SISTEMI ELETTRICI PER LA MOBILITA'

Canale 1
ALESSANDRO RUVIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso mira a illustrare i principi di base dell'elettrificazione di una linea di trasporto di massa (passeggeri e merci) sia su ferrovia che su strada. Il Focus è incentrato su: le principali caratteristiche della sovrastruttura ferroviaria e delle linee di trazione; la struttura delle linee primarie e delle interconnessioni in AT / MT con sottostazioni elettriche, i componenti principali dell'alimentazione delle sottostazioni alle linee di contatto e la struttura di quest'ultime, il sistema di protezione e controllo per le elettrificazioni in corrente continua e in corrente alternata e infine le principali cause di interferenza e le misure da attuare. Il corso termina con una menzione della fattibilità dell'elettrificazione ferroviaria.
Prerequisiti
Buona conoscenza di impianti elettrici e macchine elettriche
Testi di riferimento
Lucio Mayer - Impianti ferroviari F. Marignetti - La trazione a guida vincolata Perticaroli - Sistemi elettrici per i trasporti
Frequenza
E' fortemente consigliata la presenza in aula
Modalità di esame
Valutazione dell'elaborato progettuale e a seguire domande orali sul programma
Modalità di erogazione
Lezioni in Aula Esercitazioni progettuali di gruppo
  • Codice insegnamento1019456
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria dell'Energia Elettrica - Electrical Engineering
  • CurriculumVeicoli Elettrici e Green Mobility
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-IND/33
  • CFU9
  • Ambito disciplinareIngegneria elettrica