LETTERATURA ROMENA I
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario.
Canale 1
ANGELA TARANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla storia linguistica, culturale e letteraria rumena moderna
Il corso si svolge nei due semestri. Si articola in un ciclo di lezioni introduttive sulla storia linguistica, culturale e letteraria rumena moderna illustrata in relazione al contesto storico-culturale europeo coevo, cui farà seguito un ciclo di lezioni dedicate alle forme letterarie e alle pratiche di scrittura che si sono imposte nel corso del XIX secolo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Bibliografia critica
voce Romania, Enciclopedia on line Treccani
voce Romania, Enciclopedia Italiana-IX Appendice (2015)
R. Zafiu, Limba română in Dicționarul General al Literaturii Române
A. Tudurachi, Paşoptism in Dicţionarul general al literaturii române
A. Tudurachi, Romantism in Dicţionarul general al literaturii române
M. Zamfir, Romantismul, in Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011, pp. 8-23
M. Cugno, La Poesia: dal romanticismo al postmodernismo, in Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, a cura di B. Mazzoni e A. Tarantino, PLUS Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 149-183
I. Both-A. Tarantino (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914)
Testi
M. Kogălniceanu, Introduzione a Dacia Literară
Dinicu Golescu, Însemnare a călătoriii mele (frammenti)
D. Bolintinenau, Conrad (frammenti)
V. Alecsandri, Hora Unirii
M. Eminescu, Epigonii
Ion Luca Caragiale, Momente (frammenti)
Il materiale didattico è accessibile sulla piattaforma moodle
Modalità insegnamento
Il corso si svolge sui due semestri. Ogni lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il corso prevede una prova orale volte a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. La prova orale si svolge alla fine del II semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD.
Bibliografia
K. Hitchins, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015
Encyclopedia of Romantic Nationalism (ERNiE), https://ernie.uva.nl/viewer.p/21
M. Zamfir, Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011
I. Bot, Imaginarul romantismului românesc, in C. Braga (coord.), Enciclopedia imaginariilor românești, I, Iași, Polirom, 2020
C. Fanella, L’altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Ottocento e Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2005
Modalità di erogazione
Ogni lezione comprende una esposizione dell’argomento trattato, accompagnata dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano.
ANGELA TARANTINO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione alla storia linguistica, culturale e letteraria rumena moderna
Il corso si svolge nei due semestri. Si articola in un ciclo di lezioni introduttive sulla storia linguistica, culturale e letteraria rumena moderna illustrata in relazione al contesto storico-culturale europeo coevo, cui farà seguito un ciclo di lezioni dedicate alle forme letterarie e alle pratiche di scrittura che si sono imposte nel corso del XIX secolo.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Testi di riferimento
Bibliografia critica
voce Romania, Enciclopedia on line Treccani
voce Romania, Enciclopedia Italiana-IX Appendice (2015)
R. Zafiu, Limba română in Dicționarul General al Literaturii Române
A. Tudurachi, Paşoptism in Dicţionarul general al literaturii române
A. Tudurachi, Romantism in Dicţionarul general al literaturii române
M. Zamfir, Romantismul, in Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011, pp. 8-23
M. Cugno, La Poesia: dal romanticismo al postmodernismo, in Geografia e storia della civiltà letteraria romena nel contesto europeo, a cura di B. Mazzoni e A. Tarantino, PLUS Pisa University Press, Pisa, 2010, pp. 149-183
I. Both-A. Tarantino (a cura), Cronologia della letteratura rumena moderna (1780-1914)
Testi
M. Kogălniceanu, Introduzione a Dacia Literară
Dinicu Golescu, Însemnare a călătoriii mele (frammenti)
D. Bolintinenau, Conrad (frammenti)
V. Alecsandri, Hora Unirii
M. Eminescu, Epigonii
Ion Luca Caragiale, Momente (frammenti)
Il materiale didattico è accessibile sulla piattaforma moodle
Modalità insegnamento
Il corso si svolge sui due semestri. Ogni lezione comprenderà una breve esposizione dell’argomento trattato, seguita dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Frequenza
La frequenza non è obbligatoria. I programmi e le modalità di svolgimento degli esami sono le stesse per frequentanti e non frequentanti. Gli studenti e le studentesse non frequentanti possono concordare un programma individuale
Modalità di esame
Il corso prevede una prova orale volte a verificare la capacità espositiva degli argomenti trattati a lezione, integrati dalla bibliografia di supporto. La prova orale si svolge alla fine del II semestre. Il voto finale, in trentesimi, sarà registrato sulla piattaforma INFOSTUD.
Bibliografia
K. Hitchins, Romania. Storia e cultura, Beit, Trieste, 2015
Encyclopedia of Romantic Nationalism (ERNiE), https://ernie.uva.nl/viewer.p/21
M. Zamfir, Scurtă istorie. Panorama alternativă a literaturii române, Cartea românească, Bucureşti 2011
I. Bot, Imaginarul romantismului românesc, in C. Braga (coord.), Enciclopedia imaginariilor românești, I, Iași, Polirom, 2020
C. Fanella, L’altra Europa. Percorsi narrativi romeni fra Ottocento e Novecento, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2005
Modalità di erogazione
Ogni lezione comprende una esposizione dell’argomento trattato, accompagnata dalla lettura e dal commento di testi in lingua originale. È previsto l’ausilio di materiale audio-visivo (film, documentari, interviste) in lingua originale con sottotitoli in italiano.
- Codice insegnamento1025743
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/17
- CFU6