Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Ingegneria Elettronica - Electronics Engineering (33511)

Gruppi opzionali

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1021814 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA II6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Conoscenza approfondita degli strumenti metodologici e degli argomenti del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei compartimenti cellulari, modellistica quantitativa dell’azione del campo elettromagnetico a livello di membrana e dei canali cellulari, modelli integrati del comportamento cellulare), aspetti che costituiscono le basi per l’analisi e la verifica di nuove tecniche terapeutiche e diagnostiche.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave progettuale, al fine di verificare e predire il comportamento dei principali strumenti diagnostici e terapeutici che utilizzano campi elettromagnetici su esseri umani.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in terapia e diagnostica.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
Acquisizione di un bagaglio conoscitivo approfondito per la divulgazione delle conoscenze scientifiche nel settore del bioelettromagnetismo.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo approfondito atto alla formazione di una figura professionale esperta nell’uso terapeutico e diagnostico dell’esposizione ai campi EM dell’essere umano.

1056181 | RECUPERO DI ANTENNE6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso è rivolto a l'illustrazione dei concetti fondamentali della teoria delle antenne e la loro applicazione alle tecnologie dell'informazione.
La teoria della radiazione elettromagnetica rappresenta il quadro entro il quale sviluppare analisi di antenne lineari, ad apertura e allineamenti.
Il corso ha lo scopo di sviluppare sia le capacità di caratterizzare le proprietà relative di antenne sia le capacità di valutare specifiche di antenne per sistemi di radio-propagazione e telerilevamento.

1056183 | RECUPERO DI COMUNICAZIONI ELETTRICHE6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso di Comunicazioni Elettriche I è quello di fornire le conoscenze per il dimensionamento di base di sistemi di comunicazione, affrontando le principali problematiche connesse al trasferimento dell’informazione mediante segnali elettrici, elettromagnetici oppure ottici.
Il corso si prefigge di fornire allo studente le metodologie e le conoscenze necessarie alla comprensione dei fondamenti teorici alla base dei sistemi di telecomunicazione moderni. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di effettuare un dimensionamento di sistema in condizioni nominali per comunicazioni analogiche e numeriche in condizioni di propagazioni su linea e radio.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di modulazione analogiche e numeriche, meccanismi di propagazione di segnali attraverso cavi, fibra ottica ed etere, e caratteristiche di attenuazione di ciascun mezzo.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi delle prestazioni di un collegamento per telecomunicazioni in termini di indici prestazionali quali Rapporto Segnale-Rumore Probabilità d’Errore.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di un collegamento in condizioni nominali, tenendo conto delle caratteristiche del segnale e del mezzo di propagazione e configurando opportunamente tutti gli elementi che compongono la catena trasmettitore-ricevitore.
• Abilità comunicative: N/A
• Capacità di apprendimento: acquisire le conoscenze necessarie all’analisi di sistemi e reti di comunicazioni in condizioni ideali, che permetteranno nel seguito della carriera lo studio degli stessi sistemi in condizioni reali, tenendo conto delle caratteristiche delle sorgenti e dei canali di comunicazione, nonché delle tecniche di accesso adottate in sistemi multiutente.

1056184 | RECUPERO DI ELETTRONICA II6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

COMPRENSIONE DELLA CONTROREAZIONE COME TECNICA PER IL CONTROLLO ATTIVO DELLE PRESTAZIONI DEGLI AMPLIFICATORI A TRANSISTOR.
PROBLEMI DI TRADE OFF FRA FEDELTÀ E STABILITÀ NEGLI AMPLIFICATORI IN CONTROREAZIONE.
STUDIO DELLE TEMATICHE DEL RUMORE NEI DISPOSITIVI E NEI CIRCUITI ELETTRONICI
E SUA MODELLIZZAZIONE AI FINI DELL’ANALISI TRAMITE CALCOLI.

CIRCUITI INTEGRATI ANALOGICI, CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI E GRADI DI LIBERTÀ
PER IL PROGETTISTA.
CAPACITÀ DI ANALISI E DI APPORZIONAMENTO PER CIRCUITI (INTEGRATIEDISCRETI)
ANALOGICI COMPLESSI (E.G.OPA). ACQUISIZIONE DELLE TECNICHE DI CONVERSIONE A DEDA E DI MPLEMENTAZIONI.

1056185 | RECUPERO DI ELETTRONICA DIGITALE6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso si prefigge di introdurre lo studente all’analisi e alla progettazione di sistemi digitali. Al termine del
corso lo studente conoscerà i concetti essenziali dell’elettronica digitale, conoscerà il panorama di possibilità
metodologiche e realizzative, saprà comprendere la documentazione tecnica di sistemi e componenti digitali,
saprà impostare e risolvere semplici problemi di analisi o di progetto di circuiti e sistemi digitali.

1041750 | NANOELECTRONICS LABORATORY6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

Il modulo fornisce allo studente un adeguato supporto formativo per quanto riguarda le tecniche di caratterizzazione di componenti nanoelettronici, con particolare riferimento ai metodi utilizzati nella produzione industriale di circuiti integrati, sia per esigenze R&D che di processi di produzione.
Saranno presentati metodi di caratterizzazione basati sulla microscopia elettronica con valutazioni di tipo fisico-chimico ed elettrico. In particolare il corso ha l’obiettivo di presentare le correlazioni tra risultati sperimentali e processo di produzione.

1021777 | ELETTRONICA ANALOGICA CON APPLICAZIONI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ANALISI
DI
CIRCUITI
INTEGRATI
ANALOGICI
COMPLESSI
.
STUDIO
DELLE
TECNICHE
DI
STABILIZZAZIONE
DELLE
PRESTAZIONI
TRAMITE
CONTROREAZIONE
,
ANALISI
DELLA
STABILITÀ
DINAMICA
IN
CIRCUITI
IN
CONTROREAZIONE
.
T
ECNICHE
DI
ELABORAZIONE
IN
CORRENTE
E
CONFIGURAZIONI
FONDAMENTALI
PER
L

ELABORAZIONE
IN
CORRENTE
.
A
LTERNATIVE
PER
L

IMPLEMENTAZIONE
DI
COA.
P
ROBLEMATICHE
DELL

ELABORAZIONE
A
BASSA
TENSIONE
DI
ALIMENTAZIONE
.
ESEMPI
DI
SISTEMI
COMPLESSI
DI
ELABORAZIONE
ANALOGICA
:
FILTRI
ATTIVI
,
SCHEMI
A
TEMPO
DISCRETO
.
ADC
PIPELINE
COME
ESEMPIO
DI
SISTEMA
ELETTRONICO
TEMPO
DISCRETO

1042023 | TEORIA DEI CIRCUITI ELETTRONICI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso tratta le tecniche principali di progettazione sistematica dei circuiti elettronici. Il nucleo essenziale del corso è la teoria della sintesi di circuiti lineari attivi tempo-continui e tempo-discreti. Vengono studiate le diverse tecnologie per l’implementazione di funzioni di trasferimento (filtri) e per la sintesi e la trasformazione di impedenza mediante circuiti attivi.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le diverse tecnologie per l’implementazione di funzioni di trasferimento (filtri) e per la sintesi e la trasformazione di impedenza mediante circuiti attivi. Partendo dalle tecnologie classiche basate su amplificatori operazionali si approfondiranno le metodologie più moderne di progetto di circuiti attivi orientate all’implementazione su circuiti integrati CMOS. Nella parte finale del corso si tratterà l’implementazione di filtri digitali IIR e FIR.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progettazione di filtri attivi, capacità di eseguire l’intero flusso di progettazione dal livello di sistema, all’implementazione circuitale CMOS.
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste, considerando anche i requisiti di area di silicio richiesta e consumo di potenza.
• Abilità comunicative: saper descrivere il flusso di progetto seguito giustificando le scelte effettuate ai vari passi di progetto, mediante opportuni calcoli o risultati di simulazione.
• Capacità di apprendimento: capacità di eseguire autonomamente un progetto assegnato dal docente in cui vengono applicati i principali concetti studiati nelle lezioni di teoria. Capacità di utilizzare i software CAD utilizzati durante il corso.

1023029 | ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il Corso é finalizzato a fornire allo studente una visione di insieme delle problematiche
dell’elaborazione delle immagini, quali la rappresentazione in domini trasformati, il filtraggio, la
codifica, e delle relative principali applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Segmentazione,
etc). Al termine del corso lo studente conosce le principali forme di rappresentazione per
l’elaborazione dei segnali e delle immagini tanto in un dominio analogico che in un dominio digitale,
ed è in grado di applicare strumenti software per il raggiungimento di prefissati obiettivi di
elaborazione. Tramite lo sviluppo di approfonditi elaborati teorico-pratici lo studente acquisisce
capacità di i)comprensione autonoma di articoli scientifici avanzati nel campo dell’elaborazione delle
immagini, ii) esposizione di contenuti correlati, iii) realizzazione e valutazione critica di esperimenti
di elaborazione. Gli obiettivi sovraesposti sono di seguito espressi in dettaglio.
SPECIFICI
Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza e comprensione dei prncipali domini originali e trasformati di rappresentazione delle
immagini, del filtraggio e del Sistema visivo umano, conoscenza e comprensione delle principali
applicazioni (Restauro, Denoising, Enhancement, Filtraggio Morfologico, Segmentazione, etc).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
A partire dalla maturazione di una visione a tutto campo del background teorico dell’elaborazione,
capacità di analizzare e progettare soluzioni per diversi problemi di elaborazione.
Autonomia di giudizio:
saper valutare principali criticità e specificità dei diversi algoritmi di elaborazione
Abilità comunicative:
saper inquadrare e presentare soluzioni tecniche innovative
Capacità di apprendimento:
capacità di leggere documenti scintifici avanzati nel campo della elaborazione di immagini.

1038139 | EMBEDDED SYSTEMS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il modulo fornisce: le basi della progettazione dei circuiti digitali per sistemi embedded, la capacità di giudizio nella derivazione delle soluzioni progettuali dalle specifiche tecniche, selezionando le architetture più adeguate alle diverse applicazioni.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le architetture per sistemi embedded nelle loro diverse forme e caratteristiche, conoscere le architetture delle CPU a 8, 16 e 32 bit, le caratteristiche di un Instruction Set Architecture, le caratteristiche tipiche delle unità esterne: memorie, timer, interrupt controller, unità di comunicazione. Toolchain di compilazione su sistemi embedded, linguaggi di alto livello e assembly, analisi del codice prodotto e debug.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progettazione di sistemi embedded, capacità di scrivere codice caratteristico dei sistemi embedded (es. accesso diretto all'hardware, routine di interrupt).
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste (embedded system design)
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni scelte per risolvere il problema progettuale: caratteristiche dell'Instruction Set Architecture, livello di programmazione necessario (linguaggio C, assembly), prestazioni attese e descrizione dell'organizzazione del progetto software.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi approfondendo le tematiche sulle architetture hardware/software più avanzate, ad esempio sistemi multicore o sistemi basati su microkernel.

1042004 | ADVANCED ANTENNA ENGINEERING6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
L'insegnamento fornisce: richiami su teoremi elettromagnetici fondamentali e parametri delle antenne; elementi di teoria avanzata degli array di antenne, antenna diversity, sistemi MIMO, strutture periodiche; analisi e progetto di antenne risonanti e a onda viaggiante; introduzione ai metodi numerici in elettromagnetismo e al metodo dei momenti per l'analisi di antenne; panoramica di argomenti di ricerca avanzati.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici e numerici per l'analisi di array di antenne, di strutture periodiche mediante reti equivalenti, di antenne planari risonanti e a onda viaggiante.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le metodologie acquisite all'analisi e al progetto di diverse classi di sistemi radianti.
• Capacità critiche e di giudizio: saper individuare il tipo di sistema radiante adatto per l'applicazione considerata, individuare modelli approssimati per effettuarne un dimensionamento di massima e metodi numerici per il dimensionamento finale mediante simulazioni full wave.
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni progettuali adottate per la realizzazione di antenne risonanti e a onda viaggiante e per la loro risoluzione numerica. L’abilità comunicativa è verificata mediante esposizioni orali di singoli aspetti di modellazione, progetto e simulazione.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di approfondire le metodologie di analisi e progetto acquisite e di orientarsi nella letteratura scientifica del settore.

1042021 | STRUMENTAZIONE E TECNICHE PER LA DIAGNOSTICA6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze specifiche sulla principale strumentazione utilizzata in ambito biomedicale. Le attività teoriche, altamente interdisciplinari, mirano a sviluppare la capacità del candidato a collegare i metodi matematici e le tecniche apprese in altri corsi di studio. Le attività seminariali, svolte anche da ricercatori esterni, hanno anche l'obiettivo di sviluppare le abilità comunicative e di interazione
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente conoscenze per il progetto di strumentazione per la diagnostica medica. Particolare attenzione è posta al progetto di apparati per la risonanza magnetica nucleare i monitor ospedalieri ed i sistemi per l’ecografia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La parte teorica è integrata da seminari applicativi sulle soluzioni commerciali e sulle attività di ricerca in vari ambiti della strumentazione medicale anche innovativi quali la tomografia di impedenza e le applicazioni dei radar in medicina.
• Autonomia di giudizio: Le attività teoriche, altamente interdisciplinari, mirano a sviluppare la capacità del candidato a collegare i metodi matematici e le tecniche apprese in altri corsi di studio.
• Abilità comunicative: Le attività seminariali, svolte anche da ricercatori esterni, hanno anche l'obiettivo di sviluppare le abilità comunicative e di interazione.
• Capacità di apprendimento: Oltre al materiale didattico fornito, lo studente è stimolato a studiare in un modo autonomo utilizzando la letteratura scientifica messa a disposizione e altro materiale reperibile in rete.

1021745 | CIRCUITI A TEMPO DISCRETO6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire le metodologie per la comprensione e
l’analisi di strutture circuitali a tempo discreto, mediante l’acquisizione degli strumenti
matematici fondamentali e il confronto con le principali nozioni acquisite nel corso di Teoria
dei Circuiti.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in
grado di analizzare architetture generali di circuiti a tempo discreto e di affrontare
semplici problemi di sintesi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo
studente potrà applicare le metodologie apprese a tematiche più generali, proprie
dell’Ingegneria Elettronica.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze
acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmessa
all’interno del Corso di Laurea.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze
acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto.
• Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di gestire in modo
autonomo il proprio studio.ttori, classificatori).

1019319 | TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODICI I6ING-INF/03ITA

Obiettivi formativi

Conoscenza dei fondamenti della teoria dell’informazione, della codificazione di sorgente e di canale, della crittografia e dei principali algoritmi impiegati nella pratica. Conoscenze di base sulla biometria.

Specifici

· Conoscenza e capacità di comprensione: metodi di codifica e decodifica di sorgente, canale e cripto, metodi della biometria.

· Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare tecniche e procedure di codifica e decodifica, in modo competente e critico.

· Autonomia di giudizio: (assente)

· Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni adottate per risolvere problemi di codifica e di trasmissione dell’informazione

· Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti i sistemi digitali per la trasmissione dell’informazione.

1042013 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Gli studenti che abbiano superato l’esame di compatibilità elettromagnetica (CEM) saranno in grado di determinare le prestazioni elettromagnetiche, il livello di crosstalk e la suscettibilità di linee di interconnessione multiconduttrici e a microstriscia. Saranno in grado di caratterizzare e modellizzare i processi di accoppiamento parassita causato dalla presenza di angoli, giunzioni e discontinuità presenti nei circuiti di interconnessione e di prevedere i fenomeni che governano l’emissione elettromagnetica parassita e l’integrità del segnale (signal integrity), valutando le strategie progettuali in grado di assicurare una riduzione dei fenomeni di accoppiamento ed emissione parassita

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici legati alle problematiche di compatibilità elettromagnetica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper applicare le proprie competenze con la finalità di risolvere problematiche di compatibilità elettromagnetica in dispositivi, circuiti e sistemi elettronici sensibili.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di sviluppare modelli analitici e numerici atti a predire processi di accoppiamento parassita, distorsione del segnale ed emissione radiata.
• Abilità comunicative: Saper comunicare in maniera efficace con specialisti e non specialisti di problematiche tecniche legate alla limitazione delle problematiche EMC in dispositivi, circuiti e sistemi elettronici sensibili.
• Capacità di apprendimento: Saper attingere a fonti bibliografiche e testi specialistici in lingua italiana e inglese al fine di approfondire ed incrementare la conoscenza nel settore.

1042016 | ADVANCED ELECTROMAGNETICS AND SCATTERING6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti potranno acquisire una visione d’insieme dell’elettromagnetismo moderno, con particolare riferimento agli aspetti metodologici unificanti e alle tecniche matematiche impiegate, che consentirà loro di orientarsi facilmente nello studio successivo o nelle posizioni lavorative, in virtù della grande generalità dei temi affrontati. In particolare gli studenti avranno appreso in profondità i concetti principali della propagazione guidata e libera, come pure l’approccio ai problemi di scattering, risolti sia in forma chiusa (problemi canonici) che numericamente.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare una propria valutazione relativa agli argomenti del corso e alla loro rilevanza applicativa. Essere in grado di raccogliere e valutare criticamente informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa agli argomenti del corso.
• Abilità comunicative: Saper descrivere gli argomenti del corso. Saper comunicare le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso.
• Capacità di apprendimento: Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

1041749 | LASER FUNDAMENTALS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del corso è di fornire allo studente la comprensione di principi di funzionamento di dispositivi
ottici attivi basati sull’interazione della luce con sistemi a nanoscala; vuole inoltre fornire una conoscenza
delle più attuali tecniche di progettazione e realizzazione di laser ( q-dots , laser a cristallo fotonico ) e dei
loro impieghi nel settore dell’optoelettronica, quantum information ed anche in diagnostiche che
impiegano le sorgenti ottiche miniaturizzate

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici per comprendere le modalità di
funzionamento dei laser adottati in vari ambiti, nonché conoscere la tecnologia di base dell’elettronica
quantistica .
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e apprendimento ,
mediante attività anche in laboratorio.
• Capacità critiche e di giudizio: sono svolte prove di test di laboratorio e capacità di valutazione delle più
recenti pubblicazioni scientifiche nel campo.
• Abilità comunicative: saper descrivere quanto appreso nell’ambito delle conoscenze delle tecnologie a
funzionamento di dispositivi laser . L’abilità comunicativa è realizzata affrontando alcuni temi fondamentali
con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite
dalle precedenti lezioni o da corsi già superati.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di proseguire gli studi
successivi riguardanti tematiche avanzate di fotonica ed elettronica quantistica, fondate sulle metodologie
di analisi e progetto acquisite.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1042012 | OPTICS6FIS/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite sulla luce, sul suo comportamento e sui principali componenti e dispositivi ottici atti alla sua elaborazione.
Le lezioni sono quindi rivolte ad approfondire la conoscenza della propagazione della luce come onde, analizzando i fenomeni dell'interferenza e della diffrazione.
Saranno analizzati, in regime di ottica geometrica, i principali componenti ottici ed attivi nonchè le proprietà dell'ottica guidata. Saranno dati elementi per effettuare una progettazione ottica avanzata.

1044589 | PATTERN RECOGNITION6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sulle tecniche di Pattern Recognition, con particolare attenzione alla classificazione e al clustering anche in domini non algebrici e al modellamento del linguaggio naturale per mezzo di architetture neurali Transformers. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare in modo critico testi scientifici avanzati nel settore, acquisendo così una conoscenza approfondita delle metodologie più attuali. Saranno inoltre capaci di applicare autonomamente gli algoritmi e i principi appresi per progettare sistemi di Pattern Recognition in ambiti multidisciplinari, scegliendo consapevolmente l’approccio più adatto in base ai requisiti specifici del problema. Il corso mira a sviluppare anche competenze trasversali: gli studenti impareranno a documentare in modo efficace il proprio lavoro tramite relazioni tecniche e presentazioni, comunicando in modo chiaro risultati, metodologie e prestazioni. Infine, è obiettivo centrale del corso stimolare un’attitudine all’apprendimento continuo, indispensabile per aggiornare le competenze in un contesto come quello dell’ICT, in costante evoluzione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base sulle tecniche di Pattern Recognition, classificazione e clustering su domini non necessariamente algebrici. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Pattern Recognition.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di Pattern Recognition, in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di classificazione che meglio si adatta al caso di studio.
• Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente a un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni di un sistema di Pattern Recognition.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1042011 | ACCELERATOR PHYSICS AND RELATIVISTIC ELECTRODYNAMICS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei principi della relatività ristretta con attenzione all'applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle. Verrà discusso il legame tra la relatività e la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la trasformazione dei campi tra sistemi di riferimento inerziali. Il corso introdurrà inoltre i fondamenti del moto relativistico di cariche in campi elettrici e magnetici, con un focus sul funzionamento degli acceleratori di particelle moderni, tra cui acceleratori lineari, ciclotroni e sincrotroni.

L’obiettivo finale è fornire agli studenti non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per analizzare e progettare schemi di accelerazione delle particelle e dispositivi correlati. Attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento degli acceleratori circolari e di utilizzare strumenti di simulazione come il codice XSuite (https://xsuite.readthedocs.io/en/latest/) in modo indipendente.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sui principi della relatività ristretta e la loro applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle, comprese le trasformazioni dei campi elettromagnetici tra sistemi inerziali e il funzionamento di acceleratori lineari e circolari.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare il moto delle cariche nei diversi dispositivi come dipoli e quadrupoli magnetici, nonché valutare la potenza irraggiata dalle cariche elettriche negli acceleratori circolari.
• Autonomia di giudizio: valutare il funzionamento degli acceleratori circolari attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone e utilizzare autonomamente il codice XSuite per la simulazione della dinamica delle particelle.
• Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e rigoroso i concetti relativi agli acceleratori di particelle, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
• Capacità di apprendimento: sviluppare competenze che permetteranno di approfondire in autonomia tematiche avanzate nel campo della fisica degli acceleratori e delle tecnologie correlate.

1056158 | MACHINE LEARNING FOR SIGNAL PROCESSING6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso “Machine Learning for Signal Processing” ha l’obiettivo di fornire una comprensione solida delle tecniche di apprendimento automatico applicate al trattamento dei segnali. Partendo da una revisione dei concetti fondamentali dell’apprendimento supervisionato, non supervisionato e generativo, il corso guida lo studente nell’analisi, nella modellazione e nella sintesi di segnali complessi mediante modelli neurali e probabilistici. Vengono approfondite architetture classiche come reti multilivello, reti convoluzionali e ricorrenti, fino a modelli generativi moderni come autoencoder, GAN e diffusion models, con applicazioni a segnali audio, biomedici e temporali. Il corso è strutturato per sviluppare la capacità di progettare sistemi intelligenti per l’analisi del segnale, integrando teoria, implementazione in notebook Python e analisi critica dei risultati.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi dell’apprendimento automatico e le loro applicazioni al processamento dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper implementare e adattare modelli di machine learning a differenti domini di segnali (audio, biomedicali, temporali).
• Autonomia di giudizio: Saper scegliere e giustificare le metodologie più adatte in relazione al tipo di segnale e al problema da affrontare.
• Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro approcci, risultati e implicazioni dell’analisi di segnali con tecniche di machine learning.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare l’autonomia nello studio di nuove tecniche e nella sperimentazione di modelli su nuovi set di dati.

1056086 | GROUND PENETRATING RADAR6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un uso sicuro, efficace e avanzato della metodologia georadar in diversi contesti applicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una visione d’insieme e attuale della tecnologia e metodologia georadar.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Uso di strumentazione georadar. Uso di software per la simulazione elettromagnetica. Uso di software per l’elaborazione di radargrammi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che abbiano superato l’esame sapranno scegliere la strumentazione georadar più adeguata in diversi contesti applicativi e saranno in grado di pianificare ed eseguire indagini accurate. Sapranno elaborare e interpretare i radargrammi, nonché costruire modelli elettromagnetici di scenari georadar. Sapranno associare il georadar ad altre tecniche d’indagine non distruttiva.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comunicare le conoscenze apprese in ambito scientifico e industriale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno pronti per approfondire gli argomenti trattati durante il corso durante studi successivi o nel mondo del lavoro.

10589170 | ARTIFICIAL MATERIALS - METAMATERIALS AND PLASMONICS FOR ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso intende fornire la teoria elettromagnetica generale dei materiali artificiali, dei metamateriali e delle strutture plasmoniche, di notevole importanza in molte recenti applicazioni.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti saranno in grado di modellare dal punto di vista elettromagnetico alcuni materiali di particolare interesse nelle applicazioni, e di simularne il relativo comportamento usando tecniche numeriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. E’ prevista la redazione di relazioni scritte.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. E’ previsto lo svolgimento di presentazioni orali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e generalità rappresentativa sono le relazioni costitutive, il concetto di omogeneizzazione e le rappresentazioni circuitali equivalenti.

10589516 | OPTICAL QUANTUM TECHNOLOGY6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.

10589485 | THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per la conoscenza di importanti applicazioni biomedicali di diffuso uso clinico basate sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Una volta superato l’esame gli studenti avranno una visione d’insieme delle applicazioni cliniche basate sui campi elettromagnetici a partire dai principi biofisici di base al funzionamento dell’intero dispositivo. Saranno in grado di supportare il personale medico in modo adeguato, sapranno utilizzare i software e le tecniche di misura necessarie alla validazione ed utilizzo. Saranno pronti per utilizzare gli argomenti trattati durante il corso nel mondo del lavoro come linee guida di progettazione ed ottimizzazione ed approfondirle verso applicazioni tecnologicamente più innovative.

1021841 | MICROSISTEMI FOTONICI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione, le tecnologie realizzative e le prestazioni di sistemi e microsistemi composti da componenti optoelettronici e fotonici.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti optoelettronici e fotonici, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte. Acquisizione di competenze per la progettazione di microsistemi fotonici, e per la loro applicazione nella sensoristica e nella elaborazione delle immagini.
• Autonomia di giudizio: Capacità di scelta, confronto e progettazione di sistemi fotonici allo stato dell'arte.
• Abilità comunicative: Capacità di descrizione, analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte.
• Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione, acquisizione e confronto di sistemi fotonici

1044577 | COMPUTATIONAL INTELLIGENCE6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale (Reti neurali, meta-euristiche di ottimizzazione, sistemi fuzzy).

CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.

ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzato a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.

CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1056159 | COMPONENTI E CIRCUITI PER L'ELETTRONICA DI POTENZA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali:
Il corso si propone di fornire allo studente capacità progettuali nell'ambito dell'Elettronica di Potenza

Obiettivi formativi specifici:
• Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza delle possibili configurazioni di convertitori e delle relative tecniche di analisi, anche con
simulatori circuitali generici (PSPICE) o dedicati (PSIM). Conoscenza delle principali problematiche
elettriche, termiche e di compatibilità elettromagnetica
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare metodologie di progettazione per convertitori di energia elettrica a commutazione,
selezionandone la configurazione, dimensionando i componenti a semiconduttore, capacitivi e induttivi ed
infine progettandone la rete di controllo.
• Abilità comunicative:
capacità di produrre relazioni di progetto, e presentarle analizzando in dettaglio e giustificando le
scelte fatte
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Sviluppare la capacità di aggiornare il proprio bagaglio culturale selezionando le fonti più attendibili
e vagliando accuratamente il contenuto informativo di dati pubblicati con finalità diverse.

10589999 | EARTH OBSERVATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

Nome del corso
ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sull'osservazione della terra mediante telerilevamento. Il corso fornirà una panoramica dei sensori e delle tecniche utilizzate per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate da satellite. Le lezioni teoriche, comprendenti nozioni relative alla modellistica elettromagnetica ed ai sensori utilizzati, sono affiancate da sessioni pratiche volte alla elaborazione delle misure telerilevate per la generazione di prodotti a valore aggiunto.

SPECIFICI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà:
- conoscere i principali presupposti teorici legati all'osservazione della terra;
- conoscere i principali sensori per l'osservazione della terra;
- conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati;
- conoscere i principi alla base delle misure telerilevate;
- raccogliere ed elaborare autonomamente dati telerilevati;
- utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e l'estrazione di informazione da dati telerilevati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati telerilevati;
- sulle potenzialità di ciascun sensore rispetto ai parametri geofisici da osservare;.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni estratte da dati telerilevati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà:
- indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati;
- elaborare autonomamente misure telerilevate al fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra

10600481 | PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INGEGNERIA6MAT/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti teorici legati alla probabilità e all’inferenza statistica.

Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti concetti teorici.

Conoscenza e capacità di comprensione.

Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali aspetti relativi alla teoria della probabilità e alle metodologie dell’inferenza statistica. Inoltre gli studenti acquisiscono i principali strumenti da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza e alla valutazione dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi statistici specifici della disciplina per risolverli.

Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali in ambito ingegneristico mediante strutture probabilistiche notevoli.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli statistici.

Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi tipici dell’analisi dei dati.

Abilità comunicativa.

Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.

Capacità di apprendimento.

Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità e dell’analisi dei dati che consentono loro di affrontare tematiche legati alla teoria delle decisioni in ambito ingegneristico.

10621422 | DESIGN OF MICROPROCESSORS AND ACCELERATORS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. progettazione RTL, linguaggio VHDL/SystemVerilog,
progettazione hardware/software di microprocessori e di acceleratori hardware
CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di circuiti digitali e microprocessori, sintesi su FPGA ed
ASIC, programmazione di microprocessori
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali e delle tecnologie da utilizzare.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Stesura di specifiche e modelli simulabili, lavoro in team
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali,
architetture e programmazione.

1038350 | RADIOPROPAGATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

ITA
OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze avanzate per l’analisi e la mitigazione degli effetti dell’atmosfera sulla propagazione dei segnali elettromagnetici, al fine di supportare la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi di comunicazione wireless. Esso offre una conoscenza approfondita della teoria della propagazione elettromagnetica in ambienti complessi, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione e delle comunicazioni. La teoria della radiazione elettromagnetica viene applicata a fenomeni quali la diffrazione, l’ottica geometrica, la propagazione troposferica e ionosferica, e a contesti propagativi complessi. Il corso integra aspetti di modellazione elettromagnetica e di ingegneria dei sistemi, con particolare riferimento a sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento, inclusi i sistemi radar meteorologici.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Formulazione della teoria della propagazione elettromagnetica in mezzi aperti (quali l’atmosfera terrestre), con specifica attenzione alle applicazioni in ambito ingegneristico.
Analisi dei fenomeni di diffrazione, diffusione, ottica geometrica, propagazione troposferica e ionosferica, propagazione superficiale, ambienti complessi e ottica in spazio libero.
Applicazione della teoria propagativa alla progettazione di sistemi di comunicazione terrestri e satellitari, nonché di sistemi di telerilevamento.
Studio dei sistemi radar a microonde e delle loro applicazioni in ambito meteorologico, quali il monitoraggio di nubi e precipitazioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di impiegare conoscenze teoriche e sperimentali nell’ambito della radiopropagazione e della meteorologia radar, con riferimento alla progettazione di sistemi di comunicazione terrestri e satellitari e di sistemi di osservazione remota.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di valutare criticamente approcci, modelli e soluzioni tecniche connessi ai fenomeni di radiopropagazione e alle applicazioni radar in meteorologia.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di esporre in modo chiaro ed efficace problematiche e soluzioni tecniche legate agli effetti della propagazione elettromagnetica nella progettazione di:
Sistemi di comunicazione terrestri e satellitari
Sistemi di telerilevamento
Sistemi radar per applicazioni meteorologiche
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di approfondire in autonomia tematiche avanzate relative alla propagazione elettromagnetica e alla meteorologia radar, anche mediante la consultazione critica della letteratura scientifica e tecnica di settore.

1019528 | Sistemi microelettromeccanici6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione, l’analisi dei principi di funzionamento, le tecnologie realizzative e le prestazioni di sistemi microelettromeccanici (MEMS).
Lo studente acquisisce nozioni relative alle strategie di miniaturizzazione di sistemi microelettromeccanici, all’impatto su relative geometrie e principi fisici di funzionamento, alle soluzioni tecnologiche per permetterne la realizzazione. Verranno forniti esempi, per diverse categorie, dai primi prototipi a sistemi allo stato dell’arte, dalle proposte in letteratura scientifica alle soluzioni messe sul mercato. Vengono esaminati i materiali costitutivi, i principi di funzionamento, le strategie di realizzazione e packaging di diversi sistemi utilizzati attualmente nella vita quotidiana.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti microelettromeccanici, passati e moderni, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti microelettromeccanici, passati e moderni, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Autonomia di giudizio: Capacità di comprensione, sintesi, scelta, confronto e progettazione di sistemi microelettromeccanici allo stato dell'arte.
• Abilità comunicative: Capacità di comprensione, descrizione e presentazione di sistemi microelettromeccanici allo stato dell'arte.
• Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione, prototipazione, caratterizzazione e analisi delle prestazioni di sistemi microelettromeccanici.

10620470 | SENSORI INTEGRATI E DISPOSITIVI DI SENSING6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è che gli studenti acquisiscano competenze per la modellizzazione dei sensori integrati e il loro utilizzo pratico in dispositivi e sistemi di sensing, secondo la modalità di apprendimento flipped, in cui gli studenti sono docenti e discenti allo stesso tempo, nonché responsabili e protagonisti dei progetti che propongono di realizzare. Il corso consentirà loro di comprendere il funzionamento dei sensori e la loro applicabilità nelle varie situazioni, nonché di comprendere l’importanza e l’utilizzo paratico delle unità fondamentali che compongono un dispositivo, dalla alimentazione, alle funzionalità di acquisizione dei segnali, alla trasmissione e processing dei segnali. L’uso dei componenti attualmente sul mercato apre allo studente una finestra sulle attuali potenzialità dei sensori integrati e della strategia More Than Moore di integrazione multifunzionale in package e on-chip.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali modelli operativi e le specifiche applicative dei sensori attivi integrati

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare le problematiche di implementazione di un progetto e proporre soluzioni pratiche e operative.
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste
• Abilità comunicative: saper esporre un lavoro svolto, lavorare in team, saper proporre e difendere un progetto ma anche saper ascoltare in maniera oggettiva le proposte altrui.
• Capacità di apprendimento: imparare a essere co-responsabili del lavoro svolto in team, saper fare funzionare il prototipo progettato rispettando i tempi prefissati.

10589433 | MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING6MAT/05ENG

Obiettivi formativi

Apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica
rivolte alle applicazioni; del calcolo differenziale in più variabili,
minimi e massimi con vincoli. Analisi di modelli matematici.

SPECIFICI

A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il
loro utilizzo in esercizi con il supporto
di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite in modo competente;
possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi
e sostenere argomentazioni

C) Autonomia di giudizio
Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso
per risolvere problemi simili in modo autonomo.
Individuare caratteristiche comuni in problemi diversi

D) Abilità comunicative
Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.

E) Capacità di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.

1021788 | FISICA MATEMATICA6MAT/07ITA

Obiettivi formativi

A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite.

B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali.
Capacità di utilizzare i principali metodi perturbativi nel caso di presenza di parametri `piccoli' anche mediante strumenti di analisi `qualitativa'.

D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB).

1021868 | PROGETTO DI SISTEMI MICROELETTRONICI A RADIOFREQUENZA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende fornire un inquadramento sui sistemi elettronici per le telecomunicazioni attraverso lo studio teorico dei componenti che lo compongono nell’ottica di una realizzazione integrata in tecnologia CMOS.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Problematiche della progettazione di circuiti integrati a RF, con particolare attenzione al ricevitore per comunicazioni wireless in tecnologia CMOS. Analisi dettagliata e criteri di progetto per blocchi funzionali RF CMOS (LNA, mixer, VCO, sintetizzatore di frequenza).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progetto e dimensionamento di blocchi funzionali di un ricevitore RF integrato in tecnologia CMOS.
• Autonomia di giudizio: Capacità di sviluppare in autonomia il progetto di un blocco funzionale RF con i vincoli della realizzazione integrata.
• Abilità comunicative: Capacità di sintetizzare in modo chiaro, conciso ed esauriente le problematiche affrontate.
• Capacità di apprendimento: Capacità di usare le conoscenze acquisite come punto di partenza per approfondire specifiche problematiche della progettazione RF integrata.

1021782 | ELETTRONICA PER L'AMBIENTE6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di inquadrare l’architettura, le discipline di base e le tecnologie che consentono la trattazione ingegneristica delle conoscenze necessarie per la progettazione, la gestione e l’esercizio di sistemi di sistemi, dedicati a operazioni che si svolgono su un territorio reale in genere di grande dimensione. Inoltre ha l’obiettivo di esaminare sistemi di rilevamento distribuiti sul territori, localizzabili con sistema satellitare e/o IP, formanti reti WSN (Wireless Sensor Networks), con particolare attenzione ai sistemi a basso consumo e recupero energetico (tecniche harvesting).
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le tecniche e le tecnologie utilizzate in scenari territoriali complessi per i loro: monitoraggio, esercizio e gestione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progetto con e per sistemi GIS (Geographic Information Systems). Applicare tecniche di monitoraggio con sensori distribuiti formanti WSN, utilizzando sistemi prototipali (per es. Arduino) e tecniche di energy harvesting.
• Autonomia di giudizio: Elementi base dell’architettura di sistema di sistemi. Capacità critiche di progettazione elettronica di sistemi WSN energeticamente autosufficienti. Prove di laboratorio con schede prototipali (Arduino/Genuino,…), transceivers, sensori (ricevitori GPS, IMU, …), DC-DC converter, compenenti energy Harvesting, abbinate a programmazione del firmware e l’elaborazione dei dati (MathWorks, Python, Sketch Arduino,…).
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni architetturali e circuitali adottate per risolvere il monitoraggio mediante WSN e GIS.
• Capacità di apprendimento: capacità atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione di WSN, di gestione mediante GIS e di progettazione di nodi sensori.

1044618 | TECNOLOGIE E PROCESSI PER L'ELETTRONICA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una formazione di base sulle tecnologie e apparati utilizzati nella fabbricazione di circuiti ad alta densità di integrazione, con esempi di descrizione dei processi di fabbricazione di sistemi per applicazioni specifiche.

1021866 | PROGETTO DI CIRCUITI INTEGRATI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti una panoramica sul flusso di progetto di circuiti integrati analogici e mixed-signal, approfondendo da un lato il legame tra aspetti circuitali e di sistema, e dall’altro il flusso di progetto CAD fino al disegno delle maschere di layout e le successive verifiche. Sistemi complessi come il ricevitore per comunicazioni ottiche o convertitori analogico-digitali vengono approfonditi come esempio di sistemi integrati.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Problematiche dell’elaborazione analogica ad elevata banda passante e/o data rate; soluzioni architetturali e circuitali per sistemi mixed-signal ad elevata banda passante; analisi di circuiti di estrazione del sincronismo; comprensione di un flusso di progetto integrato basato su tecnologie CMOS e/o BiCMOS; tecniche di layout analogico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progetto e dimensionamento di catene di elaborazione ai GHz; capacità di progetto a livello di sistema di sistemi di elaborazione complessi come PLL e CDR; capacità di sviluppo di funzioni elementari in un flusso CAD CMOS e/o BiCMOS fino al livello di layout.
• Autonomia di giudizio: Capacità di sviluppare in autonomia il progetto di un circuito o sottosistema elettronico.
• Abilità comunicative: Capacità di riportare in modo chiaro, conciso ed esauriente il lavoro svolto.
• Capacità di apprendimento: Capacità di usare le conoscenze acquisite come punto di partenza per approfondire le problematiche sorte nel lavoro di progetto autonomo.

1038349 | ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione per comunicazioni e posizionamento. Il corso affronta i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di capacità autonome per lo studio di temi scientifici avanzati nel campo delle comunicazioni a banda ultra larga attraverso l’analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dallo stato dell’arte.

1052242 | DIGITAL SYSTEM PROGRAMMING6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di "Digital System Programming" è quello di fornire le basi della programmazione c/c++ e shell programming in linux.

10606343 | RADAR IMAGING TECHNIQUES6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento e di dimensionamento dei sistemi SAR, i principali modi operativi e le relative tecniche per la focalizzazione/autofocalizzazione dell’immagine e per l’estrazione di informazione dall’immagine già focalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare delle scelte per il dimensionamento di sistemi SAR, saper applicare tecniche di focalizzazione/autofocalizzazione e di estrazione dell’informazione in modo competente e critico.
Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del dimensionamento di sistema e della predisposizione di catene di elaborazione del segnale SAR costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati. Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è potenziato dall’attività richiesta dall’elaborato di fine corso (homework).
Abilità comunicative: saper descrivere con linguaggio appropriato le soluzioni adottate per risolvere problemi di dimensionamento di sistema ed elaborazione del segnale SAR e sapere illustrare e discutere i risultati ottenuti a seguito dell’elaborazione. Lo sviluppo delle abilità comunicative è potenziato dalla prova di esame consistente in una opportuna discussione dell’attività svolta relativamente all’elaborato di fine corso (homework) avendo come supporto una presentazione PowerPoint.
Capacità di apprendimento: capacità di completare lo studio teorico con l’applicazione pratica di quanto studiato operando a tale fine in modo autonomo

10616834 | QUANTUM COMPUTING AND NEURAL NETWORKS6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni di base riguardanti la progettazione e l’implementazione di algoritmi quantistici e architetture di calcolo quantistico per l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, trattando l’apprendimento di circuiti quantistici variazionali e di reti neurali quantistiche. Saranno considerati i problemi relativi a progettazione, implementazione e test di architetture di calcolo quantistico e modelli computazionali di apprendimento automatico quantistico per la soluzione di problemi di apprendimento sia supervisionato sia non supervisionato, come ottimizzazione, predizione, clustering e classificazione, in applicazioni del mondo reale riguardanti il trattamento di segnali, dati e informazione. Il tutto anche attraverso una sistematica attività di laboratorio, durante la quale verranno prese in considerazione le metodologie relative alla progettazione e all’implementazione di architetture di calcolo quantistico nonché di modelli di machine learning quantistici come le reti neurali quantistiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: studio di modelli, circuiti e architetture computazionali nella loro universalità, nonché spiegazione delle principali tecniche algoritmiche che sfruttano la fisica quantistica mediante l'astrazione di modelli, per risolvere problemi computazionali complessi. Verranno acquisiti i fondamenti dell’approccio di apprendimento basato sui dati per applicazioni a problemi del mondo reale, con implementazioni specifiche che utilizzano circuiti quantistici e reti neurali quantistiche insieme all'uso di piattaforme software esistenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere come ottenere vantaggio quantistico in applicazioni relative a problemi di apprendimento basati sui dati come analisi di serie temporali, calcolo iperdimensionale ed eXplainable AI, considerando diversi domini reali relativi a energia, aerospazio, osservazione della Terra, analisi comportamentale, bioingegneria, finanza, rilevamento delle frodi e così via.
• Autonomia di giudizio: integrare le conoscenze acquisite per gestire la complessità dei meccanismi di apprendimento induttivo e i limiti reali imposti dai dispositivi Noisy Intermediate-Scale Quantum (NISQ) attualmente adottati, anche a partire dalle limitate informazioni dovute all'organizzazione pratica del corso.
• Abilità comunicative: comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti negli ambiti di ricerca e di lavoro nei quali svolgerà la successiva attività scientifica e/o professionale, anche tenendo conto delle problematiche tecnologiche e di sviluppo sostenibile.
• Capacità di apprendimento: attività di studio autonoma e autogestita durante lo sviluppo di compiti monotematici di approfondimento didattico e/o sperimentale, in modo verticale su alcuni specifici argomenti teorici e applicativi utilizzando, per esempio, le risorse quantistiche disponibili in cloud come la Quantum Experience Platform di IBM, oltre a simulatori quantistici come Qiskit, Pennylane e Flax.

10621076 | ELECTROMAGNETIC TECHNOLOGIES FOR COMMUNICATIONS AND SENSING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il modulo intende fornire gli strumenti metodologici e le conoscenze applicative relative alle tecniche e ai dispositivi per le principali applicazioni dell’elettromagnetismo nei moderni sistemi di telecomunicazioni terrestri e spaziali e nel telerilevamento. Le competenze acquisite riguardano le proprietà di dispositivi elettromagnetici con attenzione alla propagazione guidata, alla radiazione e alla sensoristica utilizzata in diverse applicazioni dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale. Completa il percorso formativo lo studio di procedure di analisi e progetto assistite al calcolatore, di strumentazione e tecniche di misura.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e saper comprendere le tecniche, gli strumenti e gli aspetti metodologici nello studio e caratterizzazione di vari dispositivi in alta frequenza per le comunicazioni terrestri e satellitari, e le tecnologie elettromagnetiche per i sistemi radar e di osservazione e controllo a distanza in ambienti complessi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le tecniche di analisi elettromagnetica per la progettazione di diversi tipi di dispositivi e sistemi in alta frequenza.
• Autonomia di giudizio: essere in grado di raccogliere informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa ai dispositivi impiegati alle alte frequenze nell’ambito dell’ICT e dell’ingegneria civile e industriale.
• Abilità comunicative: saper descrivere le problematiche di natura elettromagnetica collegate all’impiego di vari dispositivi in alta frequenza per applicazioni di trasmissione dell’informazione e sensoristica.
• Capacità di apprendimento: saper estendere le conoscenze in un continuo aggiornamento delle problematiche di elettromagnetismo applicato per il trattamento delle informazioni a distanza.

10621515 | SMART SENSORS AND TRANSDUCERS FOR ADVANCED ELECTRONIC SYSTEM6ING-INF/07ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche per la progettazione e caratterizzazione di sistemi di misura basati su sensori intelligenti, con particolare riferimento ad applicazioni elettroniche, meccatroniche e biomediche. Il corso affronta l’intero processo progettuale: dalla scelta del sensore, allo sviluppo dell’elettronica di condizionamento e acquisizione, fino all’elaborazione e trasmissione digitale del segnale. Le lezioni teoriche sono integrate da attività di laboratorio, che permettono di mettere in pratica i concetti appresi e sviluppare un prototipo funzionante.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento, le tecnologie e i modelli dei principali sensori e trasduttori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper progettare e realizzare sistemi di misura intelligenti comprendenti sensori, elettronica di lettura e trasmissione dati.
• Autonomia di giudizio: capacità di selezionare il sensore e la soluzione circuitale più adeguata in funzione dell’applicazione e dei vincoli metrologici.
• Abilità comunicative: saper comunicare le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
• Capacità di apprendimento: capacità di affrontare in autonomia problematiche emergenti nel campo dei sensori intelligenti.

10589493 | DISCRETE MATHEMATICS6MAT/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE.
SPECIFICI
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DISCRETA.
• SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI MATEMATICA DISCRETA.
• ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE
• ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO
• LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE

10621561 | SISTEMI OPERATIVI6INF/01ITA

Obiettivi formativi

"Obiettivi generali:
Il corso ha come obiettivi i concetti, la struttura, e i meccanismi dei sistemi operativi. Verranno trattate caratteristiche fondamentali, presenti fin dai sistemi più tradizionali, ma anche peculiarità dei sistemi moderni che nascono come conseguenza dell’evoluzione ricorrente della tecnologia."
"Obiettivi specifici:
Il corso coprirà le caratteristiche e concetti dei sistemi operativi moderni, con particolare riferimento ai sistemi Unix e Linux. Si inizierà con una descrizione dell’evoluzione dei sistemi operativi nel tempo, per continuare con concetti fondamentali come i processi, lo stallo, e relativi meccanismi di prevenzione, la concorrenza tra processi, la gestione della memoria, processore e I/O, i file system e la sicurezza."
"Conoscenze e comprensione:
Capire in modo profondo come i sistemi operativi danno supporto all’esecuzione dei programmi degli utenti e gestiscono le periferiche hardware di un calcolatore. Metodi e tecniche fondamentali per la rappresentazione dei processi in memoria e la gestione efficiente di multiprogrammazione - molteplici processi caricati/eseguiti contemporaneamente - in un sistema con risorse limitate."
"Applicare conoscenza e comprensione:
Progettare programmi a livello utente e di sistema in modo efficiente e sicuro."
"Capacità di giudizio:
Essere in grado di predire l’uso delle risorse richieste da un programma, di scoprire una possibile situazione di stallo in un sistema multiprogrammato, garantire la mutua esclusione tra processi e l’accesso protetto a zone di memoria o risorse sensibili."
"Capacità di comunicazione:
Saper comunicare in modo chiaro e preciso le caratteristiche dei sistemi operativi e i loro meccanismi di supporto software/hardware."
"Capacità di apprendimento:
Saper sfruttare la conoscenza acquisita nella progettazione di sistemi e di programmi utente nel modulo successivo del corso. Essere in grado di usare questa conoscenza nell’apprendimento di proprietà di sistemi più complessi come quelli distribuiti e cloud."

Lo studente deve acquisire 12 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1021745 | CIRCUITI A TEMPO DISCRETO6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

Obiettivo generale del corso è quello di fornire le metodologie per la comprensione e
l’analisi di strutture circuitali a tempo discreto, mediante l’acquisizione degli strumenti
matematici fondamentali e il confronto con le principali nozioni acquisite nel corso di Teoria
dei Circuiti.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente sarà in
grado di analizzare architetture generali di circuiti a tempo discreto e di affrontare
semplici problemi di sintesi.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo
studente potrà applicare le metodologie apprese a tematiche più generali, proprie
dell’Ingegneria Elettronica.
• Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di integrare le conoscenze
acquisite nel corso con quelle proprie dell’informazione in generale trasmessa
all’interno del Corso di Laurea.
• Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di trasmettere le conoscenze
acquisite e di illustrare i processi che ad esse hanno condotto.
• Capacità di apprendimento: lo studente sarà in grado di gestire in modo
autonomo il proprio studio.ttori, classificatori).

1044589 | PATTERN RECOGNITION6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sulle tecniche di Pattern Recognition, con particolare attenzione alla classificazione e al clustering anche in domini non algebrici e al modellamento del linguaggio naturale per mezzo di architetture neurali Transformers. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare in modo critico testi scientifici avanzati nel settore, acquisendo così una conoscenza approfondita delle metodologie più attuali. Saranno inoltre capaci di applicare autonomamente gli algoritmi e i principi appresi per progettare sistemi di Pattern Recognition in ambiti multidisciplinari, scegliendo consapevolmente l’approccio più adatto in base ai requisiti specifici del problema. Il corso mira a sviluppare anche competenze trasversali: gli studenti impareranno a documentare in modo efficace il proprio lavoro tramite relazioni tecniche e presentazioni, comunicando in modo chiaro risultati, metodologie e prestazioni. Infine, è obiettivo centrale del corso stimolare un’attitudine all’apprendimento continuo, indispensabile per aggiornare le competenze in un contesto come quello dell’ICT, in costante evoluzione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base sulle tecniche di Pattern Recognition, classificazione e clustering su domini non necessariamente algebrici. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Pattern Recognition.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di Pattern Recognition, in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di classificazione che meglio si adatta al caso di studio.
• Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente a un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni di un sistema di Pattern Recognition.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1042013 | COMPATIBILITA' ELETTROMAGNETICA6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Gli studenti che abbiano superato l’esame di compatibilità elettromagnetica (CEM) saranno in grado di determinare le prestazioni elettromagnetiche, il livello di crosstalk e la suscettibilità di linee di interconnessione multiconduttrici e a microstriscia. Saranno in grado di caratterizzare e modellizzare i processi di accoppiamento parassita causato dalla presenza di angoli, giunzioni e discontinuità presenti nei circuiti di interconnessione e di prevedere i fenomeni che governano l’emissione elettromagnetica parassita e l’integrità del segnale (signal integrity), valutando le strategie progettuali in grado di assicurare una riduzione dei fenomeni di accoppiamento ed emissione parassita

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere e comprendere gli aspetti metodologici legati alle problematiche di compatibilità elettromagnetica.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper applicare le proprie competenze con la finalità di risolvere problematiche di compatibilità elettromagnetica in dispositivi, circuiti e sistemi elettronici sensibili.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di sviluppare modelli analitici e numerici atti a predire processi di accoppiamento parassita, distorsione del segnale ed emissione radiata.
• Abilità comunicative: Saper comunicare in maniera efficace con specialisti e non specialisti di problematiche tecniche legate alla limitazione delle problematiche EMC in dispositivi, circuiti e sistemi elettronici sensibili.
• Capacità di apprendimento: Saper attingere a fonti bibliografiche e testi specialistici in lingua italiana e inglese al fine di approfondire ed incrementare la conoscenza nel settore.

1042016 | ADVANCED ELECTROMAGNETICS AND SCATTERING6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti potranno acquisire una visione d’insieme dell’elettromagnetismo moderno, con particolare riferimento agli aspetti metodologici unificanti e alle tecniche matematiche impiegate, che consentirà loro di orientarsi facilmente nello studio successivo o nelle posizioni lavorative, in virtù della grande generalità dei temi affrontati. In particolare gli studenti avranno appreso in profondità i concetti principali della propagazione guidata e libera, come pure l’approccio ai problemi di scattering, risolti sia in forma chiusa (problemi canonici) che numericamente.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare una propria valutazione relativa agli argomenti del corso e alla loro rilevanza applicativa. Essere in grado di raccogliere e valutare criticamente informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa agli argomenti del corso.
• Abilità comunicative: Saper descrivere gli argomenti del corso. Saper comunicare le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso.
• Capacità di apprendimento: Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

1038139 | EMBEDDED SYSTEMS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il modulo fornisce: le basi della progettazione dei circuiti digitali per sistemi embedded, la capacità di giudizio nella derivazione delle soluzioni progettuali dalle specifiche tecniche, selezionando le architetture più adeguate alle diverse applicazioni.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le architetture per sistemi embedded nelle loro diverse forme e caratteristiche, conoscere le architetture delle CPU a 8, 16 e 32 bit, le caratteristiche di un Instruction Set Architecture, le caratteristiche tipiche delle unità esterne: memorie, timer, interrupt controller, unità di comunicazione. Toolchain di compilazione su sistemi embedded, linguaggi di alto livello e assembly, analisi del codice prodotto e debug.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progettazione di sistemi embedded, capacità di scrivere codice caratteristico dei sistemi embedded (es. accesso diretto all'hardware, routine di interrupt).
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste (embedded system design)
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni scelte per risolvere il problema progettuale: caratteristiche dell'Instruction Set Architecture, livello di programmazione necessario (linguaggio C, assembly), prestazioni attese e descrizione dell'organizzazione del progetto software.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi approfondendo le tematiche sulle architetture hardware/software più avanzate, ad esempio sistemi multicore o sistemi basati su microkernel.

1042011 | ACCELERATOR PHYSICS AND RELATIVISTIC ELECTRODYNAMICS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei principi della relatività ristretta con attenzione all'applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle. Verrà discusso il legame tra la relatività e la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la trasformazione dei campi tra sistemi di riferimento inerziali. Il corso introdurrà inoltre i fondamenti del moto relativistico di cariche in campi elettrici e magnetici, con un focus sul funzionamento degli acceleratori di particelle moderni, tra cui acceleratori lineari, ciclotroni e sincrotroni.

L’obiettivo finale è fornire agli studenti non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per analizzare e progettare schemi di accelerazione delle particelle e dispositivi correlati. Attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento degli acceleratori circolari e di utilizzare strumenti di simulazione come il codice XSuite (https://xsuite.readthedocs.io/en/latest/) in modo indipendente.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sui principi della relatività ristretta e la loro applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle, comprese le trasformazioni dei campi elettromagnetici tra sistemi inerziali e il funzionamento di acceleratori lineari e circolari.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare il moto delle cariche nei diversi dispositivi come dipoli e quadrupoli magnetici, nonché valutare la potenza irraggiata dalle cariche elettriche negli acceleratori circolari.
• Autonomia di giudizio: valutare il funzionamento degli acceleratori circolari attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone e utilizzare autonomamente il codice XSuite per la simulazione della dinamica delle particelle.
• Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e rigoroso i concetti relativi agli acceleratori di particelle, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
• Capacità di apprendimento: sviluppare competenze che permetteranno di approfondire in autonomia tematiche avanzate nel campo della fisica degli acceleratori e delle tecnologie correlate.

1041749 | LASER FUNDAMENTALS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del corso è di fornire allo studente la comprensione di principi di funzionamento di dispositivi
ottici attivi basati sull’interazione della luce con sistemi a nanoscala; vuole inoltre fornire una conoscenza
delle più attuali tecniche di progettazione e realizzazione di laser ( q-dots , laser a cristallo fotonico ) e dei
loro impieghi nel settore dell’optoelettronica, quantum information ed anche in diagnostiche che
impiegano le sorgenti ottiche miniaturizzate

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici per comprendere le modalità di
funzionamento dei laser adottati in vari ambiti, nonché conoscere la tecnologia di base dell’elettronica
quantistica .
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e apprendimento ,
mediante attività anche in laboratorio.
• Capacità critiche e di giudizio: sono svolte prove di test di laboratorio e capacità di valutazione delle più
recenti pubblicazioni scientifiche nel campo.
• Abilità comunicative: saper descrivere quanto appreso nell’ambito delle conoscenze delle tecnologie a
funzionamento di dispositivi laser . L’abilità comunicativa è realizzata affrontando alcuni temi fondamentali
con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite
dalle precedenti lezioni o da corsi già superati.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di proseguire gli studi
successivi riguardanti tematiche avanzate di fotonica ed elettronica quantistica, fondate sulle metodologie
di analisi e progetto acquisite.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1042021 | STRUMENTAZIONE E TECNICHE PER LA DIAGNOSTICA6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti conoscenze specifiche sulla principale strumentazione utilizzata in ambito biomedicale. Le attività teoriche, altamente interdisciplinari, mirano a sviluppare la capacità del candidato a collegare i metodi matematici e le tecniche apprese in altri corsi di studio. Le attività seminariali, svolte anche da ricercatori esterni, hanno anche l'obiettivo di sviluppare le abilità comunicative e di interazione
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si prefigge lo scopo di far acquisire allo studente conoscenze per il progetto di strumentazione per la diagnostica medica. Particolare attenzione è posta al progetto di apparati per la risonanza magnetica nucleare i monitor ospedalieri ed i sistemi per l’ecografia.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: La parte teorica è integrata da seminari applicativi sulle soluzioni commerciali e sulle attività di ricerca in vari ambiti della strumentazione medicale anche innovativi quali la tomografia di impedenza e le applicazioni dei radar in medicina.
• Autonomia di giudizio: Le attività teoriche, altamente interdisciplinari, mirano a sviluppare la capacità del candidato a collegare i metodi matematici e le tecniche apprese in altri corsi di studio.
• Abilità comunicative: Le attività seminariali, svolte anche da ricercatori esterni, hanno anche l'obiettivo di sviluppare le abilità comunicative e di interazione.
• Capacità di apprendimento: Oltre al materiale didattico fornito, lo studente è stimolato a studiare in un modo autonomo utilizzando la letteratura scientifica messa a disposizione e altro materiale reperibile in rete.

1056158 | MACHINE LEARNING FOR SIGNAL PROCESSING6ING-IND/31ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso “Machine Learning for Signal Processing” ha l’obiettivo di fornire una comprensione solida delle tecniche di apprendimento automatico applicate al trattamento dei segnali. Partendo da una revisione dei concetti fondamentali dell’apprendimento supervisionato, non supervisionato e generativo, il corso guida lo studente nell’analisi, nella modellazione e nella sintesi di segnali complessi mediante modelli neurali e probabilistici. Vengono approfondite architetture classiche come reti multilivello, reti convoluzionali e ricorrenti, fino a modelli generativi moderni come autoencoder, GAN e diffusion models, con applicazioni a segnali audio, biomedici e temporali. Il corso è strutturato per sviluppare la capacità di progettare sistemi intelligenti per l’analisi del segnale, integrando teoria, implementazione in notebook Python e analisi critica dei risultati.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi dell’apprendimento automatico e le loro applicazioni al processamento dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper implementare e adattare modelli di machine learning a differenti domini di segnali (audio, biomedicali, temporali).
• Autonomia di giudizio: Saper scegliere e giustificare le metodologie più adatte in relazione al tipo di segnale e al problema da affrontare.
• Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro approcci, risultati e implicazioni dell’analisi di segnali con tecniche di machine learning.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare l’autonomia nello studio di nuove tecniche e nella sperimentazione di modelli su nuovi set di dati.

1056086 | GROUND PENETRATING RADAR6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un uso sicuro, efficace e avanzato della metodologia georadar in diversi contesti applicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una visione d’insieme e attuale della tecnologia e metodologia georadar.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Uso di strumentazione georadar. Uso di software per la simulazione elettromagnetica. Uso di software per l’elaborazione di radargrammi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che abbiano superato l’esame sapranno scegliere la strumentazione georadar più adeguata in diversi contesti applicativi e saranno in grado di pianificare ed eseguire indagini accurate. Sapranno elaborare e interpretare i radargrammi, nonché costruire modelli elettromagnetici di scenari georadar. Sapranno associare il georadar ad altre tecniche d’indagine non distruttiva.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comunicare le conoscenze apprese in ambito scientifico e industriale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno pronti per approfondire gli argomenti trattati durante il corso durante studi successivi o nel mondo del lavoro.

1056159 | COMPONENTI E CIRCUITI PER L'ELETTRONICA DI POTENZA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi generali:
Il corso si propone di fornire allo studente capacità progettuali nell'ambito dell'Elettronica di Potenza

Obiettivi formativi specifici:
• Conoscenza e capacità di comprensione:
Conoscenza delle possibili configurazioni di convertitori e delle relative tecniche di analisi, anche con
simulatori circuitali generici (PSPICE) o dedicati (PSIM). Conoscenza delle principali problematiche
elettriche, termiche e di compatibilità elettromagnetica
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di applicare metodologie di progettazione per convertitori di energia elettrica a commutazione,
selezionandone la configurazione, dimensionando i componenti a semiconduttore, capacitivi e induttivi ed
infine progettandone la rete di controllo.
• Abilità comunicative:
capacità di produrre relazioni di progetto, e presentarle analizzando in dettaglio e giustificando le
scelte fatte
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Sviluppare la capacità di aggiornare il proprio bagaglio culturale selezionando le fonti più attendibili
e vagliando accuratamente il contenuto informativo di dati pubblicati con finalità diverse.

10589999 | EARTH OBSERVATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

Nome del corso
ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sull'osservazione della terra mediante telerilevamento. Il corso fornirà una panoramica dei sensori e delle tecniche utilizzate per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate da satellite. Le lezioni teoriche, comprendenti nozioni relative alla modellistica elettromagnetica ed ai sensori utilizzati, sono affiancate da sessioni pratiche volte alla elaborazione delle misure telerilevate per la generazione di prodotti a valore aggiunto.

SPECIFICI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà:
- conoscere i principali presupposti teorici legati all'osservazione della terra;
- conoscere i principali sensori per l'osservazione della terra;
- conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati;
- conoscere i principi alla base delle misure telerilevate;
- raccogliere ed elaborare autonomamente dati telerilevati;
- utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e l'estrazione di informazione da dati telerilevati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati telerilevati;
- sulle potenzialità di ciascun sensore rispetto ai parametri geofisici da osservare;.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni estratte da dati telerilevati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà:
- indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati;
- elaborare autonomamente misure telerilevate al fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra

1021841 | MICROSISTEMI FOTONICI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione, le tecnologie realizzative e le prestazioni di sistemi e microsistemi composti da componenti optoelettronici e fotonici.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti optoelettronici e fotonici, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte. Acquisizione di competenze per la progettazione di microsistemi fotonici, e per la loro applicazione nella sensoristica e nella elaborazione delle immagini.
• Autonomia di giudizio: Capacità di scelta, confronto e progettazione di sistemi fotonici allo stato dell'arte.
• Abilità comunicative: Capacità di descrizione, analisi e confronto di sistemi fotonici allo stato dell'arte.
• Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione, acquisizione e confronto di sistemi fotonici

1038350 | RADIOPROPAGATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

ITA
OBIETTIVI GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti competenze avanzate per l’analisi e la mitigazione degli effetti dell’atmosfera sulla propagazione dei segnali elettromagnetici, al fine di supportare la progettazione e l’ottimizzazione di sistemi di comunicazione wireless. Esso offre una conoscenza approfondita della teoria della propagazione elettromagnetica in ambienti complessi, con particolare attenzione alle applicazioni nell’ambito dell’ingegneria dell’informazione e delle comunicazioni. La teoria della radiazione elettromagnetica viene applicata a fenomeni quali la diffrazione, l’ottica geometrica, la propagazione troposferica e ionosferica, e a contesti propagativi complessi. Il corso integra aspetti di modellazione elettromagnetica e di ingegneria dei sistemi, con particolare riferimento a sistemi di telecomunicazione e di telerilevamento, inclusi i sistemi radar meteorologici.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Formulazione della teoria della propagazione elettromagnetica in mezzi aperti (quali l’atmosfera terrestre), con specifica attenzione alle applicazioni in ambito ingegneristico.
Analisi dei fenomeni di diffrazione, diffusione, ottica geometrica, propagazione troposferica e ionosferica, propagazione superficiale, ambienti complessi e ottica in spazio libero.
Applicazione della teoria propagativa alla progettazione di sistemi di comunicazione terrestri e satellitari, nonché di sistemi di telerilevamento.
Studio dei sistemi radar a microonde e delle loro applicazioni in ambito meteorologico, quali il monitoraggio di nubi e precipitazioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Capacità di impiegare conoscenze teoriche e sperimentali nell’ambito della radiopropagazione e della meteorologia radar, con riferimento alla progettazione di sistemi di comunicazione terrestri e satellitari e di sistemi di osservazione remota.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Capacità di valutare criticamente approcci, modelli e soluzioni tecniche connessi ai fenomeni di radiopropagazione e alle applicazioni radar in meteorologia.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Capacità di esporre in modo chiaro ed efficace problematiche e soluzioni tecniche legate agli effetti della propagazione elettromagnetica nella progettazione di:
Sistemi di comunicazione terrestri e satellitari
Sistemi di telerilevamento
Sistemi radar per applicazioni meteorologiche
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Capacità di approfondire in autonomia tematiche avanzate relative alla propagazione elettromagnetica e alla meteorologia radar, anche mediante la consultazione critica della letteratura scientifica e tecnica di settore.

10621625 | WIRELESS ACCESS NETWORKS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Wireless Access ha come obiettivo lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze teoriche sul tema dell’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless e la loro applicazione nei sistemi di comunicazione moderni 5G e “beyond 5G”.
Parte integrante degli obiettivi del corso è lo sviluppo di capacità progettuale del sistema di accesso grazie all’acquisizione della padronanza di teorie matematiche essenziali alla modellizzazione del sistema di accesso, in particolare la teoria statistica dei processi aleatori tempo-discreti e la teoria delle code.
La capacità progettuale è sviluppata concretamente attraverso l’acquisizione di abilità sull’utilizzo di strumenti di simulazione per l’analisi di prestazioni di sistemi complessi.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA, NOMA), algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless (Medium Access Control, MAC) e il controllo della risorsa in reti wireless anche in condizioni di condivisione della risorsa tra reti (radio cognitiva).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e del protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate.
• Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità di approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio in autonomia di articoli scientifici appositamente suggeriti

1042012 | Optics6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite sulla luce, sul suo comportamento e sui principali componenti e dispositivi ottici atti alla sua elaborazione.
Le lezioni sono quindi rivolte ad approfondire la conoscenza della propagazione della luce come onde, analizzando i fenomeni dell'interferenza e della diffrazione.
Saranno analizzati, in regime di ottica geometrica, i principali componenti ottici ed attivi nonchè le proprietà dell'ottica guidata. Saranno dati elementi per effettuare una progettazione ottica avanzata.

10620470 | SENSORI INTEGRATI E DISPOSITIVI DI SENSING6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è che gli studenti acquisiscano competenze per la modellizzazione dei sensori integrati e il loro utilizzo pratico in dispositivi e sistemi di sensing, secondo la modalità di apprendimento flipped, in cui gli studenti sono docenti e discenti allo stesso tempo, nonché responsabili e protagonisti dei progetti che propongono di realizzare. Il corso consentirà loro di comprendere il funzionamento dei sensori e la loro applicabilità nelle varie situazioni, nonché di comprendere l’importanza e l’utilizzo paratico delle unità fondamentali che compongono un dispositivo, dalla alimentazione, alle funzionalità di acquisizione dei segnali, alla trasmissione e processing dei segnali. L’uso dei componenti attualmente sul mercato apre allo studente una finestra sulle attuali potenzialità dei sensori integrati e della strategia More Than Moore di integrazione multifunzionale in package e on-chip.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali modelli operativi e le specifiche applicative dei sensori attivi integrati

• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper individuare le problematiche di implementazione di un progetto e proporre soluzioni pratiche e operative.
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste
• Abilità comunicative: saper esporre un lavoro svolto, lavorare in team, saper proporre e difendere un progetto ma anche saper ascoltare in maniera oggettiva le proposte altrui.
• Capacità di apprendimento: imparare a essere co-responsabili del lavoro svolto in team, saper fare funzionare il prototipo progettato rispettando i tempi prefissati.

1019528 | SISTEMI MICROELETTROMECCANICI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per la comprensione, l’analisi dei principi di funzionamento, le tecnologie realizzative e le prestazioni di sistemi microelettromeccanici (MEMS).
Lo studente acquisisce nozioni relative alle strategie di miniaturizzazione di sistemi microelettromeccanici, all’impatto su relative geometrie e principi fisici di funzionamento, alle soluzioni tecnologiche per permetterne la realizzazione. Verranno forniti esempi, per diverse categorie, dai primi prototipi a sistemi allo stato dell’arte, dalle proposte in letteratura scientifica alle soluzioni messe sul mercato. Vengono esaminati i materiali costitutivi, i principi di funzionamento, le strategie di realizzazione e packaging di diversi sistemi utilizzati attualmente nella vita quotidiana.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti microelettromeccanici, passati e moderni, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza approfondita dei principali sistemi realizzati con componenti microelettromeccanici, passati e moderni, con particolare riferimento ai principi fisici di funzionamento dei singoli componenti e delle tecnologie realizzative.
• Autonomia di giudizio: Capacità di comprensione, sintesi, scelta, confronto e progettazione di sistemi microelettromeccanici allo stato dell'arte.
• Abilità comunicative: Capacità di comprensione, descrizione e presentazione di sistemi microelettromeccanici allo stato dell'arte.
• Capacità di apprendimento: Capacità di apprendere atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione, prototipazione, caratterizzazione e analisi delle prestazioni di sistemi microelettromeccanici.

10589485 | THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per la conoscenza di importanti applicazioni biomedicali di diffuso uso clinico basate sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Una volta superato l’esame gli studenti avranno una visione d’insieme delle applicazioni cliniche basate sui campi elettromagnetici a partire dai principi biofisici di base al funzionamento dell’intero dispositivo. Saranno in grado di supportare il personale medico in modo adeguato, sapranno utilizzare i software e le tecniche di misura necessarie alla validazione ed utilizzo. Saranno pronti per utilizzare gli argomenti trattati durante il corso nel mondo del lavoro come linee guida di progettazione ed ottimizzazione ed approfondirle verso applicazioni tecnologicamente più innovative.

1021777 | ELETTRONICA ANALOGICA CON APPLICAZIONI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ANALISI
DI
CIRCUITI
INTEGRATI
ANALOGICI
COMPLESSI
.
STUDIO
DELLE
TECNICHE
DI
STABILIZZAZIONE
DELLE
PRESTAZIONI
TRAMITE
CONTROREAZIONE
,
ANALISI
DELLA
STABILITÀ
DINAMICA
IN
CIRCUITI
IN
CONTROREAZIONE
.
T
ECNICHE
DI
ELABORAZIONE
IN
CORRENTE
E
CONFIGURAZIONI
FONDAMENTALI
PER
L

ELABORAZIONE
IN
CORRENTE
.
A
LTERNATIVE
PER
L

IMPLEMENTAZIONE
DI
COA.
P
ROBLEMATICHE
DELL

ELABORAZIONE
A
BASSA
TENSIONE
DI
ALIMENTAZIONE
.
ESEMPI
DI
SISTEMI
COMPLESSI
DI
ELABORAZIONE
ANALOGICA
:
FILTRI
ATTIVI
,
SCHEMI
A
TEMPO
DISCRETO
.
ADC
PIPELINE
COME
ESEMPIO
DI
SISTEMA
ELETTRONICO
TEMPO
DISCRETO

1021866 | PROGETTO DI CIRCUITI INTEGRATI6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti una panoramica sul flusso di progetto di circuiti integrati analogici e mixed-signal, approfondendo da un lato il legame tra aspetti circuitali e di sistema, e dall’altro il flusso di progetto CAD fino al disegno delle maschere di layout e le successive verifiche. Sistemi complessi come il ricevitore per comunicazioni ottiche o convertitori analogico-digitali vengono approfonditi come esempio di sistemi integrati.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Problematiche dell’elaborazione analogica ad elevata banda passante e/o data rate; soluzioni architetturali e circuitali per sistemi mixed-signal ad elevata banda passante; analisi di circuiti di estrazione del sincronismo; comprensione di un flusso di progetto integrato basato su tecnologie CMOS e/o BiCMOS; tecniche di layout analogico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progetto e dimensionamento di catene di elaborazione ai GHz; capacità di progetto a livello di sistema di sistemi di elaborazione complessi come PLL e CDR; capacità di sviluppo di funzioni elementari in un flusso CAD CMOS e/o BiCMOS fino al livello di layout.
• Autonomia di giudizio: Capacità di sviluppare in autonomia il progetto di un circuito o sottosistema elettronico.
• Abilità comunicative: Capacità di riportare in modo chiaro, conciso ed esauriente il lavoro svolto.
• Capacità di apprendimento: Capacità di usare le conoscenze acquisite come punto di partenza per approfondire le problematiche sorte nel lavoro di progetto autonomo.

1021868 | PROGETTO DI SISTEMI MICROELETTRONICI A RADIOFREQUENZA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende fornire un inquadramento sui sistemi elettronici per le telecomunicazioni attraverso lo studio teorico dei componenti che lo compongono nell’ottica di una realizzazione integrata in tecnologia CMOS.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Problematiche della progettazione di circuiti integrati a RF, con particolare attenzione al ricevitore per comunicazioni wireless in tecnologia CMOS. Analisi dettagliata e criteri di progetto per blocchi funzionali RF CMOS (LNA, mixer, VCO, sintetizzatore di frequenza).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di progetto e dimensionamento di blocchi funzionali di un ricevitore RF integrato in tecnologia CMOS.
• Autonomia di giudizio: Capacità di sviluppare in autonomia il progetto di un blocco funzionale RF con i vincoli della realizzazione integrata.
• Abilità comunicative: Capacità di sintetizzare in modo chiaro, conciso ed esauriente le problematiche affrontate.
• Capacità di apprendimento: Capacità di usare le conoscenze acquisite come punto di partenza per approfondire specifiche problematiche della progettazione RF integrata.

1044618 | TECNOLOGIE E PROCESSI PER L'ELETTRONICA6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una formazione di base sulle tecnologie e apparati utilizzati nella fabbricazione di circuiti ad alta densità di integrazione, con esempi di descrizione dei processi di fabbricazione di sistemi per applicazioni specifiche.

1021782 | ELETTRONICA PER L'AMBIENTE6ING-INF/01ITA

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso ha l’obiettivo di inquadrare l’architettura, le discipline di base e le tecnologie che consentono la trattazione ingegneristica delle conoscenze necessarie per la progettazione, la gestione e l’esercizio di sistemi di sistemi, dedicati a operazioni che si svolgono su un territorio reale in genere di grande dimensione. Inoltre ha l’obiettivo di esaminare sistemi di rilevamento distribuiti sul territori, localizzabili con sistema satellitare e/o IP, formanti reti WSN (Wireless Sensor Networks), con particolare attenzione ai sistemi a basso consumo e recupero energetico (tecniche harvesting).
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le tecniche e le tecnologie utilizzate in scenari territoriali complessi per i loro: monitoraggio, esercizio e gestione.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progetto con e per sistemi GIS (Geographic Information Systems). Applicare tecniche di monitoraggio con sensori distribuiti formanti WSN, utilizzando sistemi prototipali (per es. Arduino) e tecniche di energy harvesting.
• Autonomia di giudizio: Elementi base dell’architettura di sistema di sistemi. Capacità critiche di progettazione elettronica di sistemi WSN energeticamente autosufficienti. Prove di laboratorio con schede prototipali (Arduino/Genuino,…), transceivers, sensori (ricevitori GPS, IMU, …), DC-DC converter, compenenti energy Harvesting, abbinate a programmazione del firmware e l’elaborazione dei dati (MathWorks, Python, Sketch Arduino,…).
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni architetturali e circuitali adottate per risolvere il monitoraggio mediante WSN e GIS.
• Capacità di apprendimento: capacità atte all’inserimento in contesti lavorativi di progettazione di WSN, di gestione mediante GIS e di progettazione di nodi sensori.

1038349 | ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione per comunicazioni e posizionamento. Il corso affronta i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di capacità autonome per lo studio di temi scientifici avanzati nel campo delle comunicazioni a banda ultra larga attraverso l’analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dallo stato dell’arte.

1052242 | DIGITAL SYSTEM PROGRAMMING6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di "Digital System Programming" è quello di fornire le basi della programmazione c/c++ e shell programming in linux.

10616834 | QUANTUM COMPUTING AND NEURAL NETWORKS6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire allo studente la conoscenza delle nozioni di base riguardanti la progettazione e l’implementazione di algoritmi quantistici e architetture di calcolo quantistico per l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale, trattando l’apprendimento di circuiti quantistici variazionali e di reti neurali quantistiche. Saranno considerati i problemi relativi a progettazione, implementazione e test di architetture di calcolo quantistico e modelli computazionali di apprendimento automatico quantistico per la soluzione di problemi di apprendimento sia supervisionato sia non supervisionato, come ottimizzazione, predizione, clustering e classificazione, in applicazioni del mondo reale riguardanti il trattamento di segnali, dati e informazione. Il tutto anche attraverso una sistematica attività di laboratorio, durante la quale verranno prese in considerazione le metodologie relative alla progettazione e all’implementazione di architetture di calcolo quantistico nonché di modelli di machine learning quantistici come le reti neurali quantistiche.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: studio di modelli, circuiti e architetture computazionali nella loro universalità, nonché spiegazione delle principali tecniche algoritmiche che sfruttano la fisica quantistica mediante l'astrazione di modelli, per risolvere problemi computazionali complessi. Verranno acquisiti i fondamenti dell’approccio di apprendimento basato sui dati per applicazioni a problemi del mondo reale, con implementazioni specifiche che utilizzano circuiti quantistici e reti neurali quantistiche insieme all'uso di piattaforme software esistenti.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: comprendere come ottenere vantaggio quantistico in applicazioni relative a problemi di apprendimento basati sui dati come analisi di serie temporali, calcolo iperdimensionale ed eXplainable AI, considerando diversi domini reali relativi a energia, aerospazio, osservazione della Terra, analisi comportamentale, bioingegneria, finanza, rilevamento delle frodi e così via.
• Autonomia di giudizio: integrare le conoscenze acquisite per gestire la complessità dei meccanismi di apprendimento induttivo e i limiti reali imposti dai dispositivi Noisy Intermediate-Scale Quantum (NISQ) attualmente adottati, anche a partire dalle limitate informazioni dovute all'organizzazione pratica del corso.
• Abilità comunicative: comunicare le conoscenze acquisite a interlocutori specialisti e non specialisti negli ambiti di ricerca e di lavoro nei quali svolgerà la successiva attività scientifica e/o professionale, anche tenendo conto delle problematiche tecnologiche e di sviluppo sostenibile.
• Capacità di apprendimento: attività di studio autonoma e autogestita durante lo sviluppo di compiti monotematici di approfondimento didattico e/o sperimentale, in modo verticale su alcuni specifici argomenti teorici e applicativi utilizzando, per esempio, le risorse quantistiche disponibili in cloud come la Quantum Experience Platform di IBM, oltre a simulatori quantistici come Qiskit, Pennylane e Flax.

10621500 | REMOTE SENSING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sulle
tecniche di telerilevamento e la relativa modellistica elettromagnetica con riferimento
alla regione spettrale delle micrronde. Il corso fornirà una panoramica dei sensori,
delle tecniche e dei modelli utilizzati per generare prodotti a valore aggiunto a partire
da misure telerilevate alle microonde. Le lezioni teoriche sono affiancate da sessioni
pratiche finalizzate all’applicazione dei concetti teorici a problemi reali.
SPECIFICI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà:
- conoscere i principali presupposti teorici legati al telerilevamento a microonde;
- conoscere i principali sensori per il telerilevamento a microonde;
- conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire
da misure telerilevate nella regione spettrale delle microonde.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati nella regione spettrale delle
microonde;
- conoscere la modellistica che consente l’interpretazione delle misure telerilevate
alle microonde;
- elaborare autonomamente dati telerilevati alle microonde;
- utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e
l'estrazione di informazione da dati telerilevati alle microonde.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati telerilevati alle microonde e la loro concreta utilizzabilità;
- sui modelli da utilizzare per interpretare al meglio le misure telerilevate.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni
estratte da dati telerilevati alle microonde.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà:
- indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati alle
microonde;
- elaborare autonomamente misure telerilevate ed interpretarle opportunamente al
fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra

10606343 | RADAR IMAGING TECHNIQUES6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento e di dimensionamento dei sistemi SAR, i principali modi operativi e le relative tecniche per la focalizzazione/autofocalizzazione dell’immagine e per l’estrazione di informazione dall’immagine già focalizzata.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper operare delle scelte per il dimensionamento di sistemi SAR, saper applicare tecniche di focalizzazione/autofocalizzazione e di estrazione dell’informazione in modo competente e critico.
Autonomia di giudizio: sapere integrare ed utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del dimensionamento di sistema e della predisposizione di catene di elaborazione del segnale SAR costituite dall’interconnessione di più stadi e sapere analizzare criticamente i corrispondenti risultati. Lo sviluppo dell’autonomia di giudizio è potenziato dall’attività richiesta dall’elaborato di fine corso (homework).
Abilità comunicative: saper descrivere con linguaggio appropriato le soluzioni adottate per risolvere problemi di dimensionamento di sistema ed elaborazione del segnale SAR e sapere illustrare e discutere i risultati ottenuti a seguito dell’elaborazione. Lo sviluppo delle abilità comunicative è potenziato dalla prova di esame consistente in una opportuna discussione dell’attività svolta relativamente all’elaborato di fine corso (homework) avendo come supporto una presentazione PowerPoint.
Capacità di apprendimento: capacità di completare lo studio teorico con l’applicazione pratica di quanto studiato operando a tale fine in modo autonomo

1021813 | INTERAZIONE BIOELETTROMAGNETICA I6ING-INF/02ITA

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
Conoscenza degli strumenti metodologici e degli argomenti fondamentali del Bioelettromagnetismo (interazione dei campi con le strutture molecolari, in particolare con soluzioni acquose e cellule, tecniche per il calcolo del campo EM all’interno dei tessuti esposti, reazioni fisiologiche dei sistemi biologici alla stimolazione elettromagnetica, razionale e concetti basilari delle normative internazionali), aspetti che costituiscono anche le basi per successivi corsi specialistici nello stesso settore scientifico-disciplinare.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
Abilità nell’elaborare la modellistica bioelettromagnetica in chiave interpretativa, al fine di predire i principali fenomeni legati all’impiego dei campi elettromagnetici su esseri umani, organi, tessuti, strutture cellulari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Potenzialità di analisi critica dei fondamentali aspetti applicativi legati all’impiego dei campi elettromagnetici in presenza di soggetti umani.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
Acquisizione di un bagaglio conoscitivo adeguato alla divulgazione delle conoscenze scientifiche e tecniche nel settore del bioelettromagnetismo.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.
Raggiungimento graduale ed estensione di un livello conoscitivo atto alla formazione di una figura professionale nel settore della protezione dell’essere umano dall’esposizione ai campi EM in ambienti complessi.

10621509 | RADAR SYSTEMS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter.
Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.

Lo studente deve acquisire 24 CFU fra i seguenti esami
InsegnamentoAnnoSemestreCFUSSDLingua
1041750 | NANOELECTRONICS LABORATORY6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

Il modulo fornisce allo studente un adeguato supporto formativo per quanto riguarda le tecniche di caratterizzazione di componenti nanoelettronici, con particolare riferimento ai metodi utilizzati nella produzione industriale di circuiti integrati, sia per esigenze R&D che di processi di produzione.
Saranno presentati metodi di caratterizzazione basati sulla microscopia elettronica con valutazioni di tipo fisico-chimico ed elettrico. In particolare il corso ha l’obiettivo di presentare le correlazioni tra risultati sperimentali e processo di produzione.

1042011 | ACCELERATOR PHYSICS AND RELATIVISTIC ELECTRODYNAMICS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione dei principi della relatività ristretta con attenzione all'applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle. Verrà discusso il legame tra la relatività e la meccanica classica, l'elettromagnetismo e la trasformazione dei campi tra sistemi di riferimento inerziali. Il corso introdurrà inoltre i fondamenti del moto relativistico di cariche in campi elettrici e magnetici, con un focus sul funzionamento degli acceleratori di particelle moderni, tra cui acceleratori lineari, ciclotroni e sincrotroni.

L’obiettivo finale è fornire agli studenti non solo le conoscenze teoriche, ma anche le competenze pratiche necessarie per analizzare e progettare schemi di accelerazione delle particelle e dispositivi correlati. Attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone, gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento degli acceleratori circolari e di utilizzare strumenti di simulazione come il codice XSuite (https://xsuite.readthedocs.io/en/latest/) in modo indipendente.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: acquisire conoscenze sui principi della relatività ristretta e la loro applicazione alla fisica degli acceleratori di particelle, comprese le trasformazioni dei campi elettromagnetici tra sistemi inerziali e il funzionamento di acceleratori lineari e circolari.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analizzare il moto delle cariche nei diversi dispositivi come dipoli e quadrupoli magnetici, nonché valutare la potenza irraggiata dalle cariche elettriche negli acceleratori circolari.
• Autonomia di giudizio: valutare il funzionamento degli acceleratori circolari attraverso lo studio del moto di betatrone e sincrotrone e utilizzare autonomamente il codice XSuite per la simulazione della dinamica delle particelle.
• Abilità comunicative: esporre in modo chiaro e rigoroso i concetti relativi agli acceleratori di particelle, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.
• Capacità di apprendimento: sviluppare competenze che permetteranno di approfondire in autonomia tematiche avanzate nel campo della fisica degli acceleratori e delle tecnologie correlate.

1042004 | ADVANCED ANTENNA ENGINEERING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
L'insegnamento fornisce: richiami su teoremi elettromagnetici fondamentali e parametri delle antenne; elementi di teoria avanzata degli array di antenne, antenna diversity, sistemi MIMO, strutture periodiche; analisi e progetto di antenne risonanti e a onda viaggiante; introduzione ai metodi numerici in elettromagnetismo e al metodo dei momenti per l'analisi di antenne; panoramica di argomenti di ricerca avanzati.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici e numerici per l'analisi di array di antenne, di strutture periodiche mediante reti equivalenti, di antenne planari risonanti e a onda viaggiante.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper applicare le metodologie acquisite all'analisi e al progetto di diverse classi di sistemi radianti.
• Capacità critiche e di giudizio: saper individuare il tipo di sistema radiante adatto per l'applicazione considerata, individuare modelli approssimati per effettuarne un dimensionamento di massima e metodi numerici per il dimensionamento finale mediante simulazioni full wave.
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni progettuali adottate per la realizzazione di antenne risonanti e a onda viaggiante e per la loro risoluzione numerica. L’abilità comunicativa è verificata mediante esposizioni orali di singoli aspetti di modellazione, progetto e simulazione.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di approfondire le metodologie di analisi e progetto acquisite e di orientarsi nella letteratura scientifica del settore.

1042016 | ADVANCED ELECTROMAGNETICS AND SCATTERING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso intende presentare una panoramica di alcuni argomenti avanzati di elettromagnetismo, di considerevole importanza per le applicazioni, e un’introduzione allo scattering elettromagnetico.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti potranno acquisire una visione d’insieme dell’elettromagnetismo moderno, con particolare riferimento agli aspetti metodologici unificanti e alle tecniche matematiche impiegate, che consentirà loro di orientarsi facilmente nello studio successivo o nelle posizioni lavorative, in virtù della grande generalità dei temi affrontati. In particolare gli studenti avranno appreso in profondità i concetti principali della propagazione guidata e libera, come pure l’approccio ai problemi di scattering, risolti sia in forma chiusa (problemi canonici) che numericamente.
• Autonomia di giudizio: Essere in grado di formulare una propria valutazione relativa agli argomenti del corso e alla loro rilevanza applicativa. Essere in grado di raccogliere e valutare criticamente informazioni aggiuntive per conseguire una maggiore consapevolezza relativa agli argomenti del corso.
• Abilità comunicative: Saper descrivere gli argomenti del corso. Saper comunicare le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso.
• Capacità di apprendimento: Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e potenza rappresentativa sono gli sviluppi modali con i relativi circuiti equivalenti a costanti distribuite e gli spettri di onde piane. Sono inoltre approfonditi i concetti di funzione di Green e di rappresentazione integrale.

10589999 | EARTH OBSERVATION6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

Nome del corso
ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sull'osservazione della terra mediante telerilevamento. Il corso fornirà una panoramica dei sensori e delle tecniche utilizzate per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate da satellite. Le lezioni teoriche, comprendenti nozioni relative alla modellistica elettromagnetica ed ai sensori utilizzati, sono affiancate da sessioni pratiche volte alla elaborazione delle misure telerilevate per la generazione di prodotti a valore aggiunto.

SPECIFICI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà:
- conoscere i principali presupposti teorici legati all'osservazione della terra;
- conoscere i principali sensori per l'osservazione della terra;
- conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire da misure telerilevate

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati;
- conoscere i principi alla base delle misure telerilevate;
- raccogliere ed elaborare autonomamente dati telerilevati;
- utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e l'estrazione di informazione da dati telerilevati.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati telerilevati;
- sulle potenzialità di ciascun sensore rispetto ai parametri geofisici da osservare;.

ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni estratte da dati telerilevati.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà:
- indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati;
- elaborare autonomamente misure telerilevate al fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra

1038139 | EMBEDDED SYSTEMS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il modulo fornisce: le basi della progettazione dei circuiti digitali per sistemi embedded, la capacità di giudizio nella derivazione delle soluzioni progettuali dalle specifiche tecniche, selezionando le architetture più adeguate alle diverse applicazioni.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le architetture per sistemi embedded nelle loro diverse forme e caratteristiche, conoscere le architetture delle CPU a 8, 16 e 32 bit, le caratteristiche di un Instruction Set Architecture, le caratteristiche tipiche delle unità esterne: memorie, timer, interrupt controller, unità di comunicazione. Toolchain di compilazione su sistemi embedded, linguaggi di alto livello e assembly, analisi del codice prodotto e debug.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di progettazione di sistemi embedded, capacità di scrivere codice caratteristico dei sistemi embedded (es. accesso diretto all'hardware, routine di interrupt).
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste (embedded system design)
• Abilità comunicative: saper descrivere le soluzioni scelte per risolvere il problema progettuale: caratteristiche dell'Instruction Set Architecture, livello di programmazione necessario (linguaggio C, assembly), prestazioni attese e descrizione dell'organizzazione del progetto software.
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi approfondendo le tematiche sulle architetture hardware/software più avanzate, ad esempio sistemi multicore o sistemi basati su microkernel.

1056086 | GROUND PENETRATING RADAR6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti conoscenze teoriche e pratiche necessarie per un uso sicuro, efficace e avanzato della metodologia georadar in diversi contesti applicativi. Gli studenti che abbiano superato l’esame avranno una visione d’insieme e attuale della tecnologia e metodologia georadar.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Uso di strumentazione georadar. Uso di software per la simulazione elettromagnetica. Uso di software per l’elaborazione di radargrammi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che abbiano superato l’esame sapranno scegliere la strumentazione georadar più adeguata in diversi contesti applicativi e saranno in grado di pianificare ed eseguire indagini accurate. Sapranno elaborare e interpretare i radargrammi, nonché costruire modelli elettromagnetici di scenari georadar. Sapranno associare il georadar ad altre tecniche d’indagine non distruttiva.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno in grado di comunicare le conoscenze apprese in ambito scientifico e industriale.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che abbiano superato l’esame saranno pronti per approfondire gli argomenti trattati durante il corso durante studi successivi o nel mondo del lavoro.

1041749 | LASER FUNDAMENTALS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del corso è di fornire allo studente la comprensione di principi di funzionamento di dispositivi
ottici attivi basati sull’interazione della luce con sistemi a nanoscala; vuole inoltre fornire una conoscenza
delle più attuali tecniche di progettazione e realizzazione di laser ( q-dots , laser a cristallo fotonico ) e dei
loro impieghi nel settore dell’optoelettronica, quantum information ed anche in diagnostiche che
impiegano le sorgenti ottiche miniaturizzate

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere metodi analitici per comprendere le modalità di
funzionamento dei laser adottati in vari ambiti, nonché conoscere la tecnologia di base dell’elettronica
quantistica .
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: applicare metodologie di analisi e apprendimento ,
mediante attività anche in laboratorio.
• Capacità critiche e di giudizio: sono svolte prove di test di laboratorio e capacità di valutazione delle più
recenti pubblicazioni scientifiche nel campo.
• Abilità comunicative: saper descrivere quanto appreso nell’ambito delle conoscenze delle tecnologie a
funzionamento di dispositivi laser . L’abilità comunicativa è realizzata affrontando alcuni temi fondamentali
con la richiesta di partecipazione attiva alla soluzione dei problemi, sulla base delle conoscenze acquisite
dalle precedenti lezioni o da corsi già superati.
• Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita: capacità di proseguire gli studi
successivi riguardanti tematiche avanzate di fotonica ed elettronica quantistica, fondate sulle metodologie
di analisi e progetto acquisite.
++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++++

1056158 | MACHINE LEARNING FOR SIGNAL PROCESSING6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso “Machine Learning for Signal Processing” ha l’obiettivo di fornire una comprensione solida delle tecniche di apprendimento automatico applicate al trattamento dei segnali. Partendo da una revisione dei concetti fondamentali dell’apprendimento supervisionato, non supervisionato e generativo, il corso guida lo studente nell’analisi, nella modellazione e nella sintesi di segnali complessi mediante modelli neurali e probabilistici. Vengono approfondite architetture classiche come reti multilivello, reti convoluzionali e ricorrenti, fino a modelli generativi moderni come autoencoder, GAN e diffusion models, con applicazioni a segnali audio, biomedici e temporali. Il corso è strutturato per sviluppare la capacità di progettare sistemi intelligenti per l’analisi del segnale, integrando teoria, implementazione in notebook Python e analisi critica dei risultati.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi dell’apprendimento automatico e le loro applicazioni al processamento dei segnali.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper implementare e adattare modelli di machine learning a differenti domini di segnali (audio, biomedicali, temporali).
• Autonomia di giudizio: Saper scegliere e giustificare le metodologie più adatte in relazione al tipo di segnale e al problema da affrontare.
• Abilità comunicative: Comunicare in modo chiaro approcci, risultati e implicazioni dell’analisi di segnali con tecniche di machine learning.
• Capacità di apprendimento: Sviluppare l’autonomia nello studio di nuove tecniche e nella sperimentazione di modelli su nuovi set di dati.

1042012 | OPTICS6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo di far acquisire conoscenze approfondite sulla luce, sul suo comportamento e sui principali componenti e dispositivi ottici atti alla sua elaborazione.
Le lezioni sono quindi rivolte ad approfondire la conoscenza della propagazione della luce come onde, analizzando i fenomeni dell'interferenza e della diffrazione.
Saranno analizzati, in regime di ottica geometrica, i principali componenti ottici ed attivi nonchè le proprietà dell'ottica guidata. Saranno dati elementi per effettuare una progettazione ottica avanzata.

10589485 | THERAPEUTIC APPLICATIONS OF LOW FREQUENCY ELECTROMAGNETIC FIELDS6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

L’obiettivo principale di questo corso interdisciplinare è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e pratici necessari per la conoscenza di importanti applicazioni biomedicali di diffuso uso clinico basate sugli effetti biologici dei campi elettromagnetici.
Una volta superato l’esame gli studenti avranno una visione d’insieme delle applicazioni cliniche basate sui campi elettromagnetici a partire dai principi biofisici di base al funzionamento dell’intero dispositivo. Saranno in grado di supportare il personale medico in modo adeguato, sapranno utilizzare i software e le tecniche di misura necessarie alla validazione ed utilizzo. Saranno pronti per utilizzare gli argomenti trattati durante il corso nel mondo del lavoro come linee guida di progettazione ed ottimizzazione ed approfondirle verso applicazioni tecnologicamente più innovative.

10621422 | DESIGN OF MICROPROCESSORS AND ACCELERATORS6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. progettazione RTL, linguaggio VHDL/SystemVerilog,
progettazione hardware/software di microprocessori e di acceleratori hardware
CAPACITÀ APPLICATIVE. Progetto di circuiti digitali e microprocessori, sintesi su FPGA ed
ASIC, programmazione di microprocessori
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Valutazione delle scelte progettuali e delle tecnologie da utilizzare.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Stesura di specifiche e modelli simulabili, lavoro in team
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Qualsiasi successivo approfondimento su circuiti digitali,
architetture e programmazione.

10621509 | RADAR SYSTEMS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Sono introdotti i principi funzionamento di un sistema radar per la rivelazione e la stima di distanza, angolo, frequenza Doppler ed ampiezza e per la classificazione. Si approfondiscono le caratteristiche ed i requisiti dell’apparato di rice-trasmissione e quelle della catena di elaborazione dei segnali radar utilizzati, con le relative prestazioni. Si valutano la relazione fra sistemi radar, forme d’onda utilizzate, tecniche di elaborazione dei segnali, ambiente operativo e prestazioni ottenibili, mirando al dimensionamento preliminare del sistema e delle sue tecniche di elaborazione utilizzate ed identificando le linee guida per la relativa progettazione. Si studiano in particolare le tecniche di compressione di impulsi modulati di fase, integrazione di impulsi, mantenimento del tasso di falso allarme costante e cancellazione del clutter.
Sono introdotti: (i) i sistemi radar di ricerca, tracciamento e navigazione, con riferimento al controllo del traffico aereo pilotato e non pilotato, navale e stradale, (ii) i sensori radar di prossimità per l’analisi di presenza, occupazione, movimento, comportamento per la sorveglianza locale in ambienti aperti e chiusi e (iii) i sistemi radar di immagine e di indagine della superficie per il monitoraggio ambientale da piattaforme di superficie, aeree e satellitari. Si impostano i relativi problemi di dimensionamento di massima.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente deve dimostrare di avere conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito dei sistemi radar e delle tecniche di elaborazione dei segnali da essi utilizzate. Inoltre, deve comprendere come i principi base e le tecniche di elaborazione siano impiegate nei diversi sistemi radar nei relativi contesti di riferimento.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente deve saper applicare i principi di funzionamento e le tecniche di elaborazione radar in modo competente e critico. Possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni, sia per risolvere nuovi problemi di rivelazione e di stima di posizione. Deve saper collocare i sistemi radar in modo opportuno all’interno di sistemi più ampi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Autonomia di giudizio: lo studente deve integrare le conoscenze e gestire la complessità dei sistemi di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra; saper affrontare dimensionamenti anche in presenza di informazioni limitate o incomplete; riflettere sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all’applicazione delle tecnologie di sorveglianza, navigazione, monitoraggio o osservazione della Terra.
• Abilità comunicative: lo studente deve saper descrivere le soluzioni adottate nell’affrontare il dimensionamento di un sistema radar in modo che soddisfi i requisiti di progetto.
• Capacità di apprendimento: lo studente deve dimostrare la capacità di affrontare il dimensionamento dei sistemi in modo autonomo.

10589493 | DISCRETE MATHEMATICS6MAT/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE ALLO STUDENTE UN’INTRODUZIONE ALLA MATEMATICA DISCRETA, CHE COSTITUISCE UNO DEI SETTORI PIÙ INNOVATIVI DELLA MATEMATICA. SVILUPPATO A PARTIRE DALLA SECONDA METÀ DEL NOVECENTO, E’ RICCO DI PROBLEMI STIMOLANTI E DI GRANDE UTILITÀ NELLE APPLICAZIONI. DURANTE IL CORSO, LO STUDENTE VERRÀ A CONTATTO CON UNA SERIE DI ARGOMENTI E PROBLEMI, DI TIPO COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI INCONTRATI IN ALTRI CORSI DI MATEMATICA TRADIZIONALI, E SVILUPPERÀ, ATTRAVERSO UN IMPEGNO SISTEMATICO RIVOLTO AL “PROBLEM SOLVING”, UN APPROCCIO CONCRETO ALLO STUDIO DI PROBLEMI DI GRANDE VALENZA FORMATIVA, SOPRATTUTTO PER LA FUTURA ATTIVITÀ PROFESSIONALE.
SPECIFICI
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE
• CONOSCERÀ I METODI, I PROBLEMI, E LE POSSIBILI APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA DISCRETA.
• SARÀ IN GRADO DI CAPIRE, AFFRONTARE E RISOLVERE SEMPLICI PROBLEMI DI MATEMATICA DISCRETA.
• ATTRAVERSO ESERCITAZIONI SCRITTE E EVENTUALI PRESENTAZIONI ORALI SVILUPPERÀ ADEGUATE CAPACITÀ CRITICHE
• ALLO STESSO MODO ESERCITERÀ LA SUA CAPACITÀ DI ESPORRE E TRASMETTERE CIÒ CHE HA APPRESO
• LO STUDIO INDIVIDUALE ALLENERÀ ADEGUATAMENTE LA SUA CAPACITÀ DI STUDIO AUTONOMO E INDIPENDENTE

10589433 | MATHEMATICAL METHODS FOR INFORMATION ENGINEERING6MAT/05ENG

Obiettivi formativi

Apprendimento di conoscenze avanzate di Analisi Matematica
rivolte alle applicazioni; del calcolo differenziale in più variabili,
minimi e massimi con vincoli. Analisi di modelli matematici.

SPECIFICI

A) Conoscenza e capacità di comprensione: apprendere i concetti base e il
loro utilizzo in esercizi con il supporto
di libri di testo e dispense del corso di Metodi Matematici per l'Ingegneria dell'Informazione

B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite in modo competente;
possedere competenza e comprensione adeguate per risolvere problemi
e sostenere argomentazioni

C) Autonomia di giudizio
Raccogliere ed interpretare i risultati sviluppati durante il corso
per risolvere problemi simili in modo autonomo.
Individuare caratteristiche comuni in problemi diversi

D) Abilità comunicative
Comunicare ipotesi, problemi e soluzioni a interlocutori non specialisti.

E) Capacità di apprendimento
Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi avanzati.

10621625 | WIRELESS ACCESS NETWORKS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Il corso di Wireless Access ha come obiettivo lo sviluppo e l’acquisizione di conoscenze teoriche sul tema dell’accesso al mezzo nei sistemi di telecomunicazioni wireless e la loro applicazione nei sistemi di comunicazione moderni 5G e “beyond 5G”.
Parte integrante degli obiettivi del corso è lo sviluppo di capacità progettuale del sistema di accesso grazie all’acquisizione della padronanza di teorie matematiche essenziali alla modellizzazione del sistema di accesso, in particolare la teoria statistica dei processi aleatori tempo-discreti e la teoria delle code.
La capacità progettuale è sviluppata concretamente attraverso l’acquisizione di abilità sull’utilizzo di strumenti di simulazione per l’analisi di prestazioni di sistemi complessi.

SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di multiplazione (TDMA, FDMA, CDMA, SDMA, NOMA), algoritmi e protocolli per l’accesso al mezzo wireless (Medium Access Control, MAC) e il controllo della risorsa in reti wireless anche in condizioni di condivisione della risorsa tra reti (radio cognitiva).
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless in funzione del traffico offerto e del protocollo di accesso adottato sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative all’accesso al mezzo nelle reti wireless, combinando la padronanza della trattazione analitica con la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate.
• Capacità di apprendimento: sviluppo delle capacità di approfondimento degli argomenti trattati nel corso attraverso lo studio in autonomia di articoli scientifici appositamente suggeriti

10589170 | ARTIFICIAL MATERIALS - METAMATERIALS AND PLASMONICS FOR ELECTROMAGNETIC APPLICATIONS6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso intende fornire la teoria elettromagnetica generale dei materiali artificiali, dei metamateriali e delle strutture plasmoniche, di notevole importanza in molte recenti applicazioni.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti saranno in grado di modellare dal punto di vista elettromagnetico alcuni materiali di particolare interesse nelle applicazioni, e di simularne il relativo comportamento usando tecniche numeriche.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. E’ prevista la redazione di relazioni scritte.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. E’ previsto lo svolgimento di presentazioni orali.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Strumenti chiave usati estensivamente per la loro intuitività fisica e generalità rappresentativa sono le relazioni costitutive, il concetto di omogeneizzazione e le rappresentazioni circuitali equivalenti.

1044577 | COMPUTATIONAL INTELLIGENCE6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Sono forniti i principi di base della progettazione di sistemi automatici per il machine learning (problemi di classificazione, clustering, approssimazione funzionale e predizione) basati su tecniche di Intelligenza Computazionale (reti neurali, logica fuzzy, algoritmi evolutivi). Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Soft Computing e dell’Intelligenza Computazionale (Reti neurali, meta-euristiche di ottimizzazione, sistemi fuzzy).

CAPACITÀ APPLICATIVE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di machine learning, in contesti multidisciplinari.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di machine learning che meglio si adatta al caso di studio.

ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di realizzare una opportuna presentazione finalizzato a documentare un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni inerente un sistema di machine learning.

CAPACITÀ DI APPRENDERE. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1038349 | ULTRA WIDE BAND RADIO FUNDAMENTALS6ING-INF/03ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Scopo del corso è lo studio della tecnica di comunicazione wireless Ultra Wide Band (UWB), e della sua applicazione alla progettazione di reti avanzate quali le reti ad-hoc e le reti di sensori, e in generale di reti wireless distribuite. Il corso analizza le tematiche chiave dei sistemi UWB, allo scopo di evidenziare le potenzialità di una tecnologia che appare come uno dei migliori candidati nella definizione di standard per reti di futura generazione per comunicazioni e posizionamento. Il corso affronta i fondamenti teorici delle comunicazioni UWB, completando la trattazione con esempi pratici e principi di applicazione per ogni argomento trattato.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: tecniche di generazione di segnali UWB, analisi temporale e spettrale dei segnali UWB, progettazione di ricevitori UWB in canali AWGN e multipath, analisi delle prestazioni singolo link e di rete, tecniche di posizionamento e localizzazione basati su tecnologia UWB.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: analisi e dimensionamento di reti wireless UWB in funzione della tipologia di segnale trasmesso, del canale, e del ricevitore utilizzato, sia attraverso l’approccio analitico che con l’utilizzo di strumenti software per la simulazione di singoli link o di reti.
• Autonomia di giudizio: capacità di affrontare un progetto di dimensionamento di una rete wireless UWB, identificando vincoli e obiettivi imposti sugli indici prestazionali e sulla standardizzazione, selezionando lo strumento o gli strumenti più opportuni per completare in modo corretto ed efficiente il progetto stesso.
• Abilità comunicative: saper esporre coerentemente e chiaramente tematiche relative alle comunicazioni UWB, combinando la padronanza della trattazione analitica, la capacità di sintetizzare le caratteristiche delle tecniche studiate, e la conoscenza e l’utilizzo di strumenti software di simulazione.
• Capacità di apprendimento: Sviluppo di capacità autonome per lo studio di temi scientifici avanzati nel campo delle comunicazioni a banda ultra larga attraverso l’analisi di pubblicazioni scientifiche tratte dallo stato dell’arte.

10589516 | OPTICAL QUANTUM TECHNOLOGY6FIS/01ENG

Obiettivi formativi

CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
CAPACITÀ APPLICATIVE.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE.
CAPACITÀ DI APPRENDERE.

1052242 | DIGITAL SYSTEM PROGRAMMING6ING-INF/01ENG

Obiettivi formativi

L'obiettivo del corso di "Digital System Programming" è quello di fornire le basi della programmazione c/c++ e shell programming in linux.

10621500 | REMOTE SENSING6ING-INF/02ENG

Obiettivi formativi

GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze teoriche e pratiche sulle
tecniche di telerilevamento e la relativa modellistica elettromagnetica con riferimento
alla regione spettrale delle micrronde. Il corso fornirà una panoramica dei sensori,
delle tecniche e dei modelli utilizzati per generare prodotti a valore aggiunto a partire
da misure telerilevate alle microonde. Le lezioni teoriche sono affiancate da sessioni
pratiche finalizzate all’applicazione dei concetti teorici a problemi reali.
SPECIFICI:
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente dovrà:
- conoscere i principali presupposti teorici legati al telerilevamento a microonde;
- conoscere i principali sensori per il telerilevamento a microonde;
- conoscere le principali applicazioni per generare prodotti a valore aggiunto a partire
da misure telerilevate nella regione spettrale delle microonde.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Alla fine di questo insegnamento lo studente saprà:
- descrivere e interpretare correttamente dati telerilevati nella regione spettrale delle
microonde;
- conoscere la modellistica che consente l’interpretazione delle misure telerilevate
alle microonde;
- elaborare autonomamente dati telerilevati alle microonde;
- utilizzare gli strumenti e le adeguate competenze per l'interpretazione dei dati e
l'estrazione di informazione da dati telerilevati alle microonde.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà formulare un giudizio:
- sulla qualità dei dati telerilevati alle microonde e la loro concreta utilizzabilità;
- sui modelli da utilizzare per interpretare al meglio le misure telerilevate.
ABILITÀ COMUNICATIVE
Alla fine dell'insegnamento lo/la studente dovrà sapere:
- usare un linguaggio corretto e adeguato per la comunicazione di informazioni
estratte da dati telerilevati alle microonde.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
Alla fine di questo insegnamento lo/la studente saprà:
- indagare in modo autonomo i principali aspetti relativi a dati telerilevati alle
microonde;
- elaborare autonomamente misure telerilevate ed interpretarle opportunamente al
fine di generare prodotti a valore aggiunto relativi all'osservazione della terra

10621515 | SMART SENSORS AND TRANSDUCERS FOR ADVANCED ELECTRONIC SYSTEM6ING-INF/07ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche per la progettazione e caratterizzazione di sistemi di misura basati su sensori intelligenti, con particolare riferimento ad applicazioni elettroniche, meccatroniche e biomediche. Il corso affronta l’intero processo progettuale: dalla scelta del sensore, allo sviluppo dell’elettronica di condizionamento e acquisizione, fino all’elaborazione e trasmissione digitale del segnale. Le lezioni teoriche sono integrate da attività di laboratorio, che permettono di mettere in pratica i concetti appresi e sviluppare un prototipo funzionante.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi di funzionamento, le tecnologie e i modelli dei principali sensori e trasduttori.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper progettare e realizzare sistemi di misura intelligenti comprendenti sensori, elettronica di lettura e trasmissione dati.
• Autonomia di giudizio: capacità di selezionare il sensore e la soluzione circuitale più adeguata in funzione dell’applicazione e dei vincoli metrologici.
• Abilità comunicative: saper comunicare le conoscenze acquisite sugli argomenti del corso utilizzando un linguaggio tecnico adeguato.
• Capacità di apprendimento: capacità di affrontare in autonomia problematiche emergenti nel campo dei sensori intelligenti.

1044589 | PATTERN RECOGNITION6ING-IND/31ENG

Obiettivi formativi

ITA
GENERALI
Il corso si propone di fornire agli studenti una solida preparazione teorica e pratica sulle tecniche di Pattern Recognition, con particolare attenzione alla classificazione e al clustering anche in domini non algebrici e al modellamento del linguaggio naturale per mezzo di architetture neurali Transformers. Al termine del percorso formativo, gli studenti saranno in grado di comprendere e interpretare in modo critico testi scientifici avanzati nel settore, acquisendo così una conoscenza approfondita delle metodologie più attuali. Saranno inoltre capaci di applicare autonomamente gli algoritmi e i principi appresi per progettare sistemi di Pattern Recognition in ambiti multidisciplinari, scegliendo consapevolmente l’approccio più adatto in base ai requisiti specifici del problema. Il corso mira a sviluppare anche competenze trasversali: gli studenti impareranno a documentare in modo efficace il proprio lavoro tramite relazioni tecniche e presentazioni, comunicando in modo chiaro risultati, metodologie e prestazioni. Infine, è obiettivo centrale del corso stimolare un’attitudine all’apprendimento continuo, indispensabile per aggiornare le competenze in un contesto come quello dell’ICT, in costante evoluzione.
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: Sono forniti i principi di base sulle tecniche di Pattern Recognition, classificazione e clustering su domini non necessariamente algebrici. Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di leggere e comprendere testi ed articoli su argomenti avanzati nell’ambito del Pattern Recognition.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di applicare i principi metodologici e gli algoritmi studiati per la progettazione di innovativi sistemi di Pattern Recognition, in contesti multidisciplinari.
• Autonomia di giudizio: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di analizzare i requisiti di progettazione e di scegliere il sistema di classificazione che meglio si adatta al caso di studio.
• Abilità comunicative: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di compilare un rapporto tecnico e di costruire una opportuna presentazione inerente a un qualunque lavoro di progettazione, sviluppo e misura di prestazioni di un sistema di Pattern Recognition.
• Capacità di apprendimento: Gli studenti che passano la prova finale saranno in grado di proseguire in autonomia l’approfondimento dei temi trattati a lezione, realizzando il necessario processo di apprendimento continuo che caratterizza la professionalità in ambito ICT.

1021788 | FISICA MATEMATICA6MAT/07ITA

Obiettivi formativi

A) Apprendimento di conoscenze di base dei modelli matematici della meccanica dei continui basati sulle equazioni alle derivate parziali. Apprendimento dei principali metodi perturbativi: metodo perturbativo diretto, scale multiple e strati limite.

B) Acquisizione della capacità di impostare e analizzare problemi per equazioni alle derivate parziali.
Capacità di utilizzare i principali metodi perturbativi nel caso di presenza di parametri `piccoli' anche mediante strumenti di analisi `qualitativa'.

D), E) Sviluppo della capacità di interpretare qualitativamente la soluzione ottenuta, di comunicare i risultati relativi e di ricercare aiuto su testi o presso esperti. Al riguardo, capacità di costruzione e visualizzazione grafica delle soluzioni ottenute mediante l'uso di calcolo simbolico (toolbox MUPAD di MATLAB).

10600481 | PROBABILITA' E STATISTICA PER L'INGEGNERIA6MAT/06ITA

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi

L'obiettivo formativo primario dell’insegnamento è l'apprendimento da parte degli studenti dei principali aspetti teorici legati alla probabilità e all’inferenza statistica.

Gli studenti devono inoltre saper risolvere i problemi analitici necessari per applicare i suddetti concetti teorici.

Conoscenza e capacità di comprensione.

Dopo aver frequentato il corso gli studenti conoscono e comprendono i principali aspetti relativi alla teoria della probabilità e alle metodologie dell’inferenza statistica. Inoltre gli studenti acquisiscono i principali strumenti da utilizzare per risolvere i problemi legati al concetto di incertezza e alla valutazione dei dati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.

Al termine del corso gli studenti sono in grado di formalizzare problemi legati all'incertezza in termini di problemi probabilistici e di applicare i metodi statistici specifici della disciplina per risolverli.

Sono inoltre in grado di modellare fenomeni reali in ambito ingegneristico mediante strutture probabilistiche notevoli.

Autonomia di giudizio.

Gli studenti sviluppano capacità critiche attraverso l’applicazione della teoria a un'ampia gamma di modelli statistici.

Sviluppano inoltre il senso critico attraverso il confronto tra soluzioni alternative allo stesso problema ottenute utilizzando aspetti metodologici diversi tipici dell’analisi dei dati.

Abilità comunicativa.

Gli studenti, attraverso lo studio e lo svolgimento di esercizi pratici, acquisiscono il linguaggio tecnico-scientifico della disciplina, che deve essere opportunamente utilizzato nella prova finale.

Capacità di apprendimento.

Gli studenti che superano l’esame hanno appreso i concetti base della probabilità e dell’analisi dei dati che consentono loro di affrontare tematiche legati alla teoria delle decisioni in ambito ingegneristico.

10621561 | SISTEMI OPERATIVI6INF/01ITA

Obiettivi formativi

"Obiettivi generali:
Il corso ha come obiettivi i concetti, la struttura, e i meccanismi dei sistemi operativi. Verranno trattate caratteristiche fondamentali, presenti fin dai sistemi più tradizionali, ma anche peculiarità dei sistemi moderni che nascono come conseguenza dell’evoluzione ricorrente della tecnologia."
"Obiettivi specifici:
Il corso coprirà le caratteristiche e concetti dei sistemi operativi moderni, con particolare riferimento ai sistemi Unix e Linux. Si inizierà con una descrizione dell’evoluzione dei sistemi operativi nel tempo, per continuare con concetti fondamentali come i processi, lo stallo, e relativi meccanismi di prevenzione, la concorrenza tra processi, la gestione della memoria, processore e I/O, i file system e la sicurezza."
"Conoscenze e comprensione:
Capire in modo profondo come i sistemi operativi danno supporto all’esecuzione dei programmi degli utenti e gestiscono le periferiche hardware di un calcolatore. Metodi e tecniche fondamentali per la rappresentazione dei processi in memoria e la gestione efficiente di multiprogrammazione - molteplici processi caricati/eseguiti contemporaneamente - in un sistema con risorse limitate."
"Applicare conoscenza e comprensione:
Progettare programmi a livello utente e di sistema in modo efficiente e sicuro."
"Capacità di giudizio:
Essere in grado di predire l’uso delle risorse richieste da un programma, di scoprire una possibile situazione di stallo in un sistema multiprogrammato, garantire la mutua esclusione tra processi e l’accesso protetto a zone di memoria o risorse sensibili."
"Capacità di comunicazione:
Saper comunicare in modo chiaro e preciso le caratteristiche dei sistemi operativi e i loro meccanismi di supporto software/hardware."
"Capacità di apprendimento:
Saper sfruttare la conoscenza acquisita nella progettazione di sistemi e di programmi utente nel modulo successivo del corso. Essere in grado di usare questa conoscenza nell’apprendimento di proprietà di sistemi più complessi come quelli distribuiti e cloud."