LETTERATURA NEDERLANDESE II

Obiettivi formativi

Raggiungimento del livello intermedio in tutte le abilità linguistiche. Pratica attiva nella comprensione e analisi di testi letterari e non. Al termine del corso gli studenti avranno acquisito competenze di livello intermedio relative allo sviluppo della lingua nederlandese, anche nelle fasi più antiche, e alla morfologia, alla sintassi e ai diversi registri della lingua. Saranno in grado di interagire in situazioni linguistiche di carattere professionale e personale, e di comprendere e tradurre testi letterari e brani audio grazie al lettorato e alle esercitazioni sui testi. Sono previste relazioni scritte con approfondimenti autonomi su singoli aspetti del corso. I testi in programma verranno analizzati e contestualizzati in vista dello studio autonomo da parte degli studenti.

Canale 1
FRANCESCA TERRENATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in un modulo di 42 ore tenuto dalla docente. Nel modulo tenuto nel secondo semestre dalla docente vengono trattati elementi di narratologia applicati a testi letterari nederlandesi del Novecento. In particolare: 6 ore di introduzione generale alle opere trattate: periodo e genere letterario; 6 ore di lineamenti di analisi narratologica del testo; 20 ore di studio approfondito di alcune opere; 10 ore di esercitazione con lettura e commento di pagine in lingua originale dai testi.
Prerequisiti
Superamento della prova orale prevista per Letteratura I.
Testi di riferimento
Per il corso tenuto dalla docente: materiale fornito dalla docente; A. Marchese, L'officina del racconto; U. Eco, Lector in fabula. Per il lettorato: D. Ross, E. Koenraads, Grammatica neerlandese di base, Hoepli, Milano, 2007.
Modalità insegnamento
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Alla fine del corso erogato dalla docente gli studenti affrontano una prova orale, con la presentazione di un elaborato scritto preparato prima dell'esame. La prova orale consiste in un colloquio con domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel corso dalla docente e contenuti nei testi in programma. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso della docente e contenuti nel programma d'esame e di essere in grado di rispondere in modo adeguato almeno al 50% dei quesiti orali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e contenuti nel programma d'esame, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Koch-Paris-Prandoni-Terrenato (eds.): Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, Sapienza University Press 2012. Theo Hermans, A literary History of the Low Countries, Camden house 2009; H. Brems, Altijd weer vogels die nesten beginnen (Bakker 2006).
Modalità di erogazione
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti.
FRANCESCA TERRENATO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso si articola in un modulo di 42 ore tenuto dalla docente. Nel modulo tenuto nel secondo semestre dalla docente vengono trattati elementi di narratologia applicati a testi letterari nederlandesi del Novecento. In particolare: 6 ore di introduzione generale alle opere trattate: periodo e genere letterario; 6 ore di lineamenti di analisi narratologica del testo; 20 ore di studio approfondito di alcune opere; 10 ore di esercitazione con lettura e commento di pagine in lingua originale dai testi.
Prerequisiti
Superamento della prova orale prevista per Letteratura I.
Testi di riferimento
Per il corso tenuto dalla docente: materiale fornito dalla docente; A. Marchese, L'officina del racconto; U. Eco, Lector in fabula. Per il lettorato: D. Ross, E. Koenraads, Grammatica neerlandese di base, Hoepli, Milano, 2007.
Modalità insegnamento
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Modalità di esame
Alla fine del corso erogato dalla docente gli studenti affrontano una prova orale, con la presentazione di un elaborato scritto preparato prima dell'esame. La prova orale consiste in un colloquio con domande a risposta aperta sugli argomenti trattati nel corso dalla docente e contenuti nei testi in programma. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati nel corso della docente e contenuti nel programma d'esame e di essere in grado di rispondere in modo adeguato almeno al 50% dei quesiti orali. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso e contenuti nel programma d'esame, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Koch-Paris-Prandoni-Terrenato (eds.): Harba lori fa! Percorsi di letteratura fiamminga e olandese, Sapienza University Press 2012. Theo Hermans, A literary History of the Low Countries, Camden house 2009; H. Brems, Altijd weer vogels die nesten beginnen (Bakker 2006).
Modalità di erogazione
Le lezioni del modulo gestito dalla Docente, tenute nel primo semestre, comprendono lezioni frontali, esercitazioni su testi in aula, ed eventuali conferenze tenute da docenti ospiti.
  • Codice insegnamento1025729
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue, Culture, Letterature, Traduzione
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-LIN/16
  • CFU6