ARTE IN CINA

Obiettivi formativi

Questo corso si propone quattro obiettivi di apprendimento modulati attraverso altrettante esercitazioni obbligatorie di difficoltà graduale: 1. sviluppo della capacità di osservazione e di descrizione di un manufatto artistico; 2. sviluppo del pensiero critico attraverso la lettura analitica; 3. sviluppo del pensiero critico attraverso la scrittura argomentativa; 4. applicazione di quanto studiato per lo sviluppo di un mini progetto di ricerca concernente un’attività museale o una mostra d’arte. Al termine del corso, lo studente e la studentessa saranno in grado di descrivere, sia in forma orale sia scritta, i materiali e i mezzi attraverso i quali si sviluppa il linguaggio dell’arte in Cina; sapranno riconoscere e descrivere almeno tre manufatti per ogni ambito artistico tra quelli trattati: ceramiche, bronzi, dipinti, sculture, edifici; sapranno tracciare correlazioni tra gli argomenti studiati in questo insegnamento e quelli trattati in altre discipline del proprio curriculum.

Canale 1
ELISABETTA CORSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Che cosa intendiamo per “Arte in Cina”? E perché non semplicemente “Arte cinese”? A quando risalgono le prime forme artistiche in Cina? Quali sono i manufatti ai quali i cinesi attribuivano il valore di “arte”? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere nelle dodici settimane che compongono questo corso. Esso affronterà una serie di questioni, una per ogni settimana, cruciali per la comprensione del ruolo che l’arte, in particolare la calligrafia e la pittura, rivestono nella società cinese. Pur seguendo uno sviluppo cronologico, si preferirà dare maggiore importanza ad un approccio didattico “per problemi” (problem-based learning), mentre l’ambiente di apprendimento sarà di tipo esperienziale. In questo senso, gli studenti e le studentesse saranno stimolati a intervenire in classe facendo domande e partecipando alle discussioni. Il corso prevede lo svolgimento di quattro esercitazioni, a carattere obbligatorio (quindi anche per gli studenti e le studentesse che per gravi motivi familiari o di salute non possono frequentare le lezioni), da presentare secondo il calendario delle attività che forma parte integrante del syllabus. Le prime tre sono individuali, l’ultima di gruppo.
Prerequisiti
Questo corso non prevede prerequisiti
Testi di riferimento
Libri di testo: Craig CLunas, Art in China, Oxford, Oxford University Press, 1997; Li Zehou, La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese, Torino, Einaudi, 2004.
Frequenza
La frequenza è strettamente raccomandata.
Modalità di esame
Il corso prevede lo svolgimento di quattro esercitazioni, a carattere obbligatorio (quindi anche per gli studenti e le studentesse che per gravi motivi familiari o di salute non possono frequentare le lezioni), da presentare secondo il calendario delle attività che forma parte integrante del syllabus. Le prime tre sono individuali, l’ultima digruppo. Studenti frequentanti: svolgimento di quattro esercitazioni nel corso del semestre: 40% partecipazione attiva alle lezioni 10% prova scritta finale 50% Studenti non frequentanti: svolgimento di tre esercitazioni da svolgere una settimana prima della prova finale: 30% (gli studenti non frequentanti non svolgono l'esercitazione di gruppo) prova scritta finale 50% prova orale finale 20%
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in modalità flipped. Nel corso della prima lezione si spiegherà in che cosa consiste.
ELISABETTA CORSI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Che cosa intendiamo per “Arte in Cina”? E perché non semplicemente “Arte cinese”? A quando risalgono le prime forme artistiche in Cina? Quali sono i manufatti ai quali i cinesi attribuivano il valore di “arte”? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere nelle dodici settimane che compongono questo corso. Esso affronterà una serie di questioni, una per ogni settimana, cruciali per la comprensione del ruolo che l’arte, in particolare la calligrafia e la pittura, rivestono nella società cinese. Pur seguendo uno sviluppo cronologico, si preferirà dare maggiore importanza ad un approccio didattico “per problemi” (problem-based learning), mentre l’ambiente di apprendimento sarà di tipo esperienziale. In questo senso, gli studenti e le studentesse saranno stimolati a intervenire in classe facendo domande e partecipando alle discussioni. Il corso prevede lo svolgimento di quattro esercitazioni, a carattere obbligatorio (quindi anche per gli studenti e le studentesse che per gravi motivi familiari o di salute non possono frequentare le lezioni), da presentare secondo il calendario delle attività che forma parte integrante del syllabus. Le prime tre sono individuali, l’ultima di gruppo.
Prerequisiti
Questo corso non prevede prerequisiti
Testi di riferimento
Libri di testo: Craig CLunas, Art in China, Oxford, Oxford University Press, 1997; Li Zehou, La via della bellezza. Per una storia della cultura estetica cinese, Torino, Einaudi, 2004.
Frequenza
La frequenza è strettamente raccomandata.
Modalità di esame
Il corso prevede lo svolgimento di quattro esercitazioni, a carattere obbligatorio (quindi anche per gli studenti e le studentesse che per gravi motivi familiari o di salute non possono frequentare le lezioni), da presentare secondo il calendario delle attività che forma parte integrante del syllabus. Le prime tre sono individuali, l’ultima digruppo. Studenti frequentanti: svolgimento di quattro esercitazioni nel corso del semestre: 40% partecipazione attiva alle lezioni 10% prova scritta finale 50% Studenti non frequentanti: svolgimento di tre esercitazioni da svolgere una settimana prima della prova finale: 30% (gli studenti non frequentanti non svolgono l'esercitazione di gruppo) prova scritta finale 50% prova orale finale 20%
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in modalità flipped. Nel corso della prima lezione si spiegherà in che cosa consiste.
  • Codice insegnamento10612149
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoLingue e civiltà orientali
  • CurriculumLingua giapponese
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDL-OR/20
  • CFU6