LINGUA E TRADUZIONE PORTOGHESE E BRASILIANA

Obiettivi formativi

In applicazione dei descrittori di Dublino, il corso: - fornisce allo studente conoscenza e comprensione degli aspetti metodologici, critico-problematici e applicativi della Disciplina; propone prospettive generali e specifiche in termini globali nelle quali sono attivi o si possono attivare progetti di ricerca attinenti la Disciplina; mostra la variabilità dei campi di interesse entro i quali si possono applicare le competenze disciplinari (descrittore 1); - sviluppa l’autonoma capacità dello studente di porre in relazione quanto appreso con altri SSD: storici, letterari, artistici, dei beni culturali, economici, politici, storico-religiosi ecc. (descrittore 2); - mette lo studente in grado di utilizzare le conoscenze acquisite e il linguaggio specifico appreso per le cosiddette “competenze trasversali” (autonomia di giudizio, abilità comunicative, descrittori 3-5).

Canale 1
SIMONE CELANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; riflessioni specifiche saranno dedicate al lessico specialistico di ambito turistico e alle relative problematiche traduttive. Il corso si articola con il rispettivo lettorato, tenuto da un collaboratore madrelingua. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano. Contenuti delle esercitazioni di lettorato: Áreas temáticas/ lexicais - apresentação pessoal; - países e cidades; - números cardinais e ordinais; - cidade; - lojas e compras (correios, banco, restaurante, papelaria, farmácia); - escola; - família; - vestuário; - casa: divisões e mobiliário; - horas; - dias da semana; - meses; - o tempo e as estações do ano; - alimentação; - cores; - rotina diária; - ida ao médico e corpo humano; - meios de transporte; - descrições físicas e psicológicas; - ocupação de tempos livres e férias; - indicação de direções. Aspetos gramaticais - artigos definidos e indefinidos; - substantivos e sua flexão em género e número; - adjetivos e sua flexão em género, número e grau (comparativo e superlativo); - pronomes pessoais, possessivos, demonstrativos, interrogativos, indefinidos; - flexão verbal (Presente, Imperativo); - verbos modais (ex.: poder, dever) - perífrases verbais (ex.: ir + Infinitivo, estar a + infinitivo; começar a + Infinitivo); - distinção entre “ser”, “estar” e “ficar”; - distinção entre “ter” e “haver”; - verbos reflexos; - advérbios de lugar, tempo e modo; - comparativo e superlativo dos advérbios; - preposições e locuções prepositivas; - expressões de frequência e de tempo; - orações coordenadas (ex.: copulativas, adversativas); - orações subordinadas (ex.: causais). Grafia e pronúncia - regras gerais e casos de opacidade fonémica. Competências - apresentar-se e apresentar alguém; - cumprimentar; - despedir-se; - contar; - descrever lugares; - pedir informações; - fazer uma reserva; - perguntar e dizer as horas; - descrever a rotina diária; - fazer um pedido numa loja; - falar de ações que ocorrem no momento; - expressar preferência; - convidar; - dar uma opinião; - descrever passatempos; - falar sobre o tempo; - aconselhar e dar instruções; - falar numa consulta médica; - indicar direções. Tipos de textos - diálogos; - carta informal; - texto narrativo; - folheto.
Prerequisiti
Non è previsto nessun prerequisito specifico.
Testi di riferimento
- S. Netto Salomão, A língua portuguesa nos seus percursos multiculturais, Roma, Nuova Cultura, 2012 (capitoli 1. 2, 3) - P. Ferreira, Terminologias do turismo. Instrumentos para a formação especializada em lingua portuguesa, Nuova Cultura, Roma, 2013 (un capitolo della prima parte e uno della seconda, a scelta dello studente). - S. Celani, G. de Marchis, F. Genovesi, M.C. Pincherle, Culture di lingua portoghese, Hoepli, Milano, 2023 (capitoli 2, 5 e 9)
Modalità insegnamento
Il corso si articola in sue parti: 1) modulo di linguistica (tenuto dal professore) e 2) lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). 1) Il modulo di linguistica è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. La prima parte del corso sarà dedicata ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; la seconda parte del corso sarà invece dedicata ad un approfondimento del lessico portoghese del turismo e alle relative problematiche traduttive. 2) Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
Frequenza
Il modulo di linguistica è semestrale e prevede una lezione da due ore a settimana. Il lettorato è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove: 1) prova scritta di lettorato; 2) prova orale di lettorato; 3) prova orale con il professore (modulo linguistico); Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello. La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta. La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo linguistico, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della storia e della geografia della lingua portoghese, affiancata da essenziali conoscenze di ambito storico-culturale e traduttologico, e di essere in grado di effettuare la trascrizione fonetica di una semplice frase in lingua portoghese. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in sue parti: 1) modulo di linguistica (tenuto dal professore) e 2) lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). 1) Il modulo di linguistica è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. La prima parte del corso sarà dedicata ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; la seconda parte del corso sarà invece dedicata ad un approfondimento del lessico portoghese del turismo e alle relative problematiche traduttive. 2) Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
SIMONE CELANI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso sarà dedicato ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; riflessioni specifiche saranno dedicate al lessico specialistico di ambito turistico e alle relative problematiche traduttive. Il corso si articola con il rispettivo lettorato, tenuto da un collaboratore madrelingua. Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano. Contenuti delle esercitazioni di lettorato: Áreas temáticas/ lexicais - apresentação pessoal; - países e cidades; - números cardinais e ordinais; - cidade; - lojas e compras (correios, banco, restaurante, papelaria, farmácia); - escola; - família; - vestuário; - casa: divisões e mobiliário; - horas; - dias da semana; - meses; - o tempo e as estações do ano; - alimentação; - cores; - rotina diária; - ida ao médico e corpo humano; - meios de transporte; - descrições físicas e psicológicas; - ocupação de tempos livres e férias; - indicação de direções. Aspetos gramaticais - artigos definidos e indefinidos; - substantivos e sua flexão em género e número; - adjetivos e sua flexão em género, número e grau (comparativo e superlativo); - pronomes pessoais, possessivos, demonstrativos, interrogativos, indefinidos; - flexão verbal (Presente, Imperativo); - verbos modais (ex.: poder, dever) - perífrases verbais (ex.: ir + Infinitivo, estar a + infinitivo; começar a + Infinitivo); - distinção entre “ser”, “estar” e “ficar”; - distinção entre “ter” e “haver”; - verbos reflexos; - advérbios de lugar, tempo e modo; - comparativo e superlativo dos advérbios; - preposições e locuções prepositivas; - expressões de frequência e de tempo; - orações coordenadas (ex.: copulativas, adversativas); - orações subordinadas (ex.: causais). Grafia e pronúncia - regras gerais e casos de opacidade fonémica. Competências - apresentar-se e apresentar alguém; - cumprimentar; - despedir-se; - contar; - descrever lugares; - pedir informações; - fazer uma reserva; - perguntar e dizer as horas; - descrever a rotina diária; - fazer um pedido numa loja; - falar de ações que ocorrem no momento; - expressar preferência; - convidar; - dar uma opinião; - descrever passatempos; - falar sobre o tempo; - aconselhar e dar instruções; - falar numa consulta médica; - indicar direções. Tipos de textos - diálogos; - carta informal; - texto narrativo; - folheto.
Prerequisiti
Non è previsto nessun prerequisito specifico.
Testi di riferimento
- S. Netto Salomão, A língua portuguesa nos seus percursos multiculturais, Roma, Nuova Cultura, 2012 (capitoli 1. 2, 3) - P. Ferreira, Terminologias do turismo. Instrumentos para a formação especializada em lingua portuguesa, Nuova Cultura, Roma, 2013 (un capitolo della prima parte e uno della seconda, a scelta dello studente). - S. Celani, G. de Marchis, F. Genovesi, M.C. Pincherle, Culture di lingua portoghese, Hoepli, Milano, 2023 (capitoli 2, 5 e 9)
Modalità insegnamento
Il corso si articola in sue parti: 1) modulo di linguistica (tenuto dal professore) e 2) lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). 1) Il modulo di linguistica è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. La prima parte del corso sarà dedicata ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; la seconda parte del corso sarà invece dedicata ad un approfondimento del lessico portoghese del turismo e alle relative problematiche traduttive. 2) Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
Frequenza
Il modulo di linguistica è semestrale e prevede una lezione da due ore a settimana. Il lettorato è semestrale e prevede due lezioni da due ore a settimana.
Modalità di esame
L'esame finale prevede tre prove: 1) prova scritta di lettorato; 2) prova orale di lettorato; 3) prova orale con il professore (modulo linguistico); Le due prove orali dovranno essere sostenute nello stesso appello. La prova scritta di lettorato comprende interpretazione, grammatica, vocabolario e produzione scritta. La prova orale di lettorato integra quella scritta, verificando il livello di capacità nella comunicazione orale. Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Nel corso della prova orale relativa al modulo linguistico, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente della storia e della geografia della lingua portoghese, affiancata da essenziali conoscenze di ambito storico-culturale e traduttologico, e di essere in grado di effettuare la trascrizione fonetica di una semplice frase in lingua portoghese. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente, oltre ad aver ottenuto i voti massimi nelle prove di lettorato, deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Modalità di erogazione
Il corso si articola in sue parti: 1) modulo di linguistica (tenuto dal professore) e 2) lettorato (tenuto da collaboratori madrelingua). 1) Il modulo di linguistica è strutturato prevalentemente attraverso lezioni frontali. La prima parte del corso sarà dedicata ad una presentazione introduttiva del patrimonio culturale e turistico dei paesi di lingua portoghese; la seconda parte del corso sarà invece dedicata ad un approfondimento del lessico portoghese del turismo e alle relative problematiche traduttive. 2) Gli studenti possono scegliere autonomamente se seguire il lettorato con un collaboratore madrelingua portoghese o con un collaboratore madrelingua brasiliano.
  • Codice insegnamento1027035
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze del turismo sostenibile
  • CurriculumMANAGEMENT E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDL-LIN/09
  • CFU6