STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE I

Obiettivi formativi

Fatta salva una serie di obiettivi di fondo (conoscenza e comprensione della disciplina; capacità di applicare conoscenza e comprensione; capacità critica e di giudizio; capacità di comunicare quanto si è appreso; capacità di proseguire lo studio in modo autonomo), il corso si propone di raggiungere più specificamente i seguenti ulteriori obiettivi: acquisizione di alcune nozioni chiave della storia delle scienze e delle tecniche attraverso la lettura alcuni classici della disciplina; capacità di lettura critica e contestualizzazione storico-teorica di testi scientifici e filosofici; capacità di utilizzazione di un lessico filosofico-scientifico specializzato in forma scritta e orale; capacità argomentativa personale.

Canale 1
NUNZIO ALLOCCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Innovazione tecnologica e rivoluzioni scientifiche: dal cannocchiale di Galileo all’Intelligenza Artificiale Generativa Il modulo prenderà in esame il rapporto tra sviluppo scientifico e innovazione tecnologica a partire dalla “Rivoluzione scientifica” nella prima età moderna in Europa. Nella prima parte del corso sarà prestata particolare attenzione alle origini del macchinismo nella Rivoluzione scientifica e al suo sviluppo in quella Industriale. Saranno poi indagati alcuni aspetti della rivoluzione oggi in corso nel campo dell’Intelligenza Artificiale
Prerequisiti
l corso richiede che si sia già acquisita una preparazione di base a livello di scuola secondaria di secondo grado nelle discipline filosofiche. È richiesta in modo particolare una padronanza del lessico filosofico elementare.
Testi di riferimento
- P. Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa, Laterza, Roma-Bari, 2011. - M. Beretta, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, Bruno Mondadori, Milano 2015. - L. Floridi, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano 2017. - R. Manzotti, Simone Rossi, Io & Ia: Mente, Cervello e GPT, Rubettino, 2023
Frequenza
la frequenza è altamente raccomandabile
Modalità di esame
Gli appelli di esame consistono in un colloquio orale, che verterà sull’intero programma. Per superare le prove lo studente dovrà dimostrare di: 1. conoscere il contenuto dei testi trattati; 2. saperli restituire in modo chiaro, padroneggiando in modo corretto il lessico specialistico utilizzato dagli autori; 3. saper individuare gli snodi teorici più rilevanti e saperli discutere criticamente; 4. saper elaborare autonomamente un’argomentazione relativa ai contenuti trattati. Il soddisfacimento dei punti 1 e 2 è condizione necessaria al superamento dell’esame. I voti superiori al 27 saranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano pienamente tutti e quattro i punti indicati.
Modalità di erogazione
Didattica frontale e discussione seminariale del testo e degli argomenti trattati.
  • Codice insegnamento10592885
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoFilosofia e Intelligenza Artificiale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDM-STO/05
  • CFU12