Programma
Il corso consiste di tre parti:
A) Introduzione allo studio delle lingue ceca e slovacca e delle relative culture, di cui sono descritte e illustrate le caratteristiche dominanti e le fasi evolutive fondamentali nel contesto storico e culturale centroeuropeo, dal Medioevo alla formazione delle nazioni moderne.
B) Lezioni dedicate a specifici temi di lingua (il sistema verbale, la formazione delle parole, l'ordine delle parole); introduzione alla problematica di teoria e pratica della traduzione; lezioni di storia, cultura e letteratura del Novecento.
C) Lettorato di ceco o di slovacco affidato a lettori di madrelingua.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici: le lingue e culture ceca e slovacca vengono insegnate a partire dagli elementi di base, dal momento che queste materie non sono comprese nei programmi delle scuole secondarie italiane.
Testi di riferimento
Annalisa Cosentino, Storie di Praga. Un percorso nella cultura ceca, Hoepli, Milano 2021.
Karel Hynek Mácha, Maggio, Venezia 2013
Jan Neruda, Racconti di Malá strana e altre storie praghesi, Venezia 2014
François Esvan, Anna Maria Perissutti, Andrea Trovesi, Grammatica ceca, Milano, Hoepli, 2019
Esercitazioni linguistiche di ceco: Holá, L., P. Bořilová, P.: Čeština Expres 1-3, Praha, Akropolis, 2017; Holá, L..: Česky krok za krokem 1, A1-A2, Praha, Akropolis, 2017
Esercitazioni linguistiche di slovacco: Zuzana Nemčíková, Ivan Šuša, Corso di lingua slovacca. Livelli A1-B1 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue, Hoepli, Milano 2022; R. Kamenarová et alii, Krížom krážom. Slovenčina A1, Bratislava 2007; Renáta Kamenárová, Eva Španová, Helena Ivoríková, Dorota Balšínková, Zuzana Kleschtová, Michaela Mošaťová, Hana Tichá: Krížom-krážom. Slovenčina A2 (2009)
Ulteriori testi e materiali per esercitazioni e letture vengono forniti nel corso delle lezioni e del lettorato.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale.
Modalità insegnamento
A) La prima parte del corso si svolge nel primo semestre prevalentemente per mezzo di lezioni frontali.
B) La seconda parte del corso si svolge nel secondo semestre e prevede lezioni frontali ed esercitazioni di carattere seminariale, alle quali gli studenti partecipano attivamente (con commento o presentazione di letture, esercizi di traduzione, laboratori).
C) Il lettorato (circa 80 ore) è svolto da insegnanti madrelingua e prevede l'impiego di strumenti sia cartacei sia audiovisivi; il lavoro guidato dello studente (laboratorio, esercizi, letture, eventuali verifiche in itinere) ne fa parte integrante. Nel corso del lettorato di ceco la grammatica viene esercitata su una base contrastiva; il lettorato di slovacco privilegia un approccio comunicativo.
Frequenza
Didattica frontale bisettimanale
Modalità di esame
La verifica di lettorato consiste un test con esercizi di grammatica, lessico, comprensione del testo e scrittura, seguito da una conversazione.
La prova orale ha una durata media di circa 30 minuti; verte sulle tematiche affrontate durante le lezioni oppure, nel caso di studenti non frequentanti, su una lista di letture concordata con la docente. Ha l'obiettivo di accertare che i contenuti proposti siano stati compresi e assimilati correttamente. L'esito della prova, espresso in trentesimi, tiene conto della valutazione dei risultati di apprendimento di corso e lettorato.
Bibliografia
Alena Wildová Tosi, Grammatica ceca, Bulzoni, Roma 1974
Modalità di erogazione
Le lezioni si tengono nel secondo semestre.