Questa funzione ti consente di visualizzare il tuo percorso formativo, se la tua immatricolazione è avvenuta in anni precedenti

Curricula per l'anno 2025 - Cybersecurity (33516)

Curriculum unico
Insegnamento [SSD] [Lingua] AnnoSemestreCFU
1047622 | CRYPTOGRAPHY [INF/01] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali
Lo scopo dell'insegnamento è quello di insegnare i fondamenti della crittografia, che è la componente principale per la sicurezza nelle applicazioni digitali odierne.

Obiettivi Specifici
Gli studenti impareranno la metodologia della sicurezza dimostrabile, che permette di dimostrare la sicurezza dei moderni crittosistemi in senso matematico.

Conoscenza e Comprensione
-) Conoscenza dei fondamenti matematici della crittografia moderna.
-) Conoscenza delle principali assunzioni crittografiche, su cui si basa la sicurezza dei moderni crittosistemi.
-) Conoscenza degli schemi crittografici usati nella vita reale. Comprensione delle loro proprietà (teoriche e pratiche).

Applicazione di Conoscenza e Comprensione
-) Come selezionare la giusta primitiva crittografica per una data applicazione.
-) Come analizzare la sicurezza di un dato crittosistema.

Autonomia di Giudizio
Gli studenti saranno in grado di giudicare se una data primitiva crittografica è sicura oppure no.

Abilità Comunicative
Come descrivere la sicurezza di una costruzione crittografica nel linguaggio della sicurezza dimostrabile.

Capacità di Apprendimento Successivo
Gli studenti interessati alla ricerca verranno a conoscenza di alcuni problemi aperti nell'area, ed otterranno le basi necessarie per studi più approfonditi in materia.

1027171 | NETWORK INFRASTRUCTURES [ING-INF/03] [ENG]6

Obiettivi formativi

​Il corso presenta i concetti di base, i protocolli e le architetture delle attuali infrastrutture di rete. Particolare attenzione è dedicata alla rete di accesso a banda larga, alla rete di trasporto ottica e alle reti wireless di nuova generazione. Inoltre, vengono descritte le principali tecnologie per il supporto della Qualità di Servizio in una infrastruttura di rete.

Risultati di apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno conoscenze sulle principali tecnologie ed infrastrutture di reti di comunicazioni tra cui: xDSL, PON, LTE, 5G, SDH, OTN, SDN. Inoltre saranno in grado di configurare ed analizzare reti IP e relativi protocolli grazie alle conoscenze acquisite utilizzando il tool Netkit. Specifici progetti svolti durante il corso permetteranno agli studenti di applicare le conoscenze acquisite a scenari e applicazioni di rete innovativi.

1022807 | DISTRIBUTED SYSTEMS [ING-INF/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

I sistemi distribuiti sono alla base di qualiasi applicazione informatica moderna. Il corso si propone di fornire agli studenti una chiara caratterizzazione della concorrenza in un sistema distribuito considerando le caratteristiche di tale sistema come guasti, latenza variabile nelle comunicazioni e assenza di un riferimento temporale globale. Successivamente si analizzeranno i principali modelli di sistema e le astrazioni di base per la comunicazione e la sincronizzazione. Infine si forniranno i concetti legati al consenso distribuito ed ai sistemi di tipo distributed ledger.

Risultati di apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di progettare sistemi e algoritmi distribuiti al di sopra di diversi modelli di sistema (sincrono, asincrono e parzialmente sincrono) capendo impossibilità e limitazioni nelle prestazioni. Inoltre avrà la capacita di analizzare sistemi e piattaforme reali attraverso modelli astratti più facili da trattare.

1055043 | STATISTICS [SECS-S/01] [ENG]6

Obiettivi formativi

Il corso prevede argomenti e temi di utilità e rilevanza specifica per la Cybersecurity. Fa massivo utilizzo di attività pratiche di programmazione in classe al computer, con linguaggi ad oggetti e IDE di ultima generazione, e con implementazione di algoritmi statistici, metodi Monte Carlo e simulazioni statistiche.
Prevede, inoltre, attività di ricerca individuale e creazione di blog online personali, contenenti ricerche e approfondimenti sui temi affrontati a lezione.

Conoscenza e Comprensione
Comprendere i concetti statistici fondamentali tra cui il campionamento, la sperimentazione, la variabilità, distribuzione, l'associazione, la causalità, le tecniche di stima puntale e intervallare, i test di ipotesi e il concetto
di significatività. Esaminare e analizzare argomenti statistici e apprezzare la rilevanza e l'importanza delle statistiche.

Applicazione della conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà le seguenti competenze: raccolta, organizzazione e interpretazione di dati numerici; interpretare e comunicare i risultati di un'analisi statistica. Comprendere e prendere decisioni informate basate sull'analisi quantitativa.

Elective course [N/D] [ENG]12

Obiettivi formativi

Previsti dal percorso formativo, a scelta della studentessa/dello studente.

1055055 | CYBER AND COMPUTER LAW [IUS/20] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di approfondire i principali temi di regolazione giuridica delle attività informatiche, nelle imprese e nella pubblica amministrazione, con riferimento ai temi della sicurezza informatica e del Cybercrime, della regolamentazione europea sulla elaborazione e del trattamento dei dati personali e sul commercio elettronico e proprietà intellettuale in materia informatica. Si presenteranno anche gli strumenti giuridici, protocolli e standard della cooperazione europea nel contrasto al cybercrime. Il corso è strutturato in moduli di approfondimento anche con esame di casi pratici.

Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente è in grado di identificare e di sviluppare le principali conoscenze giuridiche in materia di elaborazione dati e quindi di operare efficacemente nell'ambito di amministrazioni pubbliche nel rapporto con uffici giudiziari o di polizia. Inoltre è in grado di partecipare efficacemente a gruppi di lavoro o squadre investigative comuni avendo chiare le indispensabili nozioni e responsabilità giuridiche. Il corso consente di raccordare competenze tecnologiche informatiche e competenze organizzative economiche e giuridiche riguardanti l’uso dell’informatica o di strumenti informatici in ambito aziendale e pubblico.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Per la realizzazione degli obiettivi formativi le attività didattiche si articolano in moduli di approfondimento tematico, per la definizione e l’intervento in specifici contesti o in particolari situazioni di rischio o di emergenza e per comprendere le esigenze degli operatori, saranno previste inoltre iniziative comuni con altri corsi di studio sui temi della sicurezza, della resilienza e della metodologia di acquisizione di tracce e prove di reati informatici anche in ambiente internazionale.

1055682 | ETHICAL HACKING [INF/01] [ENG]9

Obiettivi formativi

Obiettivi generali
Gli hacker etici sono una categoria di professionisti sempre più richiesta da aziende e governi consapevoli della necessità di proteggere efficacemente le proprie infrastrutture da possibili cyberattacks. Il corso affronta i fondamenti dell'hacking etico. In particolare, si parte dallo studio sistematico delle metodologie e degli strumenti utilizzati dagli hacker per eseguire i vari attacchi nel cyberspace. Successivamente, si illustra come il professionista di hacking etico possa svolgere una serie di attività lecite e utili sottoponendo i sistemi informatici a test di vulnerabilità. Tali test hanno il fine di valutare e comprovare la cybersecurity di una organizzazione e di aiutare i proprietari e i dirigenti a prendere coscienza e risolvere i loro problemi di cybersecurity. Particolare attenzione viene dedicata all'applicazione pratica delle nozioni apprese.

Obiettivi specifici
Il corso spiega in dettaglio cosa fanno gli hacker, come le attività di hacking avvengono, come gli hacker riescono abusivamente ad introdursi in un sistema informatico protetto da misure di sicurezza, e come difendersi.

Conoscenza e comprensione
Comprendere i concetti e i limiti dell'hacking etico. Tali concetti includono:
Casing the Establishment: le tecniche di hacking utilizzate per l'enumerazione completa del sistema target.
Endpoint e Server Hacking: gli obiettivi finali di qualsiasi hacker inclusi gli Advanced Persistent Threat.
Hacking delle infrastrutture: il modo in cui gli hacker attaccano gli apparati ai quali si collegano i nostri sistemi.
Application e Data Hacking: attacchi ai web/database e le tecniche di mobile hacking.
Le contromisure che possono essere utilizzate per ostacolare le attività degli hacker sui sottosistemi considerati. Standard di esecuzione dei test di penetrazione.

Applicazione di conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, gli studenti avranno la capacità di analizzare sistemi informativi aziendali complessi ed ottenere una migliore comprensione delle vulnerabilità dell'organizzazione. Produrre report in modo da fornire il massimo valore ai dirigenti dell'organizzazione di destinazione.

Capacità di giudizio
Gli studenti svilupperanno le capacità di inquadrare le attività di hacking etico in modo da non violare la normativa vigente. Capacità di seguire un codice di condotta etico e di offrire garanzie sulle buone intenzioni nel condurre le attività di penetration testing dei sistemi.

Capacità comunicative
Gli studenti impareranno a documentare le loro scelte, anche attraverso l'uso di strumenti di generazione di rapporti automatizzati. Avranno anche acquisito la capacità di preparare presentazioni relative ad argomenti scientifici.

Capacità di proseguire l'apprendimento in modo autonomo
Le nozioni acquisite durante il corso forniranno agli studenti una solida base di conoscenza per poter ulteriormente approfondire gli aspetti più tecnici, e per mantenersi autonomamente informati sui continui sviluppi e aggiornamenti del hacking etico.

1055681 | MALWARE ANALYSIS AND INCIDENT FORENSICS [ING-INF/05] [ENG]9

Obiettivi formativi

Gli odierni scenari legati alla cyber security ci testimoniano la sempre più pervasiva presenza di software malevolo utilizzato per perpetrare attacchi informatici. Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze, i metodi e gli strumenti di base per analizzare, identificare, categorizzare e comprendere il comportamento dei software malevoli. Il corso adotterà un approccio pratico, con una importante componente di applicazione a casi reali.

Risultati di apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di analizzare sia in modo manuale, che tramite l'uso di strumenti automatizzati software malevolo di diversa natura per identificarne tutte le caratteristiche salienti. Sarà in grado di estrarne queste caratteristiche e relazionarle con basi di conoscenza esistenti. Infine, lo studente sarà in grado di contestualizzare queste attività nell'ambito di un processo complessivo di threat intelligence e gestione degli incidenti causati da tali software malevoli.

1055061 | SECURITY GOVERNANCE [ING-INF/05] [ENG]6

Obiettivi formativi

Obiettivi Generali

Essere in grado di analizzare e progettare processi per la gestione della sicurezza cibernetica.

- Conoscenza e comprensione

L’obiettivo principale dell'insegnamento è di fornire un’introduzione a tutte le tematiche relative alla gestione della cybersecurity. In particolare, verrà mostrato allo studente come il problema della cybersecurity sia verticale rispetto all'organizzazione aziendale e che per tanto la sua gestione ne impatta diversi livelli.
Verranno analizzati aspetti legati alle normative, ai regolamenti e agli standard sia Internazionali che Nazionali. Verrà poi discusso come, dal punto di vista metodologico, questi aspetti vengano recepiti e messi in atto attraverso la definizione di appositi framework per la gestione della cybersecurity.

- Applicare conoscenza e comprensione

Un altro aspetto fondamentale del corso sarà quello di fornire allo studente metodologie e strumenti per poter affrontare problemi aperti rispetto all'analisi, verifica e certificazione della cybersecurity.

- Capacità critiche e di giudizio

Lo studente acquisirà gli strumenti necessari per poter analizzare, valutare e comparare diverse situazioni e progettare le opportune contromisure per migliorare lo stato di sicurezza della realtà analizzata.

- Capacità comunicative

Lo studente apprenderà il linguaggio specifico del settore.

- Capacità di apprendimento

Lo studente sarà in grado di far proprie e riapplicare tutte le metodologie discusse durante il corso

AAF1803 | CYBER SECURITY SEMINARS [N/D, N/D] [ENG]6

Obiettivi formativi

Le organizzazioni oggi si trovano ad affrontare una crescente sofisticazione e persistenza degli attacchi informatici - da governi stranieri, dalla criminalità organizzata, dagli hacktivisti e dagli insider dall'interno dell'organizzazione.
L'obiettivo del corso è descrivere le principali sfide critiche per la protezione dei sistemi e delle risorse informative - informazioni finanziarie, dati dei clienti, proprietà intellettuale - e le implicazioni di non riuscire a farlo.

AAF1028 | PROVA FINALE [N/D] [ITA]30

Obiettivi formativi

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di laurea magistrale, costituita da un documento scritto in lingua inglese, che presenta i risultati di uno studio originale condotto su un problema di natura applicativa, sperimentale o di ricerca. La preparazione della tesi si svolge sotto la direzione di un docente nel secondo anno del corso.

La prova finale permette di valutare la capacità di applicare le conoscenze apprese a un problema specifico, la capacità di prendere decisioni autonome e di comunicare gli aspetti metodologici e tecnici del lavoro svolto.