LUCA FIORENTINI
Structure:
Dipartimento di LETTERE E CULTURE MODERNE
SSD:
ITAL-01/A

Notizie

Programmi corsi a.a. 2025-2026, secondo semestre

Letteratura italiana I (integrato con il corso di Sonia Gentili, per gli studenti/le studentesse di Lettere moderne; integrato con il corso di Giorgio Inglese, per gli studenti/le studentesse di Scienze geografiche)
Dal lito diserto all’Eden. Lettura del Purgatorio di Dante
Il corso sarà dedicato alla lettura della seconda cantica della Commedia dantesca. Codice Classroom: ztquz4mj
Testi
Dante Alighieri, Purgatorio, revisione del testo e commento di G. Inglese, Carocci, Roma 2016
Studi
Giorgio Inglese-Stefano Carrai, La letteratura italiana del Medioevo, Carocci, Roma 2023
Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Carocci, Roma 2012
Erich Auerbach, Dante poeta del mondo terreno e Figura, saggi raccolti nel volume Studi su Dante (Feltrinelli, Milano 1963, più volte ristampato)

Letteratura italiana II (integrato con il corso di Sonia Gentili)
Boccaccio narratore
Il corso sarà dedicato allo studio di quattro opere in prosa volgare di Boccaccio, lette in forma antologica: il Filocolo, l’Elegia di madonna Fiammetta, il Decameron, il Corbaccio. Codice Classroom: to5ocqeu
Testi
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi, Torino 1980 (più volte ristampato)
Giovanni Boccaccio, Elegia di madonna Fiammetta-Corbaccio, a cura di F. Erbani, Garzanti, Milano 2005
Il docente fornirà agli studenti un’antologia, in formato digitale, del Filocolo
Studi
Lucia Battaglia Ricci, Boccaccio, Salerno, Roma 2000, oppure Luigi Surdich, Boccaccio, il Mulino, Bologna 2005
Elisabetta Menetti, Boccaccio: guida al Decameron, Carocci, Roma 2025

Letteratura italiana: storia e testi
Le giornate terza e quinta del Decameron
Il corso sarà dedicato allo studio di due giornate del Decameron boccacciano. Le lezioni, a carattere seminariale, verteranno soprattutto sull’analisi formale delle novelle, sull'analisi delle loro fonti, sull’approfondimento del rapporto che esse instaurano con altre opere di Boccaccio. Gli studenti/Le studentesse non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo con il docente. Codice Classroom: 5a4vwwdc
Testi
Giovanni Boccaccio, Decameron, a cura di V. Branca, Einaudi, Torino 1980 (più volte ristampato)
Studi
Mario Lavagetto, Oltre le usate leggi. Una lettura del Decameron, Einaudi, Torino 2019
Lucia Battaglia Ricci, Ragionare nel giardino. Boccaccio e i cicli pittorici del Trionfo della morte, Salerno, Roma 2000
Elisabetta Menetti: Boccaccio: guida al Decameron, Carocci, Roma 2025

Avviso: appello straordinario di novembre
Il prossimo appello d'esame si svolgerà il 10 novembre 2025. Ricordo che si tratta di un appello straordinario, rivolto esclusivamente - cito dal sito della Facoltà - «agli studenti fuori corso, ripetenti (ossia coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza), iscritti al tempo parziale; coloro che hanno completato tutte le annualità di frequenza; lavoratori; portatori di disabilità, con diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD) previa iscrizione al servizio Disabilità e DSA; Caregiver familiari e le/i giovani caregiver  (previa presentazione alla/al docente di idonea documentazione attestante lo status di caregiver); studentesse madri e studenti padri con figlio/i di età inferiore a tre anni, coloro che hanno lo status di atleta, chi risulta iscritto contemporaneamente a due corsi di studio, nonché studentesse in stato di gravidanza».

Orari di ricevimento

Nel corso del primo semestre, i ricevimenti si svolgeranno solo su appuntamento.

Curriculum

Posizioni accademiche

2024-oggi: Professore associato; Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne
2021-2024: Ricercatore a tempo determinato (tip. B); Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne
2020-2021: Assegnista di ricerca; Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Lettere e Culture moderne
2017-2019: Post-doctoral Fellow; University of Toronto, Department of Italian Studies
2016-2017: Chercheur (contrat à durée determinée); Collège de France, Chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine
2014-2016: ATER (Attaché temporaire d'enseignement et de recherche; contratto rinnovato nell'a.a. 2015-2016); Collège de France, Chaire de Littératures modernes de l'Europe néolatine
2013-2014: Contratto di ricerca post-dottorale del programma Research in Paris; Université de Paris IV-Sorbonne, UFR de Philosophie, Centre Pierre Abélard
2011-2013: Borsa di studio post-dottorale (rinnovata nell'a.a. 2012-2013); Istituto Italiano per gli Studi Storici di Napoli

Formazione

2008-2011: Dottorato di ricerca; Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche, Facoltà Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma Direttore: G. Inglese. Titolo della ricerca: Il commento dantesco di Benvenuto da Imola. L'elaborazione letteraria delle fonti storiografiche e cronistiche. Discussione: 22 maggio 2012. Commissione: S. Bellomo, P. Italia, G. Patrizi
2010: Soggiorno trimestrale di ricerca (maggio-luglio) presso l'École Pratique des Hautes Études di Parigi
2009: Diploma presso l'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia. Relatori: G. Lavezzi e P. Ramat. Titolo della tesi: «Gli ibridi». Una commedia inedita di Luigi Illica dal Fondo Manoscritti della Biblioteca Passerini Landi di Piacenza
2007-2008: Borsa di scambio universitario tra il Collegio Ghislieri di Pavia e l'Università di Strasburgo
2006-2008: Laurea Magistrale in Filologia moderna all'Università di Pavia. Relatori: G. Lavezzi e G. Polimeni. Titolo della tesi: "Tanto rudius nunc barbariusque locuntur". Per un commento di «Inferno», XXVIII
2003-2006: Laurea Triennale in Filologia e Storia dal Medioevo all'Età contemporanea all'Università di Pavia. Relatori: G. Lavezzi, C. Martignoni, P. Campiglio. Titolo della tesi: "La musica silenziosa delle linee immobili". Le opere d'arte veneziane nei «Taccuini» e nel «Fuoco» di Gabriele d'Annunzio
2003: Ammissione per concorso al Collegio Ghislieri e all'Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS) di Pavia
2003: Diploma classico (Liceo Ginnasio Statale M. Gioia, Piacenza)

Premi e altre attività

2024-oggi: Membro invitato della Commissione per la difesa dei diritti umani dell'Accademia nazionale dei Lincei
2023-oggi: Consigliere del Comitato direttivo del Centro Interdisciplinare Linceo Giovani
2018: Premio 'Antonio Feltrinelli Giovani' per la Critica dell'arte e della poesia, assegnato dall'Accademia nazionale dei Lincei

Insegnamenti

Codice insegnamentoInsegnamentoAnnoSemestreLingua CorsoCodice corsoCurriculum
1047960LETTERATURA ITALIANA I - LETTERATURA ITALIANA I BN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1025247LETTERATURA ITALIANA: STORIA E TESTIITAFilologia moderna33544Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero)
1036450LETTERATURA ITALIANA II - LETTERATURA ITALIANA II BN/DITALettere moderne33531Curriculum unico
1026644LETTERATURA ITALIANA - ISTITUZIONI - ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA IIITAScienze e tecnologie geografiche per l'ambiente e la salute33527Curriculum unico