DIRITTO DEL LAVORO

Obiettivi formativi

Il corso di diritto del lavoro si prefigge l'obiettivo di far acquisire allo studente una adeguata conoscenza di base dei principali istituti del diritto del lavoro, sia con riferimento al diritto sindacale sia con riferimento ai rapporti di lavoro, attraverso un approccio pratico e una formazione di base funzionali all'utilizzo delle nozioni apprese quali strumenti conoscitivi utili all'esperto per acquisire la capacità di orientarsi nel mondo del lavoro legato al settore turistico.

Canale 1
ILARIO ALVINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prende in considerazione i lineamenti del diritto sindacale e la disciplina del rapporto individuale di lavoro, con qualche cenno ai principi costituzionali della sicurezza sociale. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle ultime riforme nonché all’analisi della giurisprudenza. Più approfonditamente, saranno trattati nel corso delle lezioni i seguenti istituti: - i soggetti del diritto sindacale; - le forme di rappresentanze sindacali aziendali; - i diritti sindacali in azienda; - il contratto collettivo; - l'inderogabilità e l’efficacia soggettiva; - il contratto collettivo nazionale di categoria e aziendale; - i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello; - lo sciopero; - lo sciopero nei servizi pubblici essenziali; - il rapporto di lavoro; - gli indici della subordinazione; - il contratto di lavoro e la clausola di rinvio al contratto collettivo; - le mansioni; - l’orario di lavoro e la retribuzione; le tipologie contrattuali e il contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato; - il contratto di lavoro a termine; - i contratti ad orario flessibile: intermittente e part-time; - la somministrazione di lavoro; - appalto, trasferta, trasferimento e distacco; - il trasferimento d’azienda; - le collaborazioni autonome e quelle etero-organizzate; - l’estinzione del rapporto di lavoro; - il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo; - il licenziamento per giustificato motivo oggettivo; - i licenziamenti collettivi; - le rinunzie e le transazioni.
Prerequisiti
Eventuali propedeuticità previste dal regolamento didattico del corso di laurea
Testi di riferimento
Materiale a cura del docente Consigliato:G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell’occupazione, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa
Modalità di esame
La prova di esame consiste in un colloquio orale diretto alla verifica del livello di apprendimento raggiunto dallo studente con riferimento a) alla conoscenza basilare del quadro normativo di riferimento; b) alla capacità di illustrazione degli istituti con riguardo alla base di diritto positivo, alla configurazione teorica degli stessi come enunciata nei testi d’esame. Le domande possono vertere sull’intero contenuto dei testi di esame. Si tiene conto ai fini della valutazione finale dei candidati tanto della generale proprietà di linguaggio quanto della padronanza dei concetti e dei termini tecnico-giuridici, anche in considerazione del posizionamento al terzo anno di corso della materia di esame.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza ed esercitazioni assistite.
ILARIO ALVINO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso prende in considerazione i lineamenti del diritto sindacale e la disciplina del rapporto individuale di lavoro, con qualche cenno ai principi costituzionali della sicurezza sociale. Particolare attenzione sarà dedicata all’approfondimento delle ultime riforme nonché all’analisi della giurisprudenza. Più approfonditamente, saranno trattati nel corso delle lezioni i seguenti istituti: - i soggetti del diritto sindacale; - le forme di rappresentanze sindacali aziendali; - i diritti sindacali in azienda; - il contratto collettivo; - l'inderogabilità e l’efficacia soggettiva; - il contratto collettivo nazionale di categoria e aziendale; - i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello; - lo sciopero; - lo sciopero nei servizi pubblici essenziali; - il rapporto di lavoro; - gli indici della subordinazione; - il contratto di lavoro e la clausola di rinvio al contratto collettivo; - le mansioni; - l’orario di lavoro e la retribuzione; le tipologie contrattuali e il contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato; - il contratto di lavoro a termine; - i contratti ad orario flessibile: intermittente e part-time; - la somministrazione di lavoro; - appalto, trasferta, trasferimento e distacco; - il trasferimento d’azienda; - le collaborazioni autonome e quelle etero-organizzate; - l’estinzione del rapporto di lavoro; - il licenziamento per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo; - il licenziamento per giustificato motivo oggettivo; - i licenziamenti collettivi; - le rinunzie e le transazioni.
Prerequisiti
Eventuali propedeuticità previste dal regolamento didattico del corso di laurea
Testi di riferimento
Materiale a cura del docente Consigliato:G. Santoro Passarelli, Diritto dei lavori e dell’occupazione, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
Frequenza
La frequenza delle lezioni è facoltativa
Modalità di esame
La prova di esame consiste in un colloquio orale diretto alla verifica del livello di apprendimento raggiunto dallo studente con riferimento a) alla conoscenza basilare del quadro normativo di riferimento; b) alla capacità di illustrazione degli istituti con riguardo alla base di diritto positivo, alla configurazione teorica degli stessi come enunciata nei testi d’esame. Le domande possono vertere sull’intero contenuto dei testi di esame. Si tiene conto ai fini della valutazione finale dei candidati tanto della generale proprietà di linguaggio quanto della padronanza dei concetti e dei termini tecnico-giuridici, anche in considerazione del posizionamento al terzo anno di corso della materia di esame.
Modalità di erogazione
Lezioni in presenza ed esercitazioni assistite.
  • Codice insegnamento1009300
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/07
  • CFU6