PROBABILITA' E STATISTICA - MODULO 1

Obiettivi formativi

OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della gestione dell’incertezza attraverso il calcolo delle Probabilità e l'analisi Statistica dei dati. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: gli eventi e la trattazione matematica in termini di insiemi; le variabili aleatorie come modelli aleatori elementari; le trasformazioni di variabili aleatorie come modelli aleatori semplici; il concetto di indipendenza e una introduzione alla analisi della dipendenza; teoremi limite e applicazione alla numerosità campionaria; concetti base di statistica descrittiva; il modello lineare, stima parametrica. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali di Probabilità e Statistica. Lo studente imparerà a riconoscere e padroneggiare i modelli aleatori semplici e ad applicarli in contesti reali di analisi di dati. CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di analizzare criticamente dati campionari, di classificare dei modelli aleatori e di ottenere la caratterizzazione di tali modelli attraverso stime parametriche. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper individuare e caratterizzare un modello attraverso dati campionari. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare modelli e analisi dei dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle metodologie probabilistiche e statistiche.

Canale 1
MIRKO D'OVIDIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di statistica descrittiva. Eventi. Operazioni sugli eventi. Probabilità e misure. Probabilità di eventi. Variabili aleatorie. Distribuzioni di probabilità. Valore medio e momenti. Eventi condizionati e probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Il teorema di Bayes. Funzione di ripartizione e funzione di densità. Vettori aleatori e distribuzioni marginali. Trasformazioni di variabili aleatorie. Trasformate di densità (cenni). Generazione di numeri pseudocasuali. Somma di variabili aleatorie. Convergenze e teoremi limite, applicazioni (Metodo Monte Carlo).
Prerequisiti
analisi matematica, geometria
Testi di riferimento
1) Appunti di Probabilità e Statistica. Mirko D'Ovidio. 2) Calcolo delle Probabilità. Paolo Baldi. McGraw-Hill.
Modalità insegnamento
prova scritta e orale
Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di esame
Prove scritta e orale finalizzate a verificare il conseguimento degli obiettivi del corso. In particolare nella valutazione si tiene conto delle abilità acquisite (prova scritta, 50%) e delle conoscenze teoriche acquisite e della capacità di elaborazione e comunicazione (prova orale, 50%). Consultare la pagina web del corso https://www.sbai.uniroma1.it/~mirko.dovidio/PGS/lectures
Modalità di erogazione
in presenza
Canale 2
MIRKO D'OVIDIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Elementi di statistica descrittiva. Eventi. Operazioni sugli eventi. Probabilità e misure. Probabilità di eventi. Variabili aleatorie. Distribuzioni di probabilità. Valore medio e momenti. Eventi condizionati e probabilità condizionata. Indipendenza stocastica. Il teorema di Bayes. Funzione di ripartizione e funzione di densità. Vettori aleatori e distribuzioni marginali. Trasformazioni di variabili aleatorie. Trasformate di densità (cenni). Generazione di numeri pseudocasuali. Somma di variabili aleatorie. Convergenze e teoremi limite, applicazioni (Metodo Monte Carlo).
Prerequisiti
analisi matematica, geometria
Testi di riferimento
1) Appunti di Probabilità e Statistica. Mirko D'Ovidio. 2) Calcolo delle Probabilità. Paolo Baldi. McGraw-Hill.
Modalità insegnamento
prova scritta e orale
Frequenza
fortemente consigliata
Modalità di esame
Prove scritta e orale finalizzate a verificare il conseguimento degli obiettivi del corso. In particolare nella valutazione si tiene conto delle abilità acquisite (prova scritta, 50%) e delle conoscenze teoriche acquisite e della capacità di elaborazione e comunicazione (prova orale, 50%). Consultare la pagina web del corso https://www.sbai.uniroma1.it/~mirko.dovidio/PGS/lectures
Modalità di erogazione
in presenza
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMAT/06
  • CFU6