CALCOLO DELLE PROBABILITA'

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: acquisire conoscenze di base nella teoria della probabilità. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni e i risultati di base relativi alla teoria della probabilità su spazi finiti e numerabili, al concetto di vettore aleatorio discreto e al concetto di variabile aleatoria continua. Applicazione di conoscenza e comprensione: gli studenti che abbiano superato l'esame saranno in grado di applicare le nozioni di base del calcolo combinatorio in vari problemi matematici, derivare varie leggi di probabilità di variabili aleatorie discrete, di apprezzare il significato e le implicazioni dell`indipendenza e del condizionamento (nell’ambito di modelli discreti), comprendere il significato di alcuni teoremi limite fondamentali, quali la legge dei grandi numeri. Autonomia di giudizio: lo studente avrà le basi per analizzare e costruire modelli probabilistici in semplici situazioni di interesse fisico, biologico e tecnologico, utilizzare tavole e software di simulazione delle leggi discrete di più comune applicazione, nonchè della legge gaussiana, e di comprendere l’utilizzazione di strumenti statistici elementari nell`inferenza, nel campionamento statistico e nella simulazione . Abilità comunicative: capacità di esporre i contenuti nella parte orale della verifica e negli eventuali quesiti teorici presenti nella prova scritta. Capacità di apprendimento successivo: le conoscenze acquisite permetteranno uno studio, individuale o impartito in un corso relativo ad aspetti più specialistici di teoria della probabilità.

Canale 1
GIOVANNI FRANZINA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
[1] Cenni storici sulla nascita della probabilit`a. [2] Modelli matematici per gli esperimenti aleatori mediante la teoria degli insiemi. [3] Spazi di probabilit`a finiti e funzioni indicatrici. [4] Leggi di De Morgan, principio di inclusione ed esclusione, cardinalit`a di un’unione. [5] Modello classico: spazi finiti di eventi equiprobabili. [6] Conteggi: calcolo combinatorio elementare. [7] Combinatoria: scelte ordinate e non. [8] Modelli probabilistici di estrazione da un’urna (con o senza reinserimento). [9] Assiomi della Probabilit`a. Problemi classici (compleanni, di accoppiamento, collezionista). [10] Probabilit`a condizionata. Indipendenza di eventi. [11] Teoremi della probabilit`a totale e di Bayes. [12] Problema delle parti. [13] Eventi indipendenti e correlazione fra eventi. [14] Variabili aleatorie discrete, densit`a discreta di probabilit`a e funzione di distribuzione. [15] Modelli di v.a. su spazi finiti: Bernoulliane, Binomiali, Ipergeometriche, Uniformi. [16] Valor medio di v.a. bernoulliane, binomiali, ipergeometriche, uniformi. [17] Densit`a congiunte e marginali, marginalizzazione, funzioni di distribuzione congiunte e marginali. Indipendenza di v.a. aleatorie e propriet`a di fattorizzazione. [18] Valor medio della somma; valor medio del prodotto di v.a. indipendenti. Varianza. Varianza della somma di v.a. indipendenti. Varianza di v.a. bernoulliane, binomiali, ipergeometriche, uniformi. [19] Cammini aleatori. [20] Valor medio condizionato. [21] Spazi di probabilit`a numerabili: conseguenze degli assiomi, legge delle attese totali. [22] V.a. su spazi di probabilit`a numerabili: v.a. geometriche (valore atteso, varianza, tempi di attesa, propriet`a di assenza di memoria). [23] V.a. su spazi di prob. numerabili: v.a. di Poisson (valor medio, varianza, approssimazione di binomiali, numero di eventi rari in un intervallo) [24] Legge dei grandi numeri, concentrazione della probabilit`a (disuguaglianza di Chebyshev).
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi di funzioni di una variabile, algebra lineare elementare, teoria degli insiemi e logica.
Testi di riferimento
Ross, Sheldon M. A First Course in Probability. 10th ed., Pearson Education, 2019. ISBN 978-0134753119.
Frequenza
Corso da remoto.
Modalità di esame
L’apprendimento è verificato tramite una prova scritta finale composta da 6 esercizi che coprono i principali argomenti del programma. La prova assegna fino a 40 punti (ogni punto equivale a 1/30) e costituisce l’unico momento formale di verifica delle competenze acquisite.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in 24 argomenti, ciascuno approfondito in una lezione videoregistrata. In quattro incontri sincroni online, i contenuti saranno esplorati attraverso esercizi pratici, favorendo l’interazione e la sperimentazione. Inoltre, sarà attivo un forum dedicato sulla piattaforma del corso, dove gli studenti potranno discutere, porre domande e confrontarsi sugli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento1020421
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInformatica - erogato in modalità prevalentemente a distanza
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMAT/06
  • CFU9