10616534 | INFORMATION TECHNOLOGIES FOR SMART MANUFACTURING [ING-INF/05] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali.
- Conoscenza dei principali scenari applicativi di interesse per le tecnologie di Smart Manufacturing;
- Conoscenza delle tecnologie impiegate in ambito Smart Manufacturing comprese quelle per: (a) programmazione a basso livello dei macchinari, (b) trasmissione di dati su reti industriali, (c) sviluppo di soluzioni di Intelligenza Artificiale (Computer Vision, Symbolic Artificial Intelligence, Machine and Deep Learning);
- Capacità di progettare e sviluppare soluzioni pratiche in ambito Smart Manufacturing;
- Comprendere l'integrazione dei sistemi di smart manufacturing nel moderno Big Data Continuum;
- Comprendere lo stack tecnologico utilizzato in ambito industriale e la necessità di integrarlo in soluzioni di più alto livello;
Obiettivi specifici.
Capacità di:
- individuare le tecniche più adatte per sviluppare una soluzione di smart manufacturing che soddisfi un bisogno industriale;
- implementare la soluzione proposta, individuando gli strumenti più adatti a raggiungere lo scopo tra quelli disponibili;
- progettare e realizzare scenari sperimentali per valutare le soluzioni proposte in condizioni realistiche;
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza dei principali scenari applicativi;
- conoscenza delle principali tecniche di analisi;
- comprensione dei presupposti teorici e metodologici alla base delle tecniche principali
- conoscenza e comprensione delle principali tecniche e indici di valutazione delle prestazioni
Applicare conoscenza e comprensione:
- essere in grado di tradurre esigenze applicative in problemi concreti di smart manufacturing;
- essere in grado di individuare le tecniche e gli strumenti più adatti alla soluzione dei problemi concreti di cui sopra;
- essere in grado di stimare a priori, almeno qualitativamente, la scalabilità delle soluzioni proposte;
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare, anche sperimentalmente, l'efficacia, l'efficienza e la scalabilità delle soluzioni proposte
Capacità comunicative:
Essere in grado di descrivere in modo efficace le specifiche di un problema e di comunicare ad altri le scelte adottate e le motivazioni sottostanti a tali scelte.
Capacità di apprendimento:
Il corso consentirà lo sviluppo di capacità di approfondimento autonomo su argomenti del corso o ad essi correlati. Metterà lo studente nelle condizioni di individuare e consultare in modo critico manuali avanzati o letteratura scientifica per affrontare scenari nuovi oppure per applicare tecniche alternative a scenari noti.
|
1027171 | NETWORK INFRASTRUCTURES [ING-INF/03] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali:
Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è dedicata alla rete di accesso a larga banda larga e alle reti wireless di nuova generazione. Verranno trattate tecnologie quali l’ xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. Inoltre si presenterà come configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli a vari livelli (di rete ed applicativi) mediante la piattaforma Netkit. Aspetti specifici su Netkit riguarderanno: l’istradamento dinamico, il DNS, l’SSH, le VPN, Firewall e aspetti di sicurezza.
Obiettivi specifici:
A) Conoscenza e capacità di comprensione
- Conoscenze sulle principali infrastrutture di rete sia cablate (in rame ed in fibra) che in tecnologie wireless. Capacità di comprensione dei requisiti per la pianificazione di una infrastruttura di rete per servizi digitali di nuova generazione con enfasi sulla qualità di servizio e sicurezza.
B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Essere in grado di risolvere problemi di pianificazione ed analisi di infrastrutture digitali e relativi requisiti, inseriti in contesti applicativi differenti (larga banda, wireless LTE e 5G, Software Defined Networks e IoT).
C) Autonomia di giudizio
-Essere in grado, integrando le conoscenze a livello di rete e applicative, di capire la complessità di una infrastruttura di rete e il tipo di servizio che questa puo’ offrire; essere in grado di analizzare il funzionamento e le prestazioni di differenti protocolli di rete.
D) Abilità comunicative
- Le attività progettuali e le esercitazioni di laboratorio del corso permettono allo studente di essere in grado di discutere casi d’uso di piattaforme di rete in contesi applicativi differenti e di presentarne le potenzialità, i limiti e le prestazioni.
E) Capacità di apprendimento
- Le attività progettuali ed il laboratorio netkit stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche di rete apprese durante il corso.
|
1023235 | ROBOTICS I [ING-INF/04] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso fornisce strumenti di base per il controllo dei sistemi robotici: analisi cinematica, pianificazione e programmazione dei movimenti di robot manipolatori in ambienti industriali e di servizio.
Obiettivi specifici
Conoscenza e comprensione:
Lo studente apprenderà il funzionamento dei componenti di attuazione e sensoriali dei robot, i metodi di base per la modellistica, l'analisi e il controllo cinematico di manipolatori robotici, nonché gli algoritmi per la pianificazione delle traiettorie di moto.
Applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente sarà in grado di analizzare le strutture cinematiche dei robot di tipo industriale e di progettare algoritmi e moduli per la pianificazione e il controllo della movimentazione.
Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente sarà in grado di individuare le caratteristiche funzionali di un sistema robotico con riferimento al tipo di compito industriale o di servizio,
di analizzarne la complessità di realizzazione, le possibili prestazioni e le eventuali debolezze.
Capacità comunicative:
Il corso mette in grado lo studente di presentare le principali problematiche applicative e le soluzioni tecniche riguardanti l'impiego dei robot.
Capacità di apprendimento:
Il corso mira a creare attitudini di apprendimento autonomo orientate all'analisi e alla soluzione di problemi connessi all'uso dei robot.
|
1022870 | NEURAL NETWORKS [ING-IND/31] [ENG] | 1º | 1º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Il corso è una overview generale sulle reti neurali, sia dal punto di vista metodologico che pratico. Gli studenti acquisiranno una forte competenza teorica e pratica su come le reti neurali funzionano e sono implementate, con particolare attenzione sui componenti più usati, e sulle attuali limitazioni.
Obiettivi specifici:
Dal punto di vista teorico, rivedremo il paradigma generale per la costruzione di modelli differenziabili che possono essere ottimizzati end-to-end con la discesa al gradiente. Successivamente, esamineremo i componenti essenziali per progettare architetture in grado di lavorare su immagini (convoluzioni), sequenze (recurrent layer) ed insiemi (transformers). L'ultima parte del corso si concentrerà su una selezione di importanti argomenti di ricerca, tra cui le reti neurali su grafi, l'apprendimento continuo e i modelli generativi.
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente avrà una ottima conoscenza di come le reti neurali funzionano in pratica, con la capacità di implementare nuovi componenti da zero, riutilizzare modelli esistenti o progettare nuove architetture per problemi al di là della panoramica del corso.
Abilità critiche e di giudizio:
Ci si aspetta che lo studente sia in grado di analizzare un nuovo problema che richiede l'apprendimento automatico e progettare la soluzione appropriata basata su una rete neurale, comprendendone sia i punti di forza che i limiti.
Abilità comunicative:
Il corso favorirà le abilità comunicative in termini di capacità di descrivere (in modo tecnico e non tecnico) la matematica alla base dei modelli, nonché di scrivere codice chiaro e comprensibile per la loro implementazione.
Abilità di apprendimento:
Al di là degli argomenti del corso, lo studente sarà in grado di studiare autonomamente nuovi argomenti di ricerca e di navigare la letteratura scientifica, oltre a saper comprendere punti di forza e debolezze delle attuali librerie software.
|
1044398 | INTERACTIVE GRAPHICS [ING-INF/05] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali:
Far acquisire allo studente le basi della programmazione in grafica 3D con particolare enfasi sulle tecniche di animazione e visualizzazione interattiva. In particolare gli argomenti trattati includono: Fondamenti della grafica computerizzata, rendering interattivo e animazione, la pipeline grafica, trasformazioni, visualizzazioni, rasterizzazione, illuminazione e shading, texture-mapping, tecniche di animazione basate su keyframes, simulazioni fisiche, sistemi di particelle ed animazione di personaggi. Verrà inoltre fornita un’introduzione alla computazione su hardware specializzato per la grafica (GPGU).
Obiettivi specifici:
Far acquisire allo studente familiarità con le tecniche matematiche alla base della grafica 3D, oltre che la capacità di programmare ambienti complessi ed interattivi in grafica 3D usando la libreria OpenGL o una delle sue varianti
Conoscenza e comprensione:
Approfondimento del funzionamento di un sistema per la grafica 3D nelle sue componenti hardware e software. Conoscenza dello standard HTML5 e del linguaggio Javascript, applicazione della libreria WebGL e di alcune librerie di più alto livello. Comprensione delle problematiche di efficienza e qualità visiva delle applicazioni in grafica 3D
Applicare conoscenza e comprensione:
Sviluppo di applicazioni interattive sul web in grafica 3D.
Capacità critiche e di giudizio:
Capacità di comprendere le complessità tecniche nella realizzazione di applicazioni interattive in grafica 3D. Capacità di analisi critica delle soluzioni presenti sul mercato ed analisi di punti di forza e debolezza.
|
1052229 | COMPUTER VISION [ING-INF/05] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso vuole introdurre lo studente ai concetti fondamentali della visione artificiale e alla costruzione di sistemi autonomi di interpretazione e ricostruzione di una scena tramite immagini e video. Il corso affronta elementi di base di geometria proiettiva ed epipolare, i metodi per la visione 3d e per la visione basata su più viste, e i metodi per la ricostruzione metrica e le metodologie di interpretazione di immagini e video. Inoltre il corso illustra le tecniche principali per il riconoscimento e la segmentazione di immagini e video basati sull’ apprendimento automatico.
OBIETTIVI SPECIFICI
Conoscenza e Comprensione.
Il corso stimola la curiosità degli studenti verso nuove metodologie per l’analisi e la generazioni di immagini e di video. Lo studente apprende nuovi concetti che gli permettono di acquisire una conoscenza di base della visione computazionale.
Applicare Conoscenza e Comprensione.
Gli studenti approfondiscono e apprendono linguaggi di programmazione per applicare la conoscenza acquisita. In particolare approfondiscono il linguaggio Python ed apprendono Tensorflow. Quest’ ultimo offre agli studenti la possibilità di programmare applicazioni di deep learning. Usano questa nuovissima tecnologia per realizzare un progetto di riconoscimento di elementi specifici in immagini e video.
Capacità critiche e di Giudizio.
Lo studente acquisisce la capacità di distinguere tra ciò che può realizzare con gli strumenti che ha appreso, come ad esempio generare delle immagini o riconoscere degli oggetti usando tecniche di deep learning, e ciò che è effettivamente richiesto per la realizzazione di un sistema automatico di visione. In tal modo è in grado di elaborare un giudizio critico sui sistemi di visione disponibili allo stato dell’arte e di valutare ciò che si può effettivamente realizzare e ciò che richiede ulteriori avanzamenti nella ricerca.
Capacità Comunicative.
La realizzazione del progetto, come parte del programma di esame, richiede che lo studente lavori e dia un contributo all’ interno di un piccolo gruppo di lavoro. Questo insieme alla soluzione di esercizi in classe, e alle discussioni sui temi più interessanti stimola le capacità comunicative dello studente.
Capacità di Apprendimento.
Oltre alle classiche capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, le modalità di svolgimento del corso, in particolare le attività progettuali, stimolano lo studente all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, al lavoro di gruppo, e all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
10606830 | INTERNET-OF-THINGS NETWORKS AND PROTOCOLS [INF/01] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi The course will make students aware of the challenges behind the design, implementation and field use of Wireless system, sensing systems and the Internet of Things. The course will present both the theoretical foundations and practical aspects you need to know to develop such systems. Hands on lab experiences are associated to the course.
Part 1, Wireless networks
Fundamentals of wireless systems
Fundamental of ad hoc and cellular networks
Part 2, Internet of Things Core
Internet of Thigs applications, architectures, enabling technologies and protocols
Part 3, Emerging Technological Trends in Internet of Things
Zero power sensing systems: Wake Up Radio, energy harvesting, ...
ML based system optimization
Cyber physical systems for the Blue Economy
Part 4, From technologies to Applications
Internet of Things for smart planet and smart cities: practical examples of how to put the pieces together to implement real systems
Part 5 (Lab): Simulating, implementing and testing novel ideas on wireless networked systems and IoT systems
Performance evaluation of Internet of Things systems: How to model, what to model
Network simulators for Internet of Things
How to move from an idea to a validated idea to a solution
Lab: The course provides some lectures on C++ tailored to what needed to program simulators on Internet of Things systems.
For students with limited background on C/C++, recording of classes on C++ from previous courses will be shared so that you can get the needed background
|
10606936 | PROGRAMMABLE NETWORKS [ING-INF/03] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali.
Il corso si propone di fornire agli studenti una panoramica sulla programmabilità di rete, introducendo le principali architetture e tecnologie abilitanti.
Attraverso la didattica frontale ed esercitazioni pratiche, lo studente sarà in grado di configurare dispositivi di rete, progettare e realizzare applicativi di automazione della gestione di rete, sviluppare applicazioni di controllo e definire nuove logiche di processamento dei pacchetti.
Obiettivi Specifici.
Conoscenza e comprensione:
Conoscenza delle principali architetture a supporto delle reti programmabili, comprendendo le funzioni svolte dai diversi blocchi logici.
Applicare conoscenza e comprensione:
Capacità di progettare e sviluppare applicazioni di controllo di rete, di network automation e pipeline di processamento dei pacchetti.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di analizzare criticamente il rapporto costi/benefici relativamente all'utilizzo di architetture di controllo centralizzate, approcci reattivi o pro-attivi, funzioni di rete fisiche o virtualizzate.
Capacità comunicative:
Tramite attività di gruppo svolte in aula e lo svolgimento del progetto d'esame, lo studente acquisirà la capacità di illustrare la logica di funzionamento delle diverse funzioni di rete sviluppate, oltre che spiegare come queste possano integrarsi con i vari elementi architetturali.
Capacità di apprendimento:
Il corso fornisce allo studente una visione strutturata e sistematica sui diversi punti di programmabilità di una infrastruttura di rete, oltre che delle architetture comunemente usate. Queste conoscenze consentiranno allo studente di comprendere facilmente il ruolo della network programmability anche in scenari applicativi non trattati nel corso.
|
1052058 | LABORATORY OF NETWORK DESIGN AND CONFIGURATION [ING-INF/03] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi GENERALI
Lo scopo del corso è fornire agli studenti competenze pratiche per la realizzazione e la configurazione di una rete IP. Il corso consentirà di rivalutare in maniera critica i protocolli di rete studiati negli anni precedenti (indirizzamento IP, protocolli di routing, Ethernet, etc…) e di introdurre nuove tematiche (NAT, Virtual LAN, Access Control List, etc..). L’utilizzo di un emulatore di rete consentirà inoltre di configurare una rete IP implementando le tematiche studiate in uno scenario identico a quello di una rete reale; saranno inoltre introdotto specifiche procedure per la verifica del corretto funzionamento della rete (troubleshooting).
SPECIFICI
• Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principali protocolli di rete per la realizzazione di una rete IP.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper realizzare una rete IP funzionante tramite l’ausilio di un emulatore di rete che consente di configurare router IP e switch Ethernet.
• Autonomia di giudizio: capacità di effettuare opportune scelte progettuali in funzione delle specifiche richieste (network design)
• Abilità comunicative: (assente).
• Capacità di apprendimento: capacità di proseguire gli studi successivi riguardanti tematiche avanzate di networking.
|
1047220 | BIOINFORMATICS [ING-INF/06] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi generali
Il corso si concentrerà sui metodi di data mining statistico e non supervisionato per la medicina. Gli studenti acquisiranno conoscenze biologiche di base, conoscenza dele principali banche dati biologiche e strumenti di analisi dati biologici, abilità bioinformatiche e familiarità con l'analisi di dati omici.
Obiettivi specifici:
Conoscenza e comprensione:
Gli studenti acquisiscono familiarità con i concetti biologici di base, con la programmazione R applicata alla bioinformatica, l'analisi di dati di espressione genica mediante l'uso di metodi statistici e non supervisionati per l'indagine di malattie complesse.
Applicare conoscenza e comprensione:
Essere in grado di portare a termine una analisi bioinformatica di base applicando le tecniche statistiche acquisite per identificare molecole modulate potenzialmente caratterizzanti un fenotipo di malattia.
Capacità critiche e di giudizio:
Essere in grado di valutare la qualità dell’analisi svolta, caratterizzando i risultati ottenuti tramite gli strumenti d’indagine forniti durante il corso e ricercare riscontri dei risultati ottenuti in letteratura.
Capacità comunicative:
Il corso prevede sessioni pratiche ed un’attività progettuale finale che consentiranno allo studente di essere in grado di comprendere, presentare e discutere adeguatamente risultati ottenuti da un’indagine bioinformatica di base portata avanti su reali casi di studio, nonché giustificare le scelte metodologiche e progettuali relative ad i parametri usati in tale analisi.
Capacità di apprendimento:
Le modalità di svolgimento del corso prevedono lezioni frontali che permetteranno di sviluppare le capacità di apprendimento fornite dallo studio teorico del materiale didattico, a cui si affiancheranno sessioni pratiche, in particolare attività di progetto su casi di studio reali di analisi dati molecolari relativi a diverse patologie, stimolando cosi lo studente sia all'approfondimento autonomo di alcuni argomenti presentati nel corso, sia all'applicazione concreta delle nozioni e delle tecniche apprese durante il corso.
|
10600453 | PROJECT MANAGEMENT [ING-IND/35] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale.
Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
|
10616549 | ADVANCED CRYPTOGRAPHY [INF/01] [ENG] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi Obiettivi Generali
Gli strumenti tradizionali di crittografia sono insufficienti per la
protezione dei dati negli scenari attuali. Gli obiettivi di questo
corso consistono nel presentare vari recenti strumenti e tecniche di
crittografia avanzata insieme con le loro applicazioni per ottenere
sicurezza e privacy già al momento della progettazione, aderendo al
principio della sicurezza e privacy by design nel Cyberspace. Il corso
fornisce contenuti sia teorici che pratici.
Obiettivi Specifici
Il corso utilizzerà la potenza degli schemi di firma avanzati delle
nozioni avanzate di cifratura, delle verifiable random functions, di
sistemi di prova interattivi e privacy-preserving, dei puzzle
crittografici. Particolare attenzione sarà data alle applicazioni
reali quali il voto elettronico, le aste, il contact tracing che
preserva la privacy, i pagamenti elettronici, le crittovalute, i
portafogli per la gestione delle identità, la cifratura end-to-end
negli scambi di messaggi, la disinformazione, la minimizzazione ed il
diritto all'oblio del GDPR, le librerie e gli strumenti pratici di
crittografia avanzata.
Conoscenza e comprensione:
-) Conoscenza delle proprietà di sicurezza degli strumenti avanzati di
crittografia.
-) Conoscenza delle principali assunzioni di complessità utilizzate
dagli strumenti avanzati di crittografia.
-) Conoscenza dei protocolli e degli schemi crittografici usati quotidianamente.
-) Comprensione delle proprietà teoriche e delle prestazioni concrete
degli strumenti avanzati di crittografia.
Applicazione della conoscenza e della comprensione:
-) Come selezionare e combinare insieme gli strumenti avanzati di
crittografia corretti per una certa applicazione.
-) Come analizzare la sicurezza ed efficienza di un sistema che fa uso
di strumenti avanzati di crittografia.
Autonomia di giudizio:
Gli studenti saranno in grado di valutare e giudicare l'effettiva
sicurezza di un sistema di elaborazione delle informazioni secondo un
realistico modello di minaccia.
Abilità comunicative:
Gli studenti impareranno ad argomentare ed illustrare la resilienza di
un sistema di elaborazione delle informazioni ad attacchi concreti.
Capacità di apprendimento:
Gli studenti otterranno le nozioni necessarie ad un più approfondito
studio dei temi del corso.
|
10616576 | INNOVATION MANAGEMENT [ING-IND/35] [ITA] | 1º | 2º | 6 |
Obiettivi formativi OBIETTIVI GENERALI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza di base di concetti e strumenti utili nell’ambito della Gestione dell’Innovazione. In particolare, il corso ha l’obiettivo di far comprendere agli studenti: le forme, i modelli e le fonti dell'innovazione; i conflitti di standard e la definizione del disegno dominante; la scelta del tempo d'ingresso nel mercato; i meccanismi di protezione dell'innovazione; il processo di sviluppo di un nuovo prodotto; l’integrazione della sostenibilità ambientale nella strategia di marketing e nello sviluppo nuovo prodotto. Inoltre, attraverso l’analisi di una serie di casi di studio, il corso mira a far acquisire agli studenti una capacità di analisi critica che permetta loro di interpretare e spiegare il comportamento delle imprese e i risultati da esse ottenuti nell’ambito delle strategie di innovazione tecnologica alla luce dei concetti appresi durante il corso.
OBIETTIVI SPECIFICI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permetterà la conoscenza e la comprensione dei principali concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dell’Innovazione. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices e i fattori di successo della Gestione dell’Innovazione e ad applicarli in contesti reali.
CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di valutare criticamente le strategie di innovazione tecnologica di un’impresa, oltre a classificare i prodotti in base al loro impatto ambientale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, date le principali forze ambientali, le caratteristiche dell’impresa e dell’innovazione, le migliori strategie di innovazione tecnologica. Inoltre, lo studente svilupperà la capacità di analisi critica della gestione dell’innovazione.
ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti della gestione dell’innovazione utilizzando la terminologia ed i modelli consolidati a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati secondo un format e un processo di reporting comprensibile ai professionisti.
CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome e di comprensione e valutazione critica delle strategie di marketing e di innovazione tecnologica e dei relativi strumenti.
|