Notizie
Appelli: dato il congedo della prof.ssa Nadia Cannata, chi dovesse sostenere l'esame di uno dei corsi impartiti dalla collega negli anni precedenti può prenotarsi per farlo con me, mantenendo il programma della collega; vi chiedo però la cortesia di inviarmi un'email per precisare quale programma portate, per evitare errori o confusione.
Il ricevimento, in persona o a distanza, va concordato per email.
Nell'a.a. 2025-2026, a causa del congedo della prof.ssa Nadia Cannata, ci saranno alcuni cambiamenti e accorpamenti nella programmazione dei corsi di Storia della lingua italiana e Linguistica italiana, secondo lo schema seguente; vi prego di leggerlo con attenzione, e di contattarmi in caso di eventuali dubbi. Tutti i corsi del primo semestre cominciano mercoledì primo ottobre. In fondo all'elenco, troverete i link agli spazi moodle dei corsi.
- Mediazione Linguistica e Interculturale: corso di Istituzioni della Lingua Italiana (codice corso 1023178), 12 CFU divisi in Modulo A (I semestre - Introduzione alla storia della lingua italiana) e Modulo B (II semestre - Lingua e stile dei romanzi italiani contemporanei); in entrambi i semestri il corso si terrà il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo).
- Lingue, Culture, Letterature, Traduzione: chi volesse fare solo 6 CFU (Linguistica italiana, con codice corso 1035927) potrà seguire il Modulo A (I semestre - Introduzione alla storia della lingua italiana); il corso si terrà il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo). Chi volesse aggiungere anche l'esame di Linguistica italiana avanzato (codice corso 10605924) potrà frequentare anche il Modulo B (II semestre - Lingua e stile dei romanzi italiani contemporanei), che si terrà negli stessi giorni e negli stessi orari. NB: non sarà possibile seguire solo il corso avanzato, o dare l'esame del corso avanzato senza aver prima passato l'esame del corso base che si terrà nel primo semestre.
- Archeologia, Scienze archeologiche, Storia Antropologia e Religioni: il corso di Linguistica italiana (codice 1035927) corrisponde sempre al Modulo A (I semestre - Introduzione alla storia della lingua italiana); il corso si terrà il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo).
- Lettere moderne: il corso di Istituzioni di Storia della Lingua italiana (codice 10616101, 12 CFU - canale libero) corrisponde alla somma di Modulo A (I semestre - Introduzione alla storia della lingua italiana) e Modulo B (II semestre - Lingua e stile dei romanzi italiani contemporanei); in entrambi i semestri il corso si terrà il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo).
- Filologia moderna: il corso di Linguistica italiana avanzato (codice 10620683), che chiameremo Modulo C, si terrà nel I semestre e sarà dedicato all'edizione con commento linguistico delle epistole volgari attribuite a Pietro de' Boattieri; il corso si terrà il martedì dalle 16.00 alle 18.00 in aula A ex ISO e il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 in aula A ex ISO.
- Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione: per il corso di Storia della lingua italiana (codice 1026668) ci sono due opzioni:
- - chi ha già conseguito almeno 6 CFU in Storia della lingua italiana o in Linguistica italiana (non Linguistica generale) frequenterà il Modulo C, ossia il corso erogato per Filologia moderna (lo trovate con il codice 10620683), dedicato all'edizione con commento linguistico delle epistole volgari attribuite a Pietro de' Boattieri; il corso si terrà nel I semestre il martedì dalle 16.00 alle 18.00 in aula A ex ISO e il mercoledì dalle 14.00 alle 16.00 in aula A ex ISO;
- - chi non ha mai frequentato un corso di Storia della lingua italiana o di Linguistica italiana frequenterà il Modulo A (I semestre - Introduzione alla storia della lingua italiana; lo trovate con il codice 1035927); il corso si terrà nel I semestre il martedì dalle 14.00 alle 16.00 in aula 105 (Marco Polo) e il mercoledì dalle 16.00 alle 18.00 in aula 203 (Marco Polo). NB: le due opzioni riguardano solo il programma e il calendario delle lezioni; al momento di prenotarvi per l'esame, lo prenoterete con il codice del vostro piano di studi (1026668), indipendentemente da quale corso avete seguito.
- Classics: il corso di Italian philology (codice 1059156) si terrà nel secondo semestre, e sarà impartito in inglese.
Moodle del modulo A, primo modulo del corso di Istituzioni di Storia della Lingua Italiana per MLI (1023178) e per Lettere moderne (10616101), valido anche per il corso di Linguistica italiana per LCLT, Archeologia, Scienze archeologiche, Storia Antropologia e Religioni (1035927): https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20325.
Moodle del modulo C, corso di Linguistica italiana avanzato per Filologia moderna (10620683), valido anche per studenti di SLLT che abbiano già conseguito almeno 6 CFU in Storia della lingua italiana/Linguistica italiana (1026668): https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=20300
Orari di ricevimento
Il ricevimento, in persona o a distanza, va concordato per email.
Curriculum
Gaia Tomazzoli è ricercatrice tenure-track presso il Dipartimento di Studi Europei dal 2025 (settore LIFI-10/A). Ha conseguito laurea triennale e magistrale presso la Sapienza di Roma (Laurea Triennale in Lettere, 2011; Laurea Magistrale in Scienze del Testo, 2014); nell'a.a. 2012-2013 ha frequentato il King's College della University of Cambridge grazie al programma Erasmus. Ha conseguito il dottorato presso l'Università Ca' Foscari di Venezia nel 2018 (XXX ciclo), sotto la supervisione di Saverio Bellomo e Eugenio Burgio. Durante il dottorato ha trascorso un periodo di ricerca all'estero presso l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi (2017); è stata poi lettrice d'italiano presso il Département d'Études Italiennes et Roumaines della Sorbonne Nouvelle di Parigi (2018-2020), assegnista di ricerca presso l'Università di Pisa, all'interno del progetto PRIN 2017 Hypermedia Dante Network (2020-2021), e infine ricercatrice a tempo determinato (RTDa) alla Sapienza. La sua tesi sul linguaggio figurato di Dante ha vinto il Premio Paola Rigo dell'Ateneo Veneto per la miglior tesi di dottorato in studi danteschi, ed è stata pubblicata nel 2023 per le Edizioni Ca' Foscari.
Le sue ricerche si concentrano sulle metafore e il linguaggio figurato in Dante e nella lirica italiana medievale; sulla retorica e la lingua dei testi profetici medievali; sulle digital humanities applicate all'edizione dei testi e alle biblioteche digitali, sulle tecnologie del Semantic Web e sulle ontologie formali; sulla critica femminista; sulla lingua e lo stile del romanzo italiano contemporaneo, con particolare interesse per le scritture eteroglotte. È segretaria di redazione della rivista «L'Alighieri» e fa parte del comitato di redazione di «TranScript. Traduzione e scrittura nel Medioevo europeo»; è affiliata al CERLIM (Centre d'Études et de Recherches sur la Littérature Italienne Médiévale) e al VeDPH (Venice Centre for Digital and Public Humanities), e collabora o ha collaborato a diversi progetti di ricerca italiani e stranieri ("Archivio Monaci" e "Narrating Women: Misogyny and Philogyny in Medieval and Early Modern Romance and Middle English Narrative" in Sapienza; "Eurotales – Per un Museo/Laboratorio delle voci d'Europa" in Sapienza e all'interno del consorzio CIVIS; "Hypermedia Dante Network" presso l'Università di Pisa; "Dictamina. Transcription et mise en ligne de sources inédites sur la communication épistolaire italienne médiévale et sur son influence européenne [XIIe-XIVe s.]" presso l'École Française de Rome; "BonHUM – Boccace Numérique Humaniste" dell'Université de Tours; "BIFLOW - Bilingualism in Florentine and Tuscan works, ca. 1260 – ca. 1430" ERC Starting Grant presso l'Università Ca' Foscari). Dal 2023 è vice-PI e coordinatrice d'unità per il progetto PRIN PNRR "MITE - Make It Explicit. Documenting interpretations of literary fictions with conceptual formal models" (https://www.loa.istc.cnr.it/mite/).
Suoi contributi sono stati pubblicati su diverse riviste internazionali («L'Alighieri», «Linguistica e letteratura», «Tenzone», «Italianistica», «Umanistica Digitale», «Digital Scholarship in the Humanities», «Chroniques italiennes», «Heliotropia», «Ecdotica») e all'interno di volumi miscellanei; ha tradotto dal latino il «De vulgari eloquentia», la «Monarchia» e la «Questio de aqua et terra» per l'edizione Giunti Barbèra delle Opere di Dante (2021). Ha partecipato come relatrice invitata a numerosi convegni e seminari in Italia e all'estero (in Francia, Inghilterra, Irlanda, Spagna, Germania e Stati Uniti); ha contribuito all'organizzazione di diverse iniziative scientifiche, curando poi la pubblicazione degli atti. Dal 2021 è membro del Collegio del Dottorato in Scienze del Testo dal Medioevo alla Modernità di Sapienza.
Insegnamenti
| Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA B | 1º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia preistorica, classica, medievale |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storico-religioso |
| 10620683 | LINGUISTICA ITALIANA AVANZATO | 1º | 1º | ITA | Filologia moderna | 33544 | Filologia moderna (percorso formativo valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-svizzero) |
| 1026668 | STORIA DELLA LINGUA ITALIANA | 1º | N/D | ITA | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione | 33549 | Scienze linguistiche, letterarie e della traduzione (Percorso valido anche per coloro che partecipano al percorso internazionale italo-tedesco finalizzato al conseguimento del titolo doppio) |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 1º | N/D | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 | Curriculum unico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia moderna e contemporanea |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del medioevo |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 3º | N/D | ITA | Scienze Archeologiche | 33521 | Archeologia orientale |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia medievale e Paleografia |
| 10616101 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA - ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA A | 1º | N/D | ITA | Lettere moderne | 33531 | Curriculum unico |
| 10605924 | LINGUISTICA ITALIANA-AVANZATO | 3º | N/D | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 | Curriculum unico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Architettura città paesaggio |
| 10595156 | ITALIAN PHILOLOGY | 3º | 2º | ENG | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 | Curriculum unico |
| 1023178 | ISTITUZIONI DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA | 1º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
| 10605924 | LINGUISTICA ITALIANA-AVANZATO | 2º | N/D | ITA | Lingue, Culture, Letterature, Traduzione | 33533 | Curriculum unico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del mondo classico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia preistorica e protostorica |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia orientale |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 2º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
| 10595156 | ITALIAN PHILOLOGY | 3º | 2º | ENG | Classics - Civiltà e Letterature Classiche | 33528 | Curriculum unico |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 1º | N/D | ITA | Archeologia | 33540 | Archeologia e civiltà del medioevo |
| 1035927 | LINGUISTICA ITALIANA | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storico-religioso |