Programma
INTRODUZIONE: Esempi di sistemi di telecomunicazione e radar
OSCILLATORI A RF: circuiti risonanti, fattori di merito e perdite, esempi di reti RLC intorno alla risonanza, il coefficiente di stabilità in frequenza, il quarzo come elemento circuitale, rumore di fase. Oscillatori a controreazione: Oscillatori Colpitz, Clapp, Pierce e al quarzo. Oscillatori a resistenza negativa: condizioni di mantenimento, innesco e stabilità delle oscillazioni, oscillatori a risonatore dielettrico, oscillatori a risonatore ceramico.
AMPLIFICATORI A RF: stabilità, circonferenze di stabilità, fattore di Rollet, calcolo del guadagno di trasduzione, parametri di rumore, amplificatori per il massimo guadagno: dimensionamento a partire da transistors incondizionatamente stabili, realizzazione delle reti di adattamento con elementi distribuiti o concentrati, dimensionamento a partire da transistors condizionatamente stabili, dimensionamento delle reti di stabilizzazione. Amplificatori a bassa figura di rumore.
Amplificatori di potenza, parametri e classi degli amplificatori, dimensionamento di amplificatori di potenza in classe A. Progetto a partire da modelli non-lineari o da misure di load pull.
FILTRI A RF: Progetto di filtri a microonde con il metodo del passa basso prototipo di riferimento, realizzazione in tecnologia planare di filtri passa basso
MIXER A RF: parametri caratteristici dei mixer Mixer con transistors: BJT, JFET. Mixer con diodi: modello non lineare del diodo schottky, cause e modelli del rumore nei diodi, mixer a singolo diodo, mixer bilanciati.
MODULATORI E DEMODULATORI: Modulatori e demodulatori AM, SSB, di frequenza
Il PLL: principio di funzionamento, risposta ad un errore di fase e di frequenza, stabilità, il progetto di un PLL.
Amplificatore IF e controllo del guadagno.
CAD: Esempi CAD Microwave Office, di tutti i circuiti descritti
Prerequisiti
Conoscenze di teoria dei campi elettromagnetici e di microonde. Conoscenze di dispositivi elettronici e dei principali circuiti a transistors
Testi di riferimento
Appunti delle lezioni scaricabili dal sito dei docenti e dalla classroom
Frequenza
Didattica frontale in presenza
Modalità di esame
prova orale sugli argomenti teorici del corso e valutazione del progetto sviluppato con il CAD Microwave Office
Bibliografia
Franchina, Marietti, “Sistemi elettronici a banda frazionale stretta” Masson-Esa 1994
D’Agostino, Pisa, “Sistemi Elettronici per le Microonde”, Masson-Esa 1996
Pozar, “Microwave Engineering”, John Wiley & Son 1998.
Collin, “Foundations for Microwave Engineering”Mc Graw Hill 1992
Roddy, “Microwave Technology”, Prentice-Hall 1986
Bahl, Bhartia, “Microwave Solid State Circuit Design”, John Wiley & Son 2001
Vendelin, Pavio, Rohde, “Microwave Circuit Design”, John Wiley & Son 1990.
Sweet, “MIC & MMIC Amplifier and Oscillator Circuit Design”, Artech House 1990
Mass, “Microwave Mixers”, Artech House 1986
Gentili, “Microwave Amplifiers and Oscillators” North Oxford 1986
Rizzi, “Microwave Engineering-Passive Circuits”, Prentice-Hall 1988.
Modalità di erogazione
lezioni frontali ed esercitazioni CAD con software MWO in aula con computer portatile