ITALIAN PHILOLOGY

Obiettivi formativi

L’insegnamento di Italian Philology fornirà agli studenti le conoscenze basilari nel campo della critica del testo, con particolare riferimento alle modalità di trasmissione dei testi e alle operazioni necessarie per approntare un’edizione critica. Durante le lezioni gli studenti impareranno a confrontarsi con casi concreti in modo da mettere in pratica le nozioni ricevute. A conclusione del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito capacità d’interpretazione e di giudizio nel leggere un’edizione critica, rivolgendo particolare attenzione ai problemi scientifici connessi al metodo di restituzione del testo. Attraverso le lezioni frontali, le esercitazioni e lo studio di articoli e saggi scientifici riguardanti temi di base della disciplina, gli studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della filologia italiana, oltre alla capacità di comunicare le informazioni acquisite, illustrare i relativi problemi e le possibili soluzioni, in modo che possano essere eventualmente compresi anche in ambito non specialistico.  

Canale 1
GAIA TOMAZZOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma da definire; il corso sarà impartito in inglese e si terrà nel secondo semestre.
Prerequisiti
Nessuno.
Testi di riferimento
Da stabilire
Frequenza
La presenza non è obbligatoria ma è caldamente consigliata.
Modalità di esame
Modalità da definire
Modalità di erogazione
Il corso si terrà nel secondo semestre, e sarà impartito in lingua inglese.
  • Codice insegnamento10595156
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoClassics - Civiltà e Letterature Classiche
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDL-FIL-LET/13
  • CFU6