COMPUTATIONAL COMPLEXITY
Obiettivi formativi
Obiettivi generali: Il corso propone: (1) lo studio di un approccio moderno alla complessità computazionale, (2) la comprensione del concetto di computazioni algoritmiche in presenza di risorse di calcolo limitate e (3) la classificazione dei problemi matematici in base alle risorse necessarie e sufficienti per risolverli algoritmicamente. Si affronta lo studio e la comprensione di problemi fondazionali dell'Informatica e della Matematica come P vs NP e altri problemi affini su altri classi di complessità . Il focus del corso è orientato a studiare problemi intrattabili con risorse computazionali limitate: il fine è quello di acquisire le principiali tecniche matematiche per dimostrare che certi problemi non possono essere risolti con risorse computazionali limitate. Obiettivi specifici: Conoscenza e comprensione: Classificazione dei problemi matematici in base alla risorse e ai modelli di calcolo necessari e sufficienti per risolverli algoritmicamente efficientemente: tempo di esecuzione, memoria, randomness, non determinismo, parallelismo. Tecniche per la dimostrazione che alcuni problemi sono intrattabili avendo a disposizione risorse computazionali limitate. Applicare conoscenza e comprensione: Dotare lo studente delle capacita di problem solving applicato a problemi computazionali principalmente sotto due aspetti: (1) Pensare e descrivere una la soluzione di un problema ad alto livello descrivendone le idee portanti e le motivazioni di efficacia per la soluzione; (2) essere in grado di dettagliare e scrivere matematicamente soluzioni precedentemente descritte ad alto livello. Capacità critiche e di giudizio: Essere in grado di valutare la qualità e la correttezza di soluzioni a problemi di natura computazionale. Capacità comunicative: Descrivere e presentare correttamente problemi di natura computazionale e loro soluzioni matematiche a vari livelli: (1) brevi presentazioni orali della durata di 30 minuti; (2) presentazioni orali matematicamente dettagliate della durata di una o due ore; (3) scrittura scientifica di report con la soluzione di un problema. Capacità di apprendimento: Approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, lavoro di gruppo, applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Prerequisiti
Testi di riferimento
Frequenza
Modalità di esame
Modalità di erogazione
- Codice insegnamento10612389
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6