Obiettivi formativi GENERALI ITA L' obiettivo del corso è quello di sviluppare negli studenti conoscenza e capacità di comprensione dei metodi numerici spiegati, nonché la capacità di applicare tali conoscenze al mondo reale, implementando appositi algoritmi e comprendendone i risultati finali.
SPECIFICI Si vuole inoltre, che lo studente sviluppi anche autonomia di giudizio nei confronti dei risultati numerici, abilità comunicative e autonomia nell'apprendimento di eventuali problemi più complessi.
• Conoscenza e capacità di comprensione:
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
• Autonomia di giudizio:
• Abilità comunicative:
• Capacità di apprendimento:
|
Obiettivi formativi ITA
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
• PRESENTARE GLI ELEMENTI DI BASE DELLA TEORIA DELL’IMPRESA E DELLA DOMANDA SECONDO L’APPROCCIO NEOCLASSICO ALL’EQUILIBRIO BASATO SUL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI.
• MOSTRARE COME UTILIZZANDO TECNICHE ECONOMETRICHE SIA POSSIBILE SOTTOPORRE A VERIFICA EMPIRICA IL COMPORTAMENTO MASSIMIZZANTE DEGLI AGENTI.
• INTRODURRE ALLE ANALISI ECONOMICHE PER LE DECISIONI E LA COMUNICAZIONE DELLA PERFORMANCE ATTRAVERSO IL BILANCIO, L’ANALISI DEI COSTI E DEGLI INVESTIMENTI.
• OFFRIRE UNO SGUARDO D’INSIEME SULL’ANALISI DI EFFICIENZA E PRODUTTIVITÀ, UTILE PER STIMARE E COMPARARE L’ INEFFICIENZA DI UNITÀ OPERATIVE (UNITÀ DI BUSINESS, IMPRESE, SETTORI, PAESI)
SPECIFICI
• CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: DIMOSTRARE DI CONOSCERE GLI ELEMENTI DI BASE DELL'ECONOMIA E DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE;
• CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE IL RAGIONAMENTO ECONOMICO APPRESO DURANTE IL CORSO NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO;
• AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER ANALIZZARE GLI ASPETTI ECONOMICI CON SPIRITO CRITICO E SAPER APPLICARE I METODI ECONOMICI NEL PROPRIO CURRICULUM FORMATIVO:
• ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER COMUNICARE I CONTENUTI APPRESI E LE RELATIVE INFORMAZIONI A DIVERSE TIPOLOGIE DI INTERLOCUTORI;
• CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: SVILUPPARE LE COMPETENZE NECESSARIE PER POTER APPROFONDIRE IN AUTONOMIA E NEL PROPRIO AMBITO INGEGNERISTICO.
|
Obiettivi formativi Scopo del corso e` quello di fornire allo studente la capacita` di utilizzare
metodi matematici, non sono compresi nei corsi della Laurea triennale, nello
studio di fenomeni fisici e di interpretare i risultati analitici ottenuti.
Il corso fornisce allo studente di ingegneria Elettronica le nozioni di base
nello studio di equazioni differenziali alle derivate parziali nell’ambito della fisica
matematica. In particolare, dopo una breve panoramica su alcune equazioni differenziali che
si ottengono nel modellare fenomeni di origine applicativa, sia nel caso del primo ordine che di ordine
superiore, sia nel caso di equazioni lineari che non lineari, si apprendono alcuni metodi di risoluzione di
problemi con assegnate condizioni iniziali e al contorno e se ne e discute il significato fisico.
Inoltre, nel caso di equazioni sia differenziali (sia alle derivate ordinarie che parziali)
si considerano problemi non lineari nei quali compaiano parametri "piccoli" che si affrontano
mediante l'uso di "metodi perturbativi".
Infine, lo studente* e` incoraggiato e guidato a sviluppare un progetto personale nel
quale studia esempi applicativi di suo interesse, ed applica metodi studiati nel corso.
* studente indica sia studente che studentessa
|