Obiettivi formativi OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI
Il corso si colloca in un contesto internazionale caratterizzato dall'impellente necessità di sviluppare modelli di business circolari, che promuovano un uso più efficiente delle risorse produttive attraverso pratiche come il riutilizzo, la riparazione e il riciclo dei prodotti, nonché contribuiscano alla decarbonizzazione del sistema economico globale.
Gli obiettivi formativi generali mirano attraverso l’utilizzo di un serious game esperienziale web-based a promuovere una prospettiva di sviluppo delle capacità imprenditoriali e manageriali che consentano di affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile.
L’immersione in un contesto simulato permette la dinamica del learning-by-doing, attraverso il quale si possono mettere in pratica i concetti teorici appresi nel corso delle lezioni di didattica frontale. L'utilizzo dei giochi educativi, oltre a supportare lo sviluppo di soft skills, può diventare uno strumento fondamentale per incentivare un cambiamento di comportamento e un uso più consapevole delle risorse naturali. La dimensione pratica permette, infatti, di stimolare le competenze manageriali, sperimentando contesti decisionali in cui diventa fondamentale tenere conto dei molteplici trade-off caratterizzanti le strategie di sviluppo sostenibile di un’azienda.
OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Gli studenti e le studentesse del corso comprenderanno come la sostenibilità non sia solo una questione etica, ma una reale opportunità strategica per le imprese.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare il livello di sostenibilità di azioni e iniziative di business evidenziandone effetti e impatti generati dall’uso più efficiente delle risorse fisiche in un’ottica di ciclo di vita dei prodotti/servizi o un coinvolgimento efficace dei principali stakeholders delle organizzazioni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper prendere una decisione strategica consapevole considerando gli effetti di tale decisione a livello di impatto sui tre pillars della sostenibilità.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti utilizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti considerati a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di team working e di comprensione e valutazione critica.
PROGRAMMA DIDATTICO
Dopo un’introduzione sui concetti teorici di base dell’economia dell’ambiente, il percorso didattico si svilupperà attraverso l’utilizzo di un serious game esperienziale web-based, che consentirà a studenti e studentesse di esplorare concretamente le dinamiche gestionali legate alle attività di un’impresa impegnata nell’adozione di pratiche di economia circolare. Ogni partecipante impersonerà un manager di un’azienda che produce e vende capi di abbigliamento e avrà l'obiettivo di guidare l'organizzazione verso una maggiore sostenibilità ambientale e sociale senza trascurare la tradizionale dimensione economica.
• Cenni di economia dell’ambiente, economia circolare e simbiosi industriale
• Bilanciamento delle performance economiche, ambientali e sociali
• Gestione sostenibile dei progetti e imprenditorialità sostenibile
• Indici di prestazione ambientale e sociale
• Learning by experimental game
MODALITÀ DI ESAME
La modalità di esame prevede una valutazione dello studente in relazione alle prestazioni ottenute con l’uso del serious game e alla dimostrazione della consapevolezza delle decisioni operate.
|
Obiettivi formativi Obiettivo specifico di queste attività è quello di consentire agli studenti di coordinare le loro conoscenze disciplinari con quelle più specifiche necessarie per l'inserimento futuro nel mondo del lavoro.
|