PROJECT MANAGEMENT
Obiettivi formativi
OBIETTIVI GENERALI Il corso si pone l’obiettivo di illustrare e trasferire agli studenti i principi fondanti, gli ambiti di applicazione e gli strumenti fondamentali del Project Management (PM). A partire dal concetto di gestione integrata dei progetti verranno illustrate le metodologie di gestione delle variabili prestazionali di qualità, tempo e costo. In linea con i principali processi standard di Project Management si farà uso di una terminologia, quella della gestione dei progetti, ormai uniformatasi a livello internazionale. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. OBIETTIVI SPECIFICI CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Il corso permettera` la conoscenza e comprensione approfondita dei concetti e degli strumenti fondamentali della Gestione dei Progetti nei principali contesti applicativi: sviluppo nuovo prodotto/servizio, miglioramento dei processi organizzativi e gestione delle commesse. Lo studente imparerà a riconoscere e a padroneggiare le best practices del Project Management e ad applicarle in contesti reali. CAPACITÀ APPLICATIVE. Grazie al corso lo studente sarà in grado di pianificare un progetto a partire dagli obiettivi di qualità, tempo e costo imposti dal cliente interno o esterno a un’azienda e gestirne la fase esecutiva attraverso un corretto monitoraggio delle attività e a valutarne i benefici sulla base delle aspettative dei principali stakeholders. Inoltre saprà analizzare criticamente un progetto in itinere o concluso proponendo sia miglioramenti organizzativi e gestionali che l’utilizzo di corrette metodologie di Project Management. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Il corso porrà lo studente in condizione di saper scegliere, dato un progetto, la migliore metodologia risolutiva, attraverso la profonda comprensione dei requisiti e dei vincoli imposti dal contesto; inoltre lo studente svilupperà la capacità di analisi critica di un progetto. ABILITÀ DI COMUNICAZIONE. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di illustrare i concetti del Project Management utlizzando la terminologia consolidata a livello internazionale, di organizzare le informazioni e i dati di progetto secondo un format e un processo di reporting standardizzato e comprensibile ai professionisti, e presentare approfonditamente tutti gli aspetti di un progetto a un pubblico di specialisti e non specialisti. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Lo studente svilupperà capacità di studio autonome, di teamworking e di comprensione e valutazione critica dei progetti e delle diverse metodologie di Project Management.
- Codice insegnamento10600453
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDING-IND/35
- CFU6