CINEMA CONTEMPORANEO

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: il corso, erogato in lezioni frontali, mette in grado lo studente di padroneggiare la materia (conoscenze) al fine di utilizzarla ed applicarla anche in altri campi di studio con il corretto impiego del linguaggio tecnico specifico (competenze). Obiettivi specifici: in applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: fornisce allo studente conoscenza e comprensione delle tendenze estetiche del cinema contemporaneo, della riflessione teorica e della pratica produttiva del sistema cinema internazionale (descrittore 1); ne sviluppa l’autonoma capacità di porre in relazione quanto appreso con le altre discipline storico-culturali, letteratura, teatro, musica nell’ambito della storia internazionale della società e della politica (descrittore 2); lo mette in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
PIETRO MASCIULLO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso analizzerà le principali trasformazioni dell’industria cinematografica nel XXI secolo adottando un approccio sistemico (tra estetica, nuove forme di narrazione ed economia dell’audiovisivo). In che modo sopravvivono le categorie storico/formali novecentesche – dal cinema classico agli stili della modernità, dal film di genere alle riscritture postmoderne – nell’era della cultura on-demand, delle piattaforme streaming e dell’intelligenza artificiale? E in che modo il cinema rivendica un’identità riconoscibile nel variegato panorama mediale odierno? Partendo dall’analisi di diversi casi di studio il corso si pone l’obiettivo di contestualizzare stili e pratiche espressive del cinema contemporaneo.
Prerequisiti
Nozioni di base sulla storia del cinema
Testi di riferimento
- Luca Malavasi (a cura di), Il cinema contemporaneo. Caratteristiche, identità culturale, esperienza, UTET Università, 2024. - Dispense a cura del docente.
Frequenza
Lezioni frontali in classe. Frequenza non obbligatoria ma consigliata.
Modalità di esame
Domande e risposte
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con analisi di testi audiovisivi.
  • Codice insegnamento1052146
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLetteratura Musica Spettacolo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-ART/06
  • CFU6