STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I A

Obiettivi formativi

Obiettivo principale dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze di base della storia dell’arte bizantina. Tra gli obiettivi specifici ci si prefigge di far acquisire agli studenti: a) la capacità di comprendere le opere d’arte bizantina da un punto di vista storico, stilistico, iconografico e tecnico; b) la capacità di descriverle con il lessico proprio della disciplina; c) una autonomia di giudizio critico. A tal fine durante il corso si solleciterà la partecipazione attiva degli studenti nell’analisi di opere e monumenti facendo uso delle categorie critiche di base indispensabili per un loro corretto inquadramento. Obiettivo parallelo sarà anche quello di sviluppare un’adeguata consapevolezza delle problematiche relative al patrimonio storico-artistico e alla sua valorizzazione. I temi dell’insegnamento, così come le competenze e le abilità che si intendono far acquisire, rientrano nei contenuti caratterizzanti il Corso di Laurea in Scienze storico-artistiche.

Canale 1
ANTONIO IACOBINI Scheda docente
Canale 2
ALESSANDRO TADDEI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione all'arte bizantina (IV-XV secolo) Il corso prevede lo studio della produzione artistica del mondo bizantino o romano-orientale attestata entro il tradizionale arco cronologico compreso fra il IV e il XV secolo d.C. Il suddetto arco cronologico verrà suddiviso, mediante la consueta periodizzazione, in età protobizantina (secoli IV-VII), mediobizantina (sec. VIII-XII) e tardobizantina (secoli XIII-XV). Ulteriori suddivisioni cronologiche o concettuali verranno impiegate per rendere più chiari tutti quegli approfondimenti di carattere tematico indispensabili alla comprensione di molti dei fenomeni artistici (architettura, scultura, pittura e arti suntuarie) inerenti alla disciplina. Note: Il modulo è destinato agli studenti con cognome M-Z
Prerequisiti
Non sono previsti pre-requisiti.
Testi di riferimento
1. Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo): dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, A. Taddei, Roma 2012 (le dispense sono disponibili presso Centro Stampa Chioschi Gialli, P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 oppure 06-90209041 - e-mail: centrostampa@nuovacultura.it). 2. Andrea Paribeni (a cura di), Architettura bizantina, Milano: Electa, 2009 (il volume è disponibile presso Centro Stampa Chioschi Gialli, P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 oppure 06-90209041 - e-mail: centrostampa@nuovacultura.it). Gli studenti non frequentanti potranno aggiungere ai testi base un volume a scelta tra i seguenti: 1. Enrico Zanini, Introduzione all’archeologia bizantina, Roma: Carocci, 1994. 2. Leslie Brubaker, L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino (trad. it. di M. C. Carile), Roma: Viella, 2016.
Modalità insegnamento
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano all'esclusiva acquisizione di conoscenze.
Frequenza
La frequenza ai corsi è caldamente raccomandata. Sarà considerato frequentante lo studente che abbia assicurato la propria presenza almeno al 55% delle lezioni frontali.
Modalità di esame
L’esame è orale e si svolge a fine corso (non ci sono prove intermedie). Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della articolazione diacronica della storia della produzione artistica dell'ambito geo-politico-culturale che si trova alla base del programma di insegnamento. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso si svolgerà per mezzo di lezioni frontali con l'ausilio di proiezioni di power-point e altro materiale illustrativo. Ciò in coerenza con gli obiettivi formativi che, nel caso specifico, mirano all'esclusiva acquisizione di conoscenze.
  • Codice insegnamento1024910
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoStudi storico-artistici
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-ART/01
  • CFU6
  • Ambito disciplinareDiscipline relative ai beni storico-archeologici e artistici, archivistici e librari, demoetnoantropologici e ambientali