
Notizie
OGGI GIOV. 2 OTTOBRE LE LEZIONI SI TERRANNO ONLINE
TODAY THU. OCT. 2 LESSONS WILL BE HELD ONLINE
prima lezione di Sto. Rel. Int. per LT SAR
Giovedì, 2 ottobre · 2:00 - 4:00PM
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata:
https://meet.google.com/mxy-pycm-ryh
seconda lezione di Sto. Rel. Int. per LM Sci.STO.
Giovedì, 2 ottobre · 4:00 - 6:00PM
Fuso orario: Europe/Rome
Informazioni per partecipare di Google Meet
Link alla videochiamata:
https://meet.google.com/aei-edyq-pap
=
LE LEZIONI DEI CORSI DEL PROF. A. CARTENY SI TERRANNO NEL PRIMO SEMESTRE
The courses of Prof. A. Carteny will be held in the 1st semester.
CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2025-26
LEZIONI 1st SEMESTER
I SEMESTRE - INIZIO: mercoledì 1 ottobre 2024, Wednesday Oct. 1 starting day
Dal 30 settembre 2025:
Ricevimento settimanale in presenza: mercoledì ore 11
Office hour: on Wednesday 11 am
=
EXTRAORD. EXAM: 12 November/novembre 2025
14 January/gennaio 2026 (a.a. 2024-25)
=
Orari di ricevimento
mercoledì ore 12,30 in stanza 10 "Cemas"
Dipartimento SARAS sezione Storia moderna, III piano della Fac. di Lettere.
Curriculum
Professore abilitato alla seconda fascia di Storia moderna e Storia delle relazioni internationali
Dal 30° dicembre 2011
Ricercatore confermato universitario di Storia dell’Europa Orientale (M-STO/03)
Responsabile di unita' di ricerca Futuro in ricerca 2010 (Unita' dell'Universita' di Teramo)
Attività di ricerca e didattica presso la Facoltà di Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali, Dipartimento di Storia Culture Religioni
Università La Sapienza di Roma
Storia e culture dell’Europa centro-orientale, balcanica e caucasica
Dall’aprile 2010
Segretario/Tesoriere del Comitato di Roma – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano
Attività di ricerca, coordinamento, promozione e gestione degli eventi sul Risorgimento per i 150 anni dall’Unificazione italiana
Coordinatore del progetto di ricerca sulle relazioni politiche e culturali italo-ungheresi nel Risorgimento (Sapienza Università di Roma, Università di Debrecen, Accademia d’Ungheria in Roma)
Vittoriano – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, Comitato di Roma – Presidente: Antonello Biagini
Ricerche, conferenze, pubblicazioni ed eventi sul Risorgimento italiano
Dal 2006
Componente del Comitato scientifico e editoriale di “RSU – Rivista di Studi Ungheresi”, Centro di Studi Ungheresi - Sapienza Università di Roma
Attività di ricerca scientifica storica e letteraria, coordinamento editoriale
RSU c/o Lingua e letteratura ungherese, Prof. Péter Sárközy, Villa Mirafiori, Sapienza Università di Roma
Studi ungheresi e sull’Europa centro-orientale
a.a. 2005-2006
Ricercatore vincitore del finanziamento per progetti “Giovani Ricercatori” CNR
Tema: “La Transilvania tra Budapest e Bucarest dalla caduta del comunismo all’adesione all’UE”
Centro Nazionale delle Ricerche (CNR)
Ricerche specifiche sulle relazioni bilaterali tra Ungheria e Romania e sulle condizioni della minoranza ungherese in Transilvania nel Novecento
Insegnamenti
Codice insegnamento | Insegnamento | Anno | Semestre | Lingua | Corso | Codice corso | Curriculum |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storico-religioso |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 1º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
1023473 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 3º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | TURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE |
1023473 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 2º | 1º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 | Curriculum unico |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Storia moderna e contemporanea |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 1º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
10595511 | INTERNATIONAL RELATIONS NATIONALISMS AND MINORITIES | 2º | 1º | ENG | Global Humanities - Studi umanistici globali | 33537 | Curriculum unico |
AAF1155 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 | Curriculum unico |
1023473 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 3º | N/D | ITA | Mediazione linguistica e interculturale | 33535 | Curriculum unico |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
1023473 | STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia Medievale e Paleografia (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |
10589657 | HISTORY CULTURES IDENTITIES | 2º | 1º | ENG | Fashion theory and practices - Teoria e tecniche della moda | 33553 | Curriculum unico |
AAF1155 | ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO | 3º | 2º | ITA | Scienze della moda e del costume | 33524 | Curriculum unico |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 3º | 1º | ITA | Storia, Antropologia, Religioni | 33538 | Teorie e pratiche dell'antropologia |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 2º | 1º | ITA | Scienze del turismo sostenibile | 33536 | MANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE |
1023473 | Storia delle relazioni internazionali | 2º | 1º | ITA | Scienze storiche. Medioevo, età moderna, età contemporanea | 33557 | Storia moderna e contemporanea (Percorso valido anche ai fini del rilascio del doppio titolo italo-francese) |