FONDAMENTI DI AUTOMATICA

Obiettivi formativi

GENERALI Conoscenza: dei metodi di base di modellistica e rappresentazione di sistemi dinamici lineari; dei metodi di base per l'analisi delle proprietà e la sintesi di leggi di controllo a retroazione per sistemi dinamici lineari; dei metodi di sintesi basati sull'impiego della risposta in frequenza per i sistemi ad una sola variabile controllata e con la sola misura dell'uscita; dei metodi di sintesi basati sul luogo delle radici e sulla rappresentazione con lo spazio di stato; teoria della stabilità secondo Lyapunov. SPECIFICI: conoscenza delle metodologie di base di modellistica e controllo di sistemi dinamici lineari con particolare attenzione ai metodi di analisi e sintesi in frequenza; capacità di definire un modello matematico e analizzare la dinamica di sistemi lineari, di progettare schemi di controllo in retroazione per sistemi lineari nel dominio della frequenza e del tempo, di tradurre le specifiche del problema di controllo in opportuni vincoli di progetto del controllore; capacità di valutare la validità e l’efficacia dei controllori progettati anche attraverso strumenti di simulazione; capacità di illustrare le soluzioni proposte motivandole in termini di soddisfacimento delle specifiche, accuratezza dei risultati ottenuti e caratteristiche di ottimalità; capacità di proseguire lo studio di ulteriori metodi di progetto di controllori per sistemi dinamici lineari e della teoria del controllo di sistemi non lineari.

Canale 1
ANTONIO PIETRABISSA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di teoria dei sistemi. (35h) Rappresentazioni di un processo nel tempo e nel dominio di Laplace e relative relazioni. Problematiche di modellizzazione. Schemi di controllo di un processo. Stabilità asintotica interna ed esterna. Stabilizzazione nel dominio di Laplace. (35h) Metodo di sintesi dei controllori per tentativi. Assegnazione degli autovalori nel dominio di Laplace. La risposta transitoria e la risposta a regime permanente. Sintesi di controllori basata sulla risposta armonica. Stabilizzazione con il luogo delle radici. Stabilizzazione nel dominio del tempo. (20h) Stabilizzazione dallo stato. Osservatore asintotico. Principio idi separazione.
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di base di analisi matematica. Conoscenze di base di geometria. Non ci sono esami propedeutici.
Testi di riferimento
P. Bolzern, R. Scattolini, N. Schiavoni, Fondamenti di controlli automatici, McGraw-Hill, 2004. A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 1, Siderea, 1993. A. Isidori: "Sistemi di Controllo", Vol. 2, Siderea, 1993. Note e compiti di esame svolti disponibili sul sito del corso e/o via elearning Sapienza.
Modalità insegnamento
Il corso viene erogato utilizzando la lavagna e/o le slides a seconda dell'argomento. Se non è possibile svolgere le lezioni in aula con tutti gli studenti causa pandemia le lezioni vengono svolte in modalità mista (in aula con streaming per gli studenti che fruiscono da remoto) o esclusivamente in streaming se nessuno studente può frequentare. Le istruzioni sono indicate nella pagina del corso (https://sites.google.com/a/dis.uniroma1.it/antonio-pietrabissa/teaching/fondamenti-di-automatica)
Frequenza
In presenza
Modalità di esame
La prova scritta consiste in due esercizi sul controllo nel dominio di Laplace, un esercizio sul controllo nel dominio del tempo e/o una serie di domande sul programma del corso (a risposta aperta). Indicativamente ogni esercizio o serie di domande pesa per un terzo della valutazione. La prova orale consiste nella discussione del compito con eventuali approfondimenti. Il voto finale terrà conto del voto dello scritto e della valutazione delle risposte alle domande della prova orale.
Bibliografia
Ulteriori riferimenti bibliografici non sono indispensabili.
Modalità di erogazione
Il corso viene erogato utilizzando la lavagna e/o le slides a seconda dell'argomento. Le slides vengono distribuite prima di ogni lezione e successivamente aggiornate e ridistribuite con le annotazioni apportate durante la lezione.
  • Codice insegnamento1015384
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Elettronica
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/04
  • CFU9
  • Ambito disciplinareIngegneria dell'automazione