DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Obiettivi formativi

Il Corso mira a condurre lo studente verso la conoscenza e la comprensione degli elementi essenziali relativi alla forma di Stato e di Governo, alla costruzione e all’organizzazione dell’ordinamento nei differenti sistemi giuridici. Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite ai fini di una più matura consapevolezza critica nella comparazione tra gli ordinamenti e sarà in grado di interpretare autonomamente la normativa vigente nei paesi oggetto del suo interesse lavorativo o di approfondimento dello studio universitario o della ricerca. Al termine del corso lo studente avrà inoltre acquisito le basi per un ulteriore apprendimento autonomo nel settore del Diritto Pubblico Comparato e potrà procedere con una relativa autonomia da aggiornare le conoscenze acquisite.

Canale 1
FRANCESCO SAITTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è volto allo studio dei principali temi del diritto pubblico comparato: metodi, tradizioni giuridiche, storia e diffusione del costituzionalismo, forme di governo, federalismo, giustizia costituzionale, diritti fondamentali. Nella prima parte del corso sarà oggetto di esame il metodo nel diritto comparato e sarà svolta una comparazione tra i sistemi di common law e di civil law (12 h). Sarà poi dedicata specifica attenzione allo studio delle forme di stato e delle forme di governo (20h). In seguito, il corso si occuperà del processo storico che ha riguardato l'emersione di uno statuto costituzionale dei diritti fondamentali, a partire dalle rivoluzioni del '600 e del '700. A tal fine saranno esaminati i principali tornanti che hanno accompagnato il definirsi di uno statuto costituzionale dei diritti fondamentali e delle principali correnti filosofiche che ne hanno sostenuto l'affermazione (giusnaturalismo, contrattualismo, positivismo). Particolare rilievo sarà poi dedicato ai diritti fondamentali nello stato costituzionale [25 h]. Con riferimento ai temi della giustizia costituzionale, si darà conto dei diversi modelli di giustizia costituzionale in prospettiva storica e comparata. A partire dal modello diffuso statunitense, si tratterà la lenta emersione del modello di controllo di costituzionalità in Europa, mettendo in luce le diversità tra le esperienze tedesca, italiana e francese. Da ultimo, si metterà in luce l'attuale sistema di protezione integrata dei diritti fondamentali in Europa [21h]. Infine, verranno approfonditi i temi del federalismo e del regionalismo [9 h]. Saranno inoltre svolte specifiche esercitazioni su alcuni temi presi in esame é [9].
Prerequisiti
È utile la conoscenza di almeno una lingua straniera. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
SSTUDENTI FREQUENTANTI DEL CORSO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EUROPEO L-14 - Un manuale a scelta fra G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, Torino, Giappichelli, ult. ed. oppure A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milano Firenze, Mondadori Le Monnier, ult. ed.. - Materiali e saggi indicati a lezione. STUDENTI NON FREQUENTANTI - Un manuale a scelta fra G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, Torino, Giappichelli, ult. ed. oppure A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milano Firenze, Mondadori Le Monnier, ult. ed.. - CAP. II del libro P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018. STUDENTI DEL CORSO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MUTUATO SCIENZE DEL TURISMO (6 CFU) - M. Volpi, Autorità e libertà, ultima edizione - Capitolo in materia di giustizia costituzionale del manuale di Diritto pubblico comparato (Morbidelli, Volpi e Cerrina Feroni) ultima edizione
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Esame orale finale Prova intermedia che esonera una parte di programma
Modalità di erogazione
Lezione frontale con sollecitazione dinamica della partecipazione degli studenti; supporto informatico per la distribuzione di ulteriori materiali didattici; approfondimenti seminariali su singoli temi.
FRANCESCO SAITTO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso è volto allo studio dei principali temi del diritto pubblico comparato: metodi, tradizioni giuridiche, storia e diffusione del costituzionalismo, forme di governo, federalismo, giustizia costituzionale, diritti fondamentali. Nella prima parte del corso sarà oggetto di esame il metodo nel diritto comparato e sarà svolta una comparazione tra i sistemi di common law e di civil law (12 h). Sarà poi dedicata specifica attenzione allo studio delle forme di stato e delle forme di governo (20h). In seguito, il corso si occuperà del processo storico che ha riguardato l'emersione di uno statuto costituzionale dei diritti fondamentali, a partire dalle rivoluzioni del '600 e del '700. A tal fine saranno esaminati i principali tornanti che hanno accompagnato il definirsi di uno statuto costituzionale dei diritti fondamentali e delle principali correnti filosofiche che ne hanno sostenuto l'affermazione (giusnaturalismo, contrattualismo, positivismo). Particolare rilievo sarà poi dedicato ai diritti fondamentali nello stato costituzionale [25 h]. Con riferimento ai temi della giustizia costituzionale, si darà conto dei diversi modelli di giustizia costituzionale in prospettiva storica e comparata. A partire dal modello diffuso statunitense, si tratterà la lenta emersione del modello di controllo di costituzionalità in Europa, mettendo in luce le diversità tra le esperienze tedesca, italiana e francese. Da ultimo, si metterà in luce l'attuale sistema di protezione integrata dei diritti fondamentali in Europa [21h]. Infine, verranno approfonditi i temi del federalismo e del regionalismo [9 h]. Saranno inoltre svolte specifiche esercitazioni su alcuni temi presi in esame é [9].
Prerequisiti
È utile la conoscenza di almeno una lingua straniera. Non sono previste propedeuticità.
Testi di riferimento
SSTUDENTI FREQUENTANTI DEL CORSO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO EUROPEO L-14 - Un manuale a scelta fra G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, Torino, Giappichelli, ult. ed. oppure A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milano Firenze, Mondadori Le Monnier, ult. ed.. - Materiali e saggi indicati a lezione. STUDENTI NON FREQUENTANTI - Un manuale a scelta fra G. Cerrina Feroni, G. Morbidelli, M. Volpi, Diritto costituzionale comparato, Torino, Giappichelli, ult. ed. oppure A. Di Giovine, A. Algostino, F. Longo, A. Mastromarino, Lezioni di diritto costituzionale comparato, Milano Firenze, Mondadori Le Monnier, ult. ed.. - CAP. II del libro P. Ridola, Il principio libertà nello stato costituzionale. I diritti fondamentali in prospettiva storico-comparativa, Giappichelli, Torino, 2018. STUDENTI DEL CORSO DIRITTO PUBBLICO COMPARATO MUTUATO SCIENZE DEL TURISMO (6 CFU) - M. Volpi, Autorità e libertà, ultima edizione - Capitolo in materia di giustizia costituzionale del manuale di Diritto pubblico comparato (Morbidelli, Volpi e Cerrina Feroni) ultima edizione
Frequenza
facoltativa
Modalità di esame
Esame orale finale Prova intermedia che esonera una parte di programma
Modalità di erogazione
Lezione frontale con sollecitazione dinamica della partecipazione degli studenti; supporto informatico per la distribuzione di ulteriori materiali didattici; approfondimenti seminariali su singoli temi.
  • Codice insegnamento1009308
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDIUS/21
  • CFU6