LETTERATURA TEDESCA I
Obiettivi formativi
Conoscenza della storia letteraria degli ambiti prescelti in rapporto a periodizzazione, contesti culturali e ideologici, movimenti, scrittori, opere o generi per iniziare lo studente a una lettura più attenta del testo letterario.
Canale 1
CAMILLA MIGLIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La dimensione interculturale della letteratura tedesca contemporanea
Sulla pagina e-learning verrà a breve caricato il calendario, con testi e indicazioni bibliografiche
si prega di iscriversi al corso sulla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19921
La letteratura di lingua tedesca, a partire dalla caduta del Muro di Berlino (1989) e dalla fine dell'Europa
dei Blocchi e della Guerra Fredda, ha assunto un ruolo particolare nell'accoglienza e nella
valorizzazione di scrittrici e scrittori la cui provenienza, le cui forme di scrittura, lingua e immaginario si
inscrivono tra più lingue e mondi. Si tratta di migrazione, ma non solo. Si tratta di una particolare
apertura di orizzonti linguistici e culturali sempre più importanti per l'acquisizione di una
consapevolezza critica del ruolo della mediazione linguistica e interculturale.
Dopo una disamina teorica sulle categorie di migrazione, fuga, esilio, 'rifugio' 'Heimat', si prenderanno
in considerazione opere di autrici e autori di lingua tedesca in forte ibridazione e dialogo con altrre
lingue e culture: Marica Bodrozic, Ann Cotten, Sudabeh Mohafez, Katja Petrowskaja, Yoko Tawada,
Feridun Zaimoglu, Peter Waterhouse, Natascha Wodin.
Prerequisiti
curiosità e interesse
Testi di riferimento
Romanzi e racconti, opere cinematografiche ed esperienze di narrazione interculturale
si prega di consultare la pagina moodle
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
prova orale e discussione progetti
Modalità di erogazione
frontale, con seminari collaborativi e momenti multimediali
CAMILLA MIGLIO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La dimensione interculturale della letteratura tedesca contemporanea
Sulla pagina e-learning verrà a breve caricato il calendario, con testi e indicazioni bibliografiche
si prega di iscriversi al corso sulla pagina moodle
https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=19921
La letteratura di lingua tedesca, a partire dalla caduta del Muro di Berlino (1989) e dalla fine dell'Europa
dei Blocchi e della Guerra Fredda, ha assunto un ruolo particolare nell'accoglienza e nella
valorizzazione di scrittrici e scrittori la cui provenienza, le cui forme di scrittura, lingua e immaginario si
inscrivono tra più lingue e mondi. Si tratta di migrazione, ma non solo. Si tratta di una particolare
apertura di orizzonti linguistici e culturali sempre più importanti per l'acquisizione di una
consapevolezza critica del ruolo della mediazione linguistica e interculturale.
Dopo una disamina teorica sulle categorie di migrazione, fuga, esilio, 'rifugio' 'Heimat', si prenderanno
in considerazione opere di autrici e autori di lingua tedesca in forte ibridazione e dialogo con altrre
lingue e culture: Marica Bodrozic, Ann Cotten, Sudabeh Mohafez, Katja Petrowskaja, Yoko Tawada,
Feridun Zaimoglu, Peter Waterhouse, Natascha Wodin.
Prerequisiti
curiosità e interesse
Testi di riferimento
Romanzi e racconti, opere cinematografiche ed esperienze di narrazione interculturale
si prega di consultare la pagina moodle
Frequenza
consigliata
Modalità di esame
prova orale e discussione progetti
Modalità di erogazione
frontale, con seminari collaborativi e momenti multimediali
- Codice insegnamento1023542
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze del turismo sostenibile
- CurriculumTURISMO SOSTENIBILE ED ESPERIENZIALE
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDL-LIN/13
- CFU6