ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA II

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire una conoscenza approfondita dei fondamenti culturali, delle soluzioni stilistiche e nel contempo degli elementi utili per l’analisi dei contesti territoriali del passato e per definire una serie di specifici elementi caratterizzanti. Gli studenti dovranno apprendere un rapporto con il testo letterario nelle sue varie componenti che lo ponga al centro della loro analisi come oggetto fondamentale degli studi letterari di interesse geografico, come il bene irrinunciabile che è offerto loro per un effettiva interazione col mondo delle lettere.

Canale 1
LUCA FIORENTINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Dal lito diserto all’Eden. Lettura del Purgatorio di Dante Il corso sarà dedicato alla lettura della seconda cantica della Commedia dantesca.
Testi di riferimento
Dante Alighieri, Purgatorio, revisione del testo e commento di G. Inglese, Carocci, Roma 2016
Bibliografia
Giorgio Inglese-Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci, Roma 2023 Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Carocci, Roma 2012 Erich Auerbach, Dante poeta del mondo terreno e Figura, saggi raccolti nel volume Studi su Dante (Feltrinelli, Milano 1963, più volte ristampato).
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/10
  • CFU6