DIRITTO DELL' UNIONE EUROPEA

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dal diritto dell'Unione Europea B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
FRANCESCO ZARRILLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
1 L'UE. Origini ed evoluzione. 2 Le istituzioni politiche. 3 Le Istituzioni giudiziarie. 4. I confini del diritto dell’Unione. 5. Le competenze normative dell’Unione. 6. Il sistema delle fonti. 7. Norme dell’Unione e norme italiane. 8. Le relazioni esterne dell’Unione. 9. Analisi e studio di sentenze della Corte di Giustizia Europea.
Prerequisiti
Conoscenze di base di diritto privato e di diritto pubblico o costituzionale
Testi di riferimento
- "Introduzione al diritto dell'Unione europea" di Giorgio Gaja (Autore), Adelina Adinolfi (Autore), Edizioni Laterza, 2025. (Qualsiasi altro manuale di diritto dell'Unione Europea aggiornato può andar bene). - Sentenze della Corte di giustizia esaminate a lezione.
Frequenza
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza
Modalità di esame
L'esame prevede una prova orale finale. Essa consiste in un colloquio/discussione sugli argomenti affrontati durante il corso a lezione e corroborati attraverso lo studio del manuale di riferimento, con particolare focus sulle sentenze/giurisprudenza esaminate. Obiettivo della prova è quello di accertare il livello di conoscenza, oltre che la capacità di comprensione e di sintesi raggiunta dallo studente, nonché la sua proprietà di linguaggio e di esposizione.
Modalità di erogazione
Lezione frontale ed esercitazioni utili alla verifica dell'apprendimento.
  • Codice insegnamento1013709
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDIUS/14
  • CFU6