STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Obiettivi formativi

A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) - Dimostrare di possedere le conoscenze di base e la capacità di comprensione degli argomenti trattati durante il corso e presenti nel materiale bibliografico di riferimento; dimostrare di possedere le facoltà di analisi, di riflessione e di confronto delle principali tematiche trattate dalla storia delle relazioni internazionali. B) Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) - Essere in grado di dimostrare di aver compreso il programma previsto dal corso; applicare le conoscenze acquisite in modo riflessivo e sufficientemente critico a tematiche note; dimostrare di possedere competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni legate ai temi previsti dal corso, sia per applicare tecniche e metodi nello stesso ambito. C) Autonomia di giudizio (making judgements) - Riuscire a formulare giudizi in forma autonoma, sulla base delle esemplificazioni fornite a lezione e/o del materiale bibliografico previsto, e dimostrare di riuscire a reperire e interpretare dati per formulare risposte a problemi generali di tipo sia concreto sia astratto. D) Abilità comunicative (communication skills) - Essere in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e relative soluzioni; dimostrare adeguata capacità di sintesi e padronanza espressiva alla luce della specifica terminologia. E) Capacità di apprendimento (learning skills) - Acquisire abilità, competenze e conoscenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia e di capacità critica, per integrarsi nel mondo del lavoro in continua evoluzione e per inserirsi attivamente nella società.

Canale 1
ANDREA CARTENY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SRI 25) presenta un'introduzione metodologica degli studi sulle identità e sui nazionalismi da Ovest ad Est, con riferimenti generali alle civiltà e alle culture dell'età moderna e contemporanea, approfondendo i fenomeni di storia culturale internazionale attraverso l'origine e gli sviluppi delle identità religiose, nazionali e politiche nel contesto euro-asiatico. Attraverso una storia della civiltà dal XV secolo, e del sistema internazionale dal 1648, fino ai nostri giorni, il corso si concentrerà sulle dinamiche internazionali del XIX e soprattutto del XX secolo, fino alle questioni aperte del presente.
Prerequisiti
Conoscenza storico-internazionale di base.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: un manuale di storia moderna e contemporanea (consigliato l'uso di A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino 2020) A. Carteny (a cura di), "Competizione globale, conflitti regionali, crisi politiche", Intra 2025 A. Carteny, "La Nazione che volle farsi Potenza", Aracne 2025
Frequenza
E' richiesta la frequenza in presenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale finale, incentrato sugli argomenti del programma svolto in classe, con riferimento alla bibliografia prevista per l'esame e all'eventuale paper volontariamente redatto.
Bibliografia
A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino 2020) A. Carteny (a cura di), "Competizione globale, conflitti regionali, crisi politiche", Intra 2025 A. Carteny, "La Nazione che volle farsi Potenza", Aracne 2025 A. Carteny, G.A. Popescu (a cura di), "Miklos Banffy e la Transilvania", Intra 2024
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari: i materiali presentati in aula saranno condivisi con gli studenti attraverso la piattaforma e-learning (SRI 25). Il corso si svolgerà nel primo semestre.
ANDREA CARTENY Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso di STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (SRI 25) presenta un'introduzione metodologica degli studi sulle identità e sui nazionalismi da Ovest ad Est, con riferimenti generali alle civiltà e alle culture dell'età moderna e contemporanea, approfondendo i fenomeni di storia culturale internazionale attraverso l'origine e gli sviluppi delle identità religiose, nazionali e politiche nel contesto euro-asiatico. Attraverso una storia della civiltà dal XV secolo, e del sistema internazionale dal 1648, fino ai nostri giorni, il corso si concentrerà sulle dinamiche internazionali del XIX e soprattutto del XX secolo, fino alle questioni aperte del presente.
Prerequisiti
Conoscenza storico-internazionale di base.
Testi di riferimento
Testi obbligatori: un manuale di storia moderna e contemporanea (consigliato l'uso di A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino 2020) A. Carteny (a cura di), "Competizione globale, conflitti regionali, crisi politiche", Intra 2025 A. Carteny, "La Nazione che volle farsi Potenza", Aracne 2025
Frequenza
E' richiesta la frequenza in presenza in aula.
Modalità di esame
Esame orale finale, incentrato sugli argomenti del programma svolto in classe, con riferimento alla bibliografia prevista per l'esame e all'eventuale paper volontariamente redatto.
Bibliografia
A. Varsori, "Storia internazionale: dal 1919 ad oggi", il Mulino 2020) A. Carteny (a cura di), "Competizione globale, conflitti regionali, crisi politiche", Intra 2025 A. Carteny, "La Nazione che volle farsi Potenza", Aracne 2025 A. Carteny, G.A. Popescu (a cura di), "Miklos Banffy e la Transilvania", Intra 2024
Modalità di erogazione
Lezioni in aula, seminari: i materiali presentati in aula saranno condivisi con gli studenti attraverso la piattaforma e-learning (SRI 25). Il corso si svolgerà nel primo semestre.
  • Codice insegnamento1023473
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoMediazione linguistica e interculturale
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Durata12 mesi
  • SSDSPS/06
  • CFU6