STORIA COMPARATA DELLE LINGUE IRANICHE

Obiettivi formativi

Obiettivi generali: introduzione alla storia comparata delle lingue iraniche nel contesto indo-iranico e indeuropeo e ai testi prodotti in lingue anticoiraniche e medioiraniche orientali. Obiettivi specifici: al completamento del corso lo studente, per quanto riguarda avestico, anticopersiano, e le lingue medioiraniche orientali più significtive, (1) conosce le loro linee generali di sviluppo e la loro documentazione più importante; (2) sa collocare i fenomeni più evidenti nel più ampio quadro della storia linguistica iranica; (3) sa affrontare testi semplici e i problemi linguistico-filologici da questi posti anche in base a opportune esercitazioni; (4) conosce la principale letteratura secondaria relativa in base quanto appreso a lezione; (5) è in grado di proseguire lo studio con una guida appropriata.

Canale 1
MAURO MAGGI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Le lingue iraniche nell’ambito delle lingue indoeuropee e delle lingue indo-iraniche; fonetica e morfologia storica iraniche; lingue anticoiraniche; lingue medioiraniche orientali; lettura di brevi testi avestici, anticopersiani e medioiranici orientali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico.
Testi di riferimento
(1) R. Schmitt, Die iranischen Sprachen in Geschichte und Gegenwart, Wiesbaden, Reichert, 2000, paragrafi 0.1-5, 1.1-11, 2.1-15, 3.1, 3.9-17 (trad. it. in preparazione). (2) M. Mayrhofer, Vorgeschichte der iranischen Sprachen; Uriranisch, in Compendium linguarum Iranicarum, hrsg. v. Wiesbaden, Reichert, 1989, 4-24 (trad. it. in preparazione). (3) Testi iranici in fotocopia.
Frequenza
Frequenza facoltativa.
Modalità di esame
L’esame orale verte su tutti gli argomenti trattati e i testi letti in classe, che bisogna saper leggere, tradurre e commentare.
Bibliografia
(1) B. W. Fortson, Indo-European language and culture, Oxford, Wiley-Blackwell, 2010, 202-247 (10 Indo-Iranian I: Indic; 11 Indo-Iranian II: Iranian). (2) Handbook of comparative and historical Indo-European linguistics, ed. by J. Klein, B. Joseph, M. Fritz, in cooperation with M. Wenthe, Berlin, De Gruyter Mouton, 2017-2018, vol. 1, 471-624 (6 Iranian), vol. 3, 1875-1959 (17 Indo-Iranian).
Modalità di erogazione
Lezioni frontali con discussione dei testi letti in classe.
  • Codice insegnamento10606355
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingue persiana e araba
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/14
  • CFU6