SECURITY GOVERNANCE
Obiettivi formativi
Obiettivi Generali. L’obiettivo principale dell'insegnamento è di fornire un’introduzione a tutte le tematiche relative alla gestione della cybersecurity, ai principali processi di sicurezza e al valore della misurabilità del livello di sicurezza. Obiettivi Specifici. Conoscenza e comprensione: Verrà mostrato allo studente come il problema della cybersecurity sia verticale rispetto all'organizzazione aziendale e che per tanto la sua gestione ne impatta diversi livelli. Verranno analizzati aspetti legati alle normative, ai regolamenti e agli standard sia Internazionali che Nazionali. Verrà poi discusso come, dal punto di vista metodologico, questi aspetti vengano recepiti e messi in atto attraverso la definizione di appositi framework per la gestione della cybersecurity. Applicare conoscenza e comprensione: Un altro aspetto fondamentale del corso sarà quello di fornire allo studente metodologie e strumenti per poter affrontare problemi aperti rispetto all'analisi, verifica e certificazione della cybersecurity. Capacità critiche e di giudizio. Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per poter analizzare, valutare e comparare diverse situazioni e progettare le opportune contromisure per migliorare lo stato di sicurezza della realtà analizzata. Capacità comunicative: Lo studente apprenderà il linguaggio specifico del settore. Capacità di apprendimento: Lo studente sarà in grado di far proprie e riapplicare tutte le metodologie discusse durante il corso
- Codice insegnamento1055061
- Anno accademico2025/2026
- CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU6