LABORATORIO DI INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE A

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione L’obiettivo del corso è quello di introdurre gli studenti all’applicazione delle conoscenze acquisite sulle tematiche della Finanza, Operations Management, Risorse Umane, Management, Marketing e Ricerca Operativa alla gestione virtuale di una azienda Capacità di applicare conoscenza e comprensione All’interno del business game del laboratorio di Ingegneria Economico-Gestionale, ogni team di giocatori rappresenterà il management di un’azienda virtuale e compirà scelte strategiche e operative per la propria impresa all’interno di un mercato simulato e basato su un modello economico definito e realistico. Alla fine del corso gli studenti saranno capaci di individuare e attuare le strategie migliori per massimizzare gli obiettivi di efficacia ed efficienza aziendale al fine di aggiudicarsi la competizione con le altre imprese presenti sul mercato virtuale e gestite dai team composti dai propri colleghi. Autonomia di giudizio L’insegnamento prevede una serie di incontri programmati tra i gruppi che costituiscono le diverse squadre e il docente. Nel corso di questi incontri gli studenti saranno chiamati a presentare le proprie decisioni argomentando le scelte strategico-operative della propria impresa in base ai modelli teorici di riferimento di cui sono in possesso Abilità comunicative Alla fine del corso, gli studenti saranno capacità di fornire una visione sistemica dell’azienda e svilupperanno l’abilità di lavorare in team, qualità sempre più richiesta dal mondo del lavoro e spesso trascurata nell’ambito di modalità di apprendimento tradizionali. Capacità di apprendimento Ci si aspetta che gli studenti sviluppino quelle capacità di apprendimento necessarie a fornire una visione sistemica dell'azienda con un alto grado di autonomia. Durante le lezioni, gli studenti lavorano come gruppi stimolando così l'attività e il coinvolgimento di tutti i componenti. I discenti sono spinti a consultare materiale supplementare per svolgere efficacemente i compiti richiesti. Queste capacità sono testate e valutate nello sviluppo delle relazioni finali dei progetti in cui gli studenti devono discutere la loro performance argomentando le scelte strategico-operative della propria impresa in base ai modelli teorici di riferimento di cui sono in possesso.

Canale 1
CHIARA GROSSO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio propone un'attività formativa di tipo pratico applicativo, volta al consolidamento delle conoscenze fondamentali in merito al sistema impresa con specifico riferimento a insegnamenti quali: gestione aziendale, economica e organizzazione aziendale, e project management. Il Business Game è costituito da 8 round di simulazione: ogni round simula un trimestre di operatività dell’azienda sui mercati di riferimento, per un totale di due anni di attività. Round dopo round, le attività di decision-making sono caratterizzate da un processo di analisi e di confronto delle decisioni prese e dei risultati ottenuti in relazione all’andamento dei mercati.
Prerequisiti
La frequenza al Laboratorio non prevede prerequisiti obbligatori. Tuttavia è raccomandabile che i frequentati abbiano una buona conoscenza delle leve decisionali del sistema impresa, pertanto è raccomandabile aver seguito/sostenuto esami almeno in alcune materie caratterizzanti il corso di laurea (i.e., economia e organizzazione aziendale, gestione aziendale, project management, economia applicata)
Testi di riferimento
Il Laboratorio non prevede testi specifici, rimanda a testi propri delle materie di gestione aziendale, economia e organizzazione aziendale. Il materiale didattico è realizzato ah hoc per la realizzazione della simulazione aziendale e condivido con gli studenti frequentanti in presenza.
Frequenza
Il laboratorio può prevedere una modalità mista in presenza e a distanza. La frequenza sebbene non sia non obbligatoria è fortemente raccomandata data la natura pratico applicativa dei task che ogni partecipante deve realizzare per superare l'esame finale.
Modalità di esame
Il Laboratorio propone un percorso formativo di tipo pratico applicativo da realizzare in team. Nello specifico ogni team crea e gestisce la propria azienda per un periodo complessivo di due anni. La modalità di valutazione terrà conto sia del contributo individuale e di squadra all’andamento dell’azienda nei mercati di riferimento (gironi) Valutazione individuale. La valutazione individuale terrà conto della presentazione realizzata di ogni singolo membro del gruppo. Nella valutazione si terrà conto della padronanza di tematiche proprie di materie quali: Gestione Aziendale e dell'Economia e Organizzazione Aziendale che trovano specifica applicazione nella strategia di squadra presentata in sede di esame; dell'adozione, applicazione e padronanza di specifici strumenti di analisi aziendale e sviluppo modelli di business (e.g. Swot analysis, business model kanva, modello kano). Valutazione del lavoro di gruppo. La valutazione del team attiene alla valutazione del lavoro svolto in gruppo . Pertanto la valutazione riguarderà capacità di team building e problem solving, nonché il posizionamento del gruppo in classifica come fattori chiave della strategia e comprensione delle scelte effettuate e degli effetti da esse derivate (e.g. scelte effettuate in risposta a shock di mercato e/o per adattare al mercato la strategia iniziale al mercato in evoluzione durante i round di simulazione)
Modalità di erogazione
Il Laboratorio è stato strutturato in modo ibrido coniugando didattica frontale e incontri da remoto. Nello specifico, la didattica frontale ha riguardato lezioni di carattere teorico pratico per fornire ai frequentanti nozioni e strumenti per realizzare i task del laboratorio. Gli incontri da remoto hanno avuto carattere di "briefing" sia descrittivo dell'andamento delle singole aziende e della simulazione di gioco, che di supporto per eventuali dubbi domande e stimolare il ragionamento degli studenti su possibili azioni di miglioramento del proprio percorso di simulazione aziendale.
Canale 2
Simone Magrin Scheda docente
  • Codice insegnamentoAAF1852
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoIngegneria Gestionale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • CFU3