Programma
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Prerequisiti
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Testi di riferimento
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Frequenza
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Modalità di esame
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Bibliografia
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Modalità di erogazione
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni.
Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud.
Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141.
L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.