ALESSANDRO TADDEI
Structure:
Dipartimento di STORIA ANTROPOLOGIA RELIGIONI ARTE SPETTACOLO
SSD:
ARTE-01/A

Notizie

Anno accademico 2025-2026
 
STORIA DELL'ARTE BIZANTINA IA  (canale M-Z) - 1° semestre - Studi Storico-artistici - 6cfu
Orario lezioni:
- Martedì ore 8.00-10.00 - Aula di archeologia - edificio di facoltà
- Mercoledì ore 8.00-10.00 - Aula II - edificio di facoltà
 
Inizio lezioni:
1 ottobre 2025
 
Il modulo è destinato agli studenti con cognome M-Z.
Per facilitare lo scambio di informazioni gli studenti sono invitati ad iscriversi al corso sulla piattaforma Google Classroom (Storia dell'arte bizantina IA L-1 Studi storico-artistici ; codice corso: gw3nysi). L’iscrizione deve essere effettuata esclusivamente attraverso il proprio account di posta istituzionale @studenti.uniroma1.it.
 
***
 Testi per sostenere l'esame:
1. Introduzione all’arte bizantina (IV-XV secolo): dispense a cura di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi, S. Pedone, A. Taddei, Roma 2012 (le dispense sono disponibili presso Centro Stampa Chioschi Gialli, P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 oppure 06-90209041 - e-mail: centrostampa@nuovacultura.it).
2. Andrea Paribeni (a cura di), Architettura bizantina, Milano: Electa, 2009 (il volume è disponibile presso Centro Stampa Chioschi Gialli, P.le Aldo Moro 5, Città Universitaria, tel. 06-89873441 oppure 06-90209041 - e-mail: centrostampa@nuovacultura.it).

Orari di ricevimento

Orario di ricevimento durante il I semestre a.a. 2025-2026
Tutti i martedì dalle 10:00 alle 12:00. Gli studenti sono pregati di inviare preventivamente una mail al docente con la richiesta ricevimento.

Curriculum

Alessandro Taddei
Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni
Roma
27.11.2024

Informazioni generali

Nome/cognome: Alessandro Taddei
Data di nascita: 13-05-1974
Luogo di nascita: Roma
Cittadinanza: italiana
Carta d’identità n°
Passaporto n°: YB4071238
Residenza: Via Poggio Moiano 34/a – 00199 Roma
Telefono: 349-6796390
E-mail ale.taddei@uniroma1.it

Lingue conosciute: Inglese, francese, neogreco

FORMAZIONE
15.05-2006 / 02.03.2007: Scuola Archeologica Italiana di Atene, Corso di Perfezionamento in Archeologia Bizantina (Borsa “Clelia Laviosa”).

01.11.2007 / 31.10.2011: Università di Roma “La Sapienza”. Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo. Dottorato di ricerca in Storia dell’arte medievale s.s.d. L- ART/01 (Strumenti e metodi per la Storia dell’arte), XXII ciclo. Tesi: La decorazione musiva parietale aniconica delle chiese della Santa Sofia e della Santa Irene a Costantinopoli. Titolo dottorale conseguito in data 20-06-2012.

01.11.2001 / 31.10.2004: Università di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Dottorato di ricerca in Archeologia (Rapporti fra Oriente e Occidente), II ciclo nuova serie. Tesi: La decorazione musiva della basilica della Panagia Acheiropoietos a Tessalonica. Titolo conseguito in data 04-04-2005.

1993-1998: Università di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere. Tesi in Storia dell’arte bizantina: La decorazione musiva della basilica della Theotokos a Tessalonica. Data discussione: 08-04-2000.

POSIZIONE ATTUALE E INCARICHI ACCADEMICI
03.05.2024 a oggi: Professore associato di Storia dell’arte bizantina presso il Dipartimento di Sto-ria Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, “Sapienza” Università di Roma.

31.05.2023 a oggi: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di 1a fascia di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il Settore concorsuale 10/B1 (V quadrimestre ASN 2021-2023).

03.05.2021 a oggi: Ricercatore a tempo determinato tipo B – t. pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10), di Storia dell’arte bizantina presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, “Sapienza” Università di Roma

01-11-2018 al 03-05-2021: Ricercatore a tempo determinato tipo A – t. pieno (art. 24 c.3-a L. 240/10), di Storia dell’arte bizantina presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, “Sapienza” Università di Roma

2019 a oggi: Membro del Collegio di Dottorato in Storia dell’arte, Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte e Spettacolo, Sapienza Università di Roma.

06.04.2018 a oggi: Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di 2a fascia di cui all’articolo 16 della legge 30 dicembre 2010, n. 240 per il Settore concorsuale 10/B1 (IV quadrimestre ASN 2016-2018).

01.11.2016 / 30.09.2018: Assistant Professor a tempo determinato. (Odborny Asistent) di Storia dell’arte bizantina, Masarykova Univerzita, Brno (Rep. Ceca), Faculty of Arts, Department of History of Art (Seminář dějin umění).

01.11.2015 / 07.11.2015: Visiting Professor di Storia dell’arte bizantina, Masarykova Univerzita, Brno (Rep. Ceca), Faculty of Arts, Department of History of Art (Seminář dějin umění).

01.02.2008 / - Cultore della Materia presso la cattedra di Storia dell’Arte Bizantina (L-ART/01) presso Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo.

RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE

a. Assegni di ricerca e borse di studio
01.05.2017 / 01.05.2018: Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo. Assegno di ricerca per il s.c. 10/B1 – s.s.d. L-ART/01 – Storia dell’arte medievale. Titolo del progetto di ricerca: Intorno a Costantinopoli. Indagine sull’architettura e la topografia monastica nelle regioni della Tracia e della Bitinia dall’età post-giustinianea all’iconoclastia (secoli VI-IX).

31.08.2015 / 31.08.2016: Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo. Assegno di ricerca per il s.c. 10/B1 – s.s.d. L-ART/01 – Storia dell’arte medievale. Titolo del progetto di ricerca: La decorazione musiva parietale di epoca giustinianea nella Santa Sofia di Costantinopoli

01.10.2013 / 30.09.2014: Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, Dipartimento di Scienze del-la Comunicazione e Discipline Umanistiche. Assegno di ricerca per il s.c. 10/B1 – s.s.d. L-ART/01 – Storia dell’arte medievale. Titolo del progetto di ricerca: La definizione delle scuole regionali nell’architettura mediobizantina della Grecia settentrionale (secoli VIII-XII).

01.08.2010 / 2014 Catalogazione degli elementi marmorei tardoantichi emersi dallo scavo della Basilica di S. Ippolito all’Isola Sacra (Fiumicino-Roma) per concessione speciale del Ministero del-la Cultura e della Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma-Ostia.

01.10.2007 / 31.01.2008: Repubblica Ellenica – Ministero della Istruzione e dei Culti / Repubblica Italiana – Ministero Affari Esteri. Borsa quadrimestrale di studio (archeologia dell’età protobizantina). Progetto di ricerca su: I monumenti protobizantini dell’acropoli di Amphipolis (Macedonia orientale). Supervisione Prof. Georgios Gounaris (Aristoteles University of Thessaloniki).

15.05.2006 / 02.03.2007: Scuola Archeologica Italiana di Atene. Borsa Clelia Laviosa. Progetto di ricerca: Le fortificazioni della Macedonia: geografia della militarizzazione e rapporti con il territorio (secoli III-VI d.C.).

b. Responsabilità scientifica o partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed internazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi
01.12.2022 a oggi: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ricerca di Ateneo – 2022 – Macroarea E, tipologia progetti grandi: Giovanni Gaetano Bottari (1689-1775) and His Legacy: Art History, Museums, Conservation in the Eighteenth Century Europe (Numero protocollo: RG12218162CE4B52, P.I.: Prof. Stefano Pierguidi).

dal 2022 a oggi: Université de Lausanne (CH), Faculté de lettres, Section d’histoire de l’art: Membro componente del Progetto Rome aux siècles ‘obscurs’. Les lumières de la communication visuelle, Ve-XIe siècles (2020-2023). P.I. Prof. Chiara Croci, Prof. Irene Quadri.

dal 2022 a oggi: Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Studi Umanistici. Membro componente (researcher) del Progetto STAR PLUS DiOMedA: The Discovery of Medieval Art while Looking for Antiquities. Perception of Medieval Heritage by European Travellers to Southern Italy and Central Mediterranean Countries (17th-19th centuries). P.I. Prof. Vinni Lucherini.

dal 2021 a oggi: Sapienza Università di Roma. Componente del progetto di Scavo Archeologico (anno finanziario 2021) ad Elaiussa Sebaste (Ayaş, Mersin, Turchia) – REVIXIT URBS. The reconstruction of Elaiussa Sebaste (Rough Cilicia) as an Interpretative Model of Urban Settlement from Middle Hellenism to Late Antiquity – Scavi Archeologici Sapienza Università di Roma (P.I. Prof. Marcello Barbanera; Numero protocollo: SA12117A6B9B96E8).

01.12.2021 a oggi: Sapienza Università di Roma. Membro componente del Progetto di ricerca di Ateneo 2021 – Macroarea E, tipologia progetto medio: “Hanno bocca e non parlano”: la rappresentazione degli idoli nell’arte bizantina (IX-XV secolo) (P.I. Prof. Giovanni Gasbarri; Numero protocollo: RM12117A833CFBEC).

01.03.2020 a oggi: Università di Venezia Ca’ Foscari / Sapienza Università di Roma. Coordinamento scientifico del Progetto (Prof. Simone Piazza) per una collaborazione nei settori dell’informazione scientifica e della ricerca, finalizzata a promuovere la conoscenza del patrimonio musivo parietale medievale tra Bisanzio e l’Occidente.

dal 2020 a oggi: Sapienza Università di Roma, Università degli Studi Roma Tre, IULM-Milano, Università del Salento. Componente del Progetto PRIN 2017, Navigating through Byzantine Italy. An Online Catalogue to Study and Enhance a Submerged Artistic Heritage / Navigare nell’Italia bizantina. Un catalogo online per la conoscenza e la valorizzazione di un patrimonio artistico sommerso (Coordinatore nazionale: Prof. Antonio Iacobini).

01.12.2019 a oggi: Sapienza Università di Roma. Responsabile (P.I.) del Progetto di ricerca di Ateneo 2019 – Macroarea E, tipologia: progetto medio: Un pontificato sul crinale. L’arte al tempo di Onorio I (625-638) tra antichità e medioevo, tra Oriente e Occidente (Numero protocollo: RM11916B6A1961D7).

2019-2020: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ateneo finanziamento 2019 – Macroarea E, tipologia Scavi Archeologici: Elaiussa Sebaste. Studio interdisciplinare per la conoscenza, conservazione, valorizzazione di un insediamento antico / Elaiussa Sebaste. Interdisciplinary study for knowledge, conservation and enhancement of an ancient settlement (P.I.: Prof. Annalisa Polosa Numero protocollo: SA11916B4F7B968A).

2016-2018: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ateneo finanziamento 2016 – Macroarea E, tipologia Scavi Archeologici: Elaiussa Sebaste excavations and research (Tur-key). Multidisciplinary study for the knowledge of a harbor city in Southeastern Anatolia (P.I.: Prof. Annalisa Polosa – Numero protocollo: SA116154C51FD241).

01.11.2018 / 20.01.2020: Sapienza Università di Roma. Componente, poi responsabile gestione finanziaria (dal 01.11.2018) del Progetto di Ricerca di Ateneo 2016 – Macroarea E, Settore ERC: SH, Interazioni culturali ed artistiche fra Roma, Costantinopoli e il Mediterraneo bizantino da Giustiniano al primo periodo posticonoclasta (secoli VI-X): il ruolo dei monaci, dei papi e dei patriarchi (P.I.: Prof. Alessandra Guiglia – numero protocollo RM116155010A7EF5).

01.11.2012 / 01.11.2013: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ricerca Universitario anno 2012 Architettura e decorazione delle Residenze imperiali tra Roma e Bisanzio (Responsabile della ricerca: Prof. Domenico Palombi - numero protocollo C26A133BEC).

01.11.2011 / 01.11.2012: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ricerca Universitario anno 2011 Residenze imperiali tra Roma e Bisanzio: architettura e decorazione (Responsabile della ricerca: Prof. Domenico Palombi – numero protocollo C26A11AHYZ).

22.03.2010 / 24.11.2012: Alma Mater Studiorum Università di Bologna / Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto PRIN anno 2008: La scultura bizantina di Costantinopoli dal IV al XIV secolo: il complesso della Santa Sofia-Ayasofya Müzesi a Istanbul (Coordinatore nazionale: Prof. Eugenio Russo). Partecipazione all’Unità di Ricerca di Sapienza Università di Roma (coordinatore Prof. Alessandra Guiglia, Corpus delle sculture bizantine del museo della Santa Sofia/Ayasofya Müzesi a Istanbul).

01.11.2009 / 01.11.2010: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ricerca di Facoltà (Domanda di finanziamento Ricerca dell’Ateneo federato delle scienze umanistiche giuridiche ed economiche – 2009): La scultura protobizantina a Costantinopoli: produzione ed esportazione. Coordinatore: Prof. Alessandra Guiglia.

01.01.2009 / 01.01.2011: IsIAO Roma / School of Archaeology and Museology, Peking University, Beijing. Componente del Progetto West-East, Art and Archaeology from the Silk Routes, fina-lizzato allo studio e alla pubblicazione scientifica delle antichità romane, persiane e sogdiane rinvenute nel territorio della Repubblica Popolare Cinese (PRC). Coordinatore: Prof. Bruno Genito.

01.11.2008 / 01.11.2009: Sapienza Università di Roma. Componente del Progetto di Ricerca di Facoltà (Domanda di finanziamento Ricerca dell’Ateneo federato delle scienze umanistiche giuridiche ed economiche – 2008): La scultura protobizantina a Costantinopoli: produzione ed esportazione. Coordinatore: Prof. Alessandra Guiglia.

ATTIVITÀ DIDATTICA

a. Corsi regolari
a.a. 2024-2025: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici

a.a. 2023-2024: Sapienza Università di Roma – Istituto di Studi Orientali. Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Global Humanities.

a.a. 2023-2024: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici

a.a. 2023-2024: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina II (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2022-2023: Sapienza Università di Roma – Istituto di Studi Orientali. Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Global Humanities.

a.a. 2022-2023: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici

a.a. 2022-2023: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2021-2022: Sapienza Università di Roma – Istituto di Studi Orientali. Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Global Humanities.

a.a. 2021-2022: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici

a.a. 2021-2022: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina II (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2020-2021: Sapienza Università di Roma – Istituto di Studi Orientali. Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Global Humanities.

a.a. 2020-2021: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici

a.a. 2020-2021: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (42 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2019-2020: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (48 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici.

a.a. 2019-2020: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (48 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2018-2019: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina IA (L-ART/01) (48 ore) per il Corso di Laurea triennale in Studi storico-artistici.

a.a. 2018-2019: Sapienza Università di Roma – Dipartimento SARAS. Titolarità del corso di Storia dell’arte bizantina (L-ART/01) (48 ore) per il Corso di Laurea magistrale in Storia dell’arte.

a.a. 2017-2018: Masarykova Univerzita, Faculty of Arts, Department of History of Art (Seminář dějin umění), Brno (Repubblica Ceca). Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art.

a.a. 2016-2017: Masarykova Univerzita, Faculty of Arts, Department of History of Art (Seminář dějin umění), Brno (Repubblica Ceca). Titolarità del corso di Medieval and Byzantine Art.

a.a. 2013-2014: Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali – Polo di Ravenna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Docenza a contratto di Istituzioni di Sto-ria dell’arte bizantina (L-ART/01) (96 ore) per il Corso di Laurea triennale in Beni culturali.

a.a. 2012-2013: Università degli Studi di Bologna – Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali – Polo di Ravenna, Scuola di Lettere e Beni Culturali. Docenza a contratto di Istituzioni di Sto-ria dell’arte bizantina (L-ART/01) (96 ore) per il Corso di Laurea triennale in Beni culturali.

a.a. 2010-2011: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Lettere e Filosofia. Docenza a contratto di Archeologia bizantina e medievale (L-ANT/08) (36 ore). Titolo del modulo: Architettura mediobizantina della Grecia di terraferma.

a.a. 2010-2011: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Docenza a contratto di Storia dell’Arte bizantina (L-ART/01) (36 ore) per i Corsi di laurea in Storia dell’arte 6 CFU e Lettere e beni culturali 5 CFU. Titolo del modulo: Architettura bizantina di Kastorià e della Grecia settentrionale tra i secoli IX e XI.

b. conferenze / cicli di lezioni
19.05.2022: Mediterranean Crossroads: Lectures of the Byzantinist Society of Cyprus (Nicosia). Conferenza sul tema: The early life of the Megale Ekklesia of Constantinople (4th-5th century). History and architecture.

12.02.2021: Università degli Studi di Udine, Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale. Conferenza sul tema: Ricerche archeologiche e storico- artistiche nella Santa Sofia di Costantinopoli: gli anni della musealizzazione (1935-2020).

28.01.2021: University of Birmingham (Regno Unito), Centre for Byzantine, Ottoman and Modern Greek Studies. Conferenza sul tema: ‘The Great Church which is called Sophia’. History and archaeology of the episcopal church of Constantinople before Justinian.

21.03.2019: Istituto Italiano di Cultura, Istanbul. Conferenza sul tema: Carpo e Papilo a Costantinopoli: un enigma felicemente risolto?

10-14.12.2018: Masarykova Univerzita di Brno (Repubblica Ceca), Dipartimento di Storia dell’arte (Seminář dějin umění). Due conferenze sul tema: The construction of a “theology of images” at Byzantium. Visual art during Iconoclasm and its aftermath.

23.11.2018: Ionio Panepistemio Kerkyras (Corfù, Grecia), Presentazione del volume di Stamatios T. Chondrogiannis, Byzantium in the World. Artistic, Cultural & Ideological Legacy from the 19th to the 21st century (Thessaloniki: Centre for Byzantine Research A.U.TH., 2017).

24.04.2018: Institute of Art History ASCR, Praga (Rep. Ceca). Lezione: The great cities of early Byzantine Greece (4-7 AD). Architectural maintenance and strategies of transformation.

07.03.2017: Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Architettura e Progetto / Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Lezione: Costantinopoli nel XXI secolo. Evidenze topografiche e monumentali, riuso, valorizzazione, oblio, per il Master di II livello: Il rapporto archeologia-architettura nella trasformazione urbana, coordinatori Prof. A Capuano, Prof. E. Lippolis.

a.a. 2015-2016: Masarykova Univerzita, Brno (Repubblica Ceca), Facoltà di Arti, Dipartimento di Storia dell’Arte (Seminář dějin umění). Corso di 20 ore (in qualità di Visiting Professor) sul tema Iconoclasm: The struggle for images in Byzantium.

a.a. 2015-2016: Masarykova Univerzita, Brno (Repubblica Ceca), Facoltà di Arti, Dipartimento di Storia dell’arte. Corso di 20 ore sul tema Early Byzantine Architecture in Greece and the Balkans.

a.a. 2005-2006: Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento di Studi del mondo classico e del Mediterraneo antico. Ciclo di tre lezioni di Storia dell’arte bizantina (propedeutico per studenti di Storia dell’arte musulmana) sul tema: Bisanzio e gli Arabi (IV-VI secolo).

a.a. 2005-2006: Sapienza Università di Roma – Facoltà di Architettura “L. Quaroni”. Ciclo di due lezioni di Storia dell’arte bizantina sul tema: L’architettura protobizantina.

ATTIVITÀ CONGRESSUALE

a. organizzazione / partecipazione a comitati scientifici
01.03. 2020 / 14.10.2022: Università di Venezia Ca’ Foscari, Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali. Organizzatore e curatore scientifico (in collaborazione con il Prof. Simone Piazza) del Convegno internazionale di studi Tracing missing tesserae: Lost wall mosaics between Byzantium and the Latin West (Venezia, Ca’ Dolfin, 12-14.10.2022).

06.2022: Sapienza Università di Roma. Dipartimento SARAS. Partecipazione al Comitato scientifico del Convegno dottorale di Storia dell’arte medievale. Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circolazione e mobilità artistica. Roma 15-18.06.2022.

10.2021: Sapienza Università di Roma. Coordinamento scientifico della XVII Giornata di studi dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini – Fotografare Bisanzio. Arte bizantina e dell’Oriente mediterraneo negli archivi italiani (Roma, 15-16.10.2021).

01.07.2014 / 18.09.2015: Università di Napoli “L’Orientale”, Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo. Membro del Comitato organizzativo del 15th International Congress of Turkish Art – Naples, 16th-18th September 2015.
b. relatore a congressi nazionali e internazionali

15.06.2022 / 18.06.2022: Sapienza Università di Roma. Dipartimento SARAS. Convegno dottorale di Storia dell’arte medievale. Medioevo europeo e mediterraneo. Scambi, circolazione e mobilità artistica. Titolo comunicazione: Riflessioni sull’architettura ecclesiale di Elaiussa Sebaste protobizantina. La “basilica delle grandi terme e gli altri edifici religiosi della città quale sintesi tra modelli locali e allogeni.

03.03.2021 / 05.03.2021: Bibliotheca Hertziana / Max Planck Institut, Roma. Workshop: Interrupted Architectures: Unfinished Medieval Buildings between Failure and ‚Open Work‘ (11th-14th century). Titolo comunicazione: A Middle Byzantine riddle in Central Greece: The church of Hagios Nikolaos at Kambià.

02.04.2020 / 03.04.2020: Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana / Università Europea di Roma. Workshop: Gruppi religiosi e spazio urbano: simboli, interazioni, trasformazioni. Roma, 2-3 marzo 2020. Titolo comunicazione: Doctrinal struggle and the shaping of a Christian topography in Early Byzantine Constantinople (4th to 6th century).

17.01.2020 / 19.01.2020: Nicosia Municipal Multipurpose Center (Cipro), Third International Conference on Byzantine and Medieval Studies, 17-19 January 2020. Titolo comunicazione: Com-plying with Synesius’ Precepts: Imperial Building Activity at Constantinople Under Arcadius (395-408).

20.11.2018: Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Letterari, Filologici e Linguisti-ci/Dipartimento di Beni culturali e ambientali. III Giornata di studi del Centro di ricerca coordinato “Bisanzio e l’Occidente”: Il potere dalla tarda antichità al mondo bizantino. Narrazione, rappresentazione, mito e fortuna. Titolo comunicazione: Il recupero della colonna onoraria coclide come mezzo privilegiato di propaganda in epoca teodosiana (379-450).

31.05.2018: Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Scienze dell’Antichità. Convegno inter-nazionale Sharing Material Culture: Ivory and Bone Artefacts from the Mediterranean to the Caspian Sea from Antiquity to the Middle Ages. Titolo comunicazione: Riflessioni sulla valva eburnea con arcangelo del British Museum di Londra (P&E OA 9999).

11.11.2017 / 14.11.2017: Napoli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Giornate internazionali di studio Reliquie in processione nell’Europa medievale: arte, paesaggio e liturgia / Reliques en procession dans l’Europe Médiévale: art, paysage, liturgie. Titolo comunicazione: La procedura di accoglienza delle reliquie a Costantinopoli nel V secolo: il profeta Samuele e la costruzione del suo sacello (406-411).

22.06.2017 / 23.06.2017: Sapienza Università di Roma. Dipartimento di Storia dell’arte. Giornate internazionali di studi Calabria greca-Calabria latina. Segni monumentali nei secoli della coesistenza (XI-XII). Titolo comunicazione: Su alcuni elementi allogeni dell’architettura della cosiddetta ‘seconda colonizzazione bizantina’ (sec. X-XI).

28.11.2016 / 29.11.2016: Universitas Osloensis/Istituto di Norvegia in Roma. International Conference Patron, Context and Style. Titolo comunicazione: Un punto di svolta nella committenza papale del VII secolo a Roma: Onorio I.

18.05.2016 / 19.05.2016: Giornate internazionali di Studio “Immagini medievali di culto, dopo il Medioevo, nell’Europa mediterranea”, Università di Napoli “Federico II”. Titolo comunica-zione: Immagini ‘bizantine’ e arredo liturgico greco-ortodosso nel Settecento napoletano.

17.03.2016 / 19.03.2016: Deutsches Archäologisches Institut Rom / Bibliotheca Hertziana. Internationale Konferenz Die Päpste und Rom zwischen Spätantike und Mittelalter. Formen der päpstlichen Machtentfaltung. Titolo comunicazione: Papa Teodoro (642-649) e le arti. Un rap-porto ‘pragmatico’.

11.03.2016 / 13.03.2016: Gaeta, Basilica Cattedrale / Palazzo De Vio. Convegno internazionale di studi Gaeta medievale e la sua Cattedrale. Titolo comunicazione: Il ‘tesoretto’ di oggetti tardoantichi e bizantini della Cattedrale di Gaeta.

24.10.2015: Ravenna, Palazzo Rasponi dalle Teste. Conferenza internazionale Mosaico antico, Mosaico contemporaneo. Conservazione, valorizzazione e promozione. Riflessioni ed esperienze a confronto tra Ravenna, Turchia e Russia. Titolo comunicazione: L’Egeo visto dall’Adriatico: il ‘complesso’ rapporto storico e artistico fra Ravenna, Tessalonica e Costantinopoli tra V e VIII secolo.

22.09.2015 / 25.09.2015: Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Sede di Ravenna. VIII Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini. Dialoghi con Bisanzio. Spazi di discussione, percorsi di ricerca. Titolo comunicazione: Riflessioni su un monumento incompiuto: a chi attribuire la cosiddetta ‘Colonna di Giuliano’ ad Ankara?

21.05.2015 / 24.05.2015: Parenzo/Poreč (Croazia), 22nd International IRCLAMA Colloquium. Mobility of Artists, Transfer of Forms, Functions, Works of Art and Ideas in Medieval Mediterranean Europe: The Role of the Ports. Titolo comunicazione: Justin II, Sophia, and the restyling of the Harbour of Julian at Constantinople.

12.06.2014 / 13.06.2014: CERM Trieste, École française de Rome, Atelier jeunes chercheurs sur le monachisme médiéval. La società monastica nei secoli VI-XII. Sentieri di ricerca. Titolo comu-nicazione: Fondazioni monastiche in Grecia centro-settentrionale tra IX e X secolo. Architettura, patronato e territorio.

08.05.2014 / 11.05.2014: Telč (Repubblica Ceca), Masaryk University in Brno, International Conference – Circulation as Factor of Cultural Aggregation. Relics, Ideas and Cities in the Middle Ages. Titolo comunicazione: A Journey of Men and Names. Constantinople’s Kosmidion and its Italian Replicas.

02.10.2013 / 06.10.2013: Poreč (Croazia), 20th International IRCLAMA Colloquium. Late Antiquity and the Middle Ages in Europe: 20 Years of
Research. Titolo comunicazione: L’Hebdomon di Costantinopoli. Alcuni aspetti dell’urbanistica di un proasteion in epoca tardoantica.

22.08.2011 / 27.08.2011: Sofiĭski universitet “Sv. Kliment Okhridski” (Bulgaria), 22nd International Congress of Byzantine Studies. Titolo comunicazione: Remarks on some architectural prob-lems of the middle Byzantine period: the spreading of triconch plan buildings in northern Greece (9th-11th centuries).

25.11.2009 / 28.11.2009: Università di Venezia Ca’ Foscari, Facoltà di Lettere e Filosofia, VII Congresso nazionale dell’Associazione Italiana di Studi Bizantini (AISB), Vie per Bisanzio. Titolo della comunicazione: La decorazione musiva aniconica della Santa Sofia di Costantinopoli da Giustiniano all’età mediobizantina. Alcune osservazioni.

16.10.2009 / 20.10.2009: Ördekli Cultural Center / Uludağ University, Bursa (Turchia). 11th Inter-national Colloquium on Ancient Mosaics. Titolo comunicazione: Remarks on the Decorative Wall-Mosaics of Saint Eirene at Constantinople.

10.10.2008 / 10.10.2008: Sapienza Università di Roma, Giornata di Studi La Sapienza Bizantina. Un secolo di ricerche sulla civiltà di Bisanzio all’Università di Roma. Titolo comunicazione: Il mosaico aniconico parietale da Tessalonica a Costantinopoli.

08.09.2008 / 12.09.2008: Universidades de Castilla-La Mancha, Toledo (Spagna), XV Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, Episcopus, Civitas, Territorium. Titolo comunicazione: Santa Sofia di Costantinopoli: i mosaici aniconici del VI secolo nelle gallerie.

06.12.2006 / 07.12.2006: Istituto Svizzero di Roma, Congresso internazionale Le porte del Paradiso. Arte e tecnologia bizantina tra Italia e Mediterraneo. Titolo comunicazione: Le porte bizantine in Grecia.

30.06.2005 / 02.07.2005: Orta Doğu Teknik Üniversitesi, Ankara (Turchia), Fourth METU Conference on International Relation Neighbourhood. Past, Present and Future. Titolo comunica-zione: Ottoman Monuments in Thessaloniki in the Account of Johannis Anagnostis.

27.05.2003 / 29.05.2003: Università di Napoli “L’Orientale” / Centro Interdipartimentale di Servizi per l’Archeologia (CISA), I Convegno degli studenti di Archeologia Teoria e Pratica nell’Analisi e Interpretazione della Cultura Materiale Antica. Titolo comunicazione: Colonne onorarie a Costantinopoli. Aspetti della genesi di una capitale (secc. IV-VI d.C.).

04.09.2000 / 10.09.2000: Roma, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Ecclesiae Urbis. Convegno Internazionale sulle chiese di Roma dal V al X sec. d.C. Titolo comunicazione: La decorazione musiva dell’intradosso dell’arco trionfale della basilica di S. Lorenzo fuori le mura.

AFFERENZA A GRUPPI / ASSOCIAZIONI
16.01.2023 / oggi: Membro del Centre for the Study of the Mediterranean and Near East in Late Antiquity, Sapienza Università di Roma, Facoltà di Lettere, Dipartimento SARAS - Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo.

2022 / oggi: Membro della Consulta Universitaria Nazionale per la Storia dell’arte – CUNSTA.

2017 / oggi: Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente – ISMEO, socio ordinario.

2002 / oggi: Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma, socio ordinario.

2002 / oggi: Associazione italiana per gli Studi Bizantini – AISB, socio ordinario.

DIREZIONE O PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI
11.2024 /oggi: Membro del Comitato scientifico della Rivista Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte.

12.2021 / oggi: Membro del Comitato scientifico della collana “Minima Medievalia”, Silvana Edito-riale, Milano.

01.2019 / oggi: Membro del Comitato scientifico della Collana “Esordi”, De Luca Editori d’Arte, Roma.

06.2002 / oggi: Membro (Assistant Editor) dello Editorial Board della rivista semestrale Eurasian Studies (ISSN: 1722-0750; E-ISSN: 2468-5623: ANVUR Classe A), pubblicata dall’editore Brill, Leiden (The Netherlands), per conto dell’Istituto per l’Oriente C.A. Nallino, Roma e dalla Martin-Luther-Universität di Halle-Wittenberg (Germania).

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corso
1024910STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I AITAStudi storico-artistici33522
10595487MEDIEVAL AND BYZANTINE ARTITAGlobal Humanities - Studi umanistici globali33537
1024911STORIA DELL'ARTE BIZANTINA I BITAStoria dell'arte33558