MOBILE APPLICATIONS AND CLOUD COMPUTING

Obiettivi formativi

Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso mira a fornire le conoscenze necessarie per la comprensione: (i) delle specificità delle app mobile rispetto a app desktop; (ii) dei principali pattern di progettazione per le app mobili; (iii) le principali problematiche legate alla sicurezza; (iv) dell’utilizzo dei principali servizi cloud di backend per applicazioni mobili; (v) delle metodologie di progettazione e sviluppo di semplici servizi di backend dispiegati su cloud; (vi) della classificazione dei modelli di servizio cloud Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di progettare, sviluppare e testare applicazioni native per sistemi operativi android che interagiscano con servizi cloud usando i principali strumenti di sviluppo, test e progettazione ufficiali. Lo studente dovrà essere inoltre in grado di progettare/sviluppare e testare propri semplici servizi dispiegati su piattaforme cloud, di supporto alle applicazioni mobili Autonomia di giudizio. In base alle competenze acquisite, lo studente dovrà essere in grado di valutare i vantaggi gli svantaggi delle tecnologie con cui è possibile sviluppare app (applicazioni native, ibride e web based), valutare/ scegliere in modo ottimale e critico le funzionalità di supporto cloud per il funzionamento di applicazioni mobili; giudicare la fattibilità, complessità e le implicazioni di nuove possibili applicazioni, anche indicate da terzi. Inoltre, dovrà essere in grado di aggiornarsi autonomamente in base alle possibili future tecnologie relative ad app mobili o servizi cloud. Abilità comunicative. Lo studente dovrà essere in grado di motivare le scelte tecnologiche, metodologiche ed architetturali ad altre persone del settore, nonché di presentare, anche a persone non esperte, il funzionamento e le caratteristiche di possibili nuove applicazioni Capacità di apprendimento. Per stimolare la capacità di apprendimento verranno effettuati esercitazioni pratiche sui diversi argomenti trattati e verrà richiesto di usare criticamente informazioni disponibili per specifici problemi su varie piattaforme di discussione (es. Stack Overflow, siti ufficiali, blog, etc.)

Canale 1
ROBERTO BERALDI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Mobile applications for Android Reference Frames and device orientation Sensors 2D graphics basics Core components: Activity, Broadcast Receiver, Service, Content provider Modern Android Development (MAD) Kotlin for Java programmers The Jetpack extension AI and ML for mobile devices Cloud computing: Recap of distributed system models Basic queueing models Cloud computing models Resource management for cloud computing Services for mobile apps Edge computing
Prerequisiti
conoscenza linguaggi di programmazione
Testi di riferimento
slides distribuite a lezione
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
presentazione applicazione per smartphones e discussione paper di ricerca
Modalità di erogazione
didattica frontale
  • Codice insegnamento1044415
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoEngineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDING-INF/05
  • CFU6