ABILITA' INFORMATICHE

Obiettivi formativi

La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ECDL (base, standard o full standard) conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test con il prof. Sterpetti prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni sugli argomenti su cui verterà il test registrate dall’Ing. Roberto Vitali, PhD, sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://web.uniroma1.it/dip_filosofia/didattica/idoneita_e_tirocini/videocorso_informatica. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: Introduzione all’Informatica; Reti e Sicurezza; Elaboratori di testo; Fogli di calcolo; Strumenti di Presentazione; Database. Per ogni domanda solo una risposta è corretta. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.

Canale 1
FABIO STERPETTI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Prerequisiti
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Testi di riferimento
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Frequenza
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Modalità di esame
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Bibliografia
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
Modalità di erogazione
La verifica delle abilità informatiche è riservata esclusivamente agli studenti del corso di laurea in Filosofia. L’idoneità è verbalizzabile presentando al docente verbalizzatore un certificato attestante il superamento di un corso universitario di informatica, oppure presentando un certificato ICDL (base, standard o full standard) o EIPASS conseguito negli ultimi cinque anni. Coloro che non avessero conseguito nessun certificato dovranno sostenere un test prenotandosi tramite Infostud. Il programma e le videolezioni per prepararsi al test sono disponibili alla pagina del sito del Dipartimento: https://dipfilosofia.web.uniroma1.it/node/6141. L’esame consisterà in un test scritto a risposta multipla di 20 domande cui rispondere in 20 minuti, che verterà sui seguenti argomenti: introduzione all’informatica; reti e sicurezza; elaboratori di testo; fogli di calcolo; strumenti di presentazione; database. Per conseguire l’idoneità bisogna rispondere correttamente ad almeno 16 domande.
  • Codice insegnamentoAAF1140
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDN/D
  • CFU6
  • Ambito disciplinareAbilità informatiche e telematiche